IL NUOVO MODELLO ICT SECONDO LABORATOIRES BOIRON

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
Advertisements

…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
LA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Evoluzione e prospettive dell’IT
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Office Live Communications Server 2003 e Live Meeting: comunicare e collaborare in tempo reale.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Innovazione Tecnologica Sostenibile Dario Zucchini.
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
… chi è Regola?.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Architettura Three Tier
La gestione del personale come elemento
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
COLT Enterprise Cloud Dionigi Faccenda La visione di COLT.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Presentazione Campus Club
Case study Maiora srl.
Progetto LIMES MaeCloud al lavoro
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Norman Endpoint Protection Sicurezza all'avanguardia in tutta facilità!
Office 365 per professionisti e piccole imprese
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Presentazione 26 Marzo 2010 – Centro Congressi Testimonial Ricoh Solution 26 marzo 2010 relatore: Stefano Alessi.
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Renato Francesco Giorgini Evangelist IT Pro
© 2011 Db-Line Srl  
Sistemi di controllo accessi
Samsung confidential 1/20 Printing Solutions Mario Levratto Senior Marketing Manager Divisione Information Technology.
Soluzioni Windows Server per piccole imprese
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Microsoft : lazienda Fondata nel Headquarter a Redmond (Washington, USA) Lanno scorso ha celebrato il ventesimo anniversario in Italia Microsoft:
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
GRUPPO INDITEL Company Profile Maggio 2012 v. IT4.
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Benvenuti da Sistemi Torino Gian Piero Caspon Presidente Sistemi Torino.
Partner Citrix da sempre, XTT svolge servizi professionali altamente qualificati nell’ambito della centralizzazione delle applicazioni, con particolare.
OAAS OFFICE AS A SERVICE. OAAS OFFICE AS A SERVICE.
L’evoluzione della gestione documentale
Forum PA 2007 – Roma, 21 maggio 2007 Server Consolidation, l’esperienza dell’Ateneo di Bologna Alessandro Cantelli CeSIA - Università di Bologna.
Introduzione: Concetti & Definizioni
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
La piattaforma tecnologica che ti permette di utilizzare le tue risorse ed i tuoi dati in ogni momento, ovunque ti trovi e su ogni device © 2014 Smartech.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Sistemi informativi per la gestione la.
© 2008 IBM Corporation Virtualization, Consolidation, High Availability, Disaster Recovery IBM General Business.
Le “nuvole informatiche”
We make it 1 L’ infrastruttura Virtuale e la gestione Dinamica Fabiano Finamore Infrastructure Optimization Sales Brain Force Italia.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest a cura di Paolo Bettinardi, BETTER SILVER S.p.A. 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Schemi generali del sistema Informativo e Informatico
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Sondrio, 13 maggio 2009 L'utilizzo delle ICT da parte delle imprese della Lombardia Giuliano Faini – School of Management - Politecnico.
Progetti Dell Materiale riservato Dell. Utilizzo concesso solo ai channel partner I vantaggi di Dell Progetto Dell per Microsoft ® UC&C Soluzioni complete.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
© 2010 Cisco Systems Inc., EMC² and VMware Andrea Guerrera Direttore Generale - Lan Service.
L’esperienza dell’Unione Reno Galliera con i prodotti Citrix XEN Emanuele Tonelli Sistemi Informativi Unione Reno Galliera 19 marzo 2009.
Transcript della presentazione:

IL NUOVO MODELLO ICT SECONDO LABORATOIRES BOIRON L’evoluzione delle architetture e delle applicazioni ICT Daniel Levasseur – C.I.O.

Laboratoires Boiron filiale italiana del Gruppo Boiron, azienda leader nella produzione di medicinali omeopatici. In Italia è presente con tre stabilimenti che si occupano di produzione e distribuzione si avvale della collaborazione di circa 270 dipendenti con un fatturato di oltre 53 milioni di euro (anno 2010) in costante crescita negli ultimi anni. Nel mondo è presente in più di 25 paesi si avvale della collaborazione di circa 4000 dipendenti con un fatturato di circa 525 milioni di euro (anno 2010) in costante crescita negli ultimi anni.

OBIETTIVI STRATEGICI DELLA FUNZIONE ICT Massima flessibilità e reattività nel seguire e soddisfare le politiche e le strategie aziendali; Esteso controllo sull’andamento del business (dati in real time); Accesso ai servizi ed alla comunicazione dalle postazioni aziendali (interne o esterne) e attraverso qualsiasi dispositivo (PC, Palm, etc…); Elevate performance, massima sicurezza ed operatività semplificata ed intuitiva;

IL PIANO OPERATIVO DELLA FUNZIONE ICT Il piano predisposto dalla funzione ICT ha previsto 4 ambiti di intervento: Architettura / infrastruttura abilitante (server farm e reti); Rinnovo software applicativi Sicurezza e controllo Gestione e manutenzione

SWOA: PILASTRI PORTANTI DEL PROGETTO DEL RINNOVAMENTO ICT AMBITO SERVER AMBITO APPLICATIVO S A LA VIRTUALIZZAZIONE A 360° & W AMBITO DESKTOP AMBITO BUSINESS CONTINUITY

ARCHITETTURA / INFRASTRUTTURA ABILITANTE Centralizzazione della server farm: CED unico a Segrate con l’eliminazione di tutti i server periferici; 30 server fisici nel 2008 6 server fisici nel 2010 Virtualizzazione dei server (VMWare); 30 server fisici nel 2008 50 server virtuali nel 2010 Introduzione di una SAN; Da <4 Tb a 4 Tb dischi “lenti” + 7,5 Tb dischi “veloci” Implementazione di un sistema di backup centralizzato; Da 11 DLT da 40/80 Gb a 2 LTO4 robotizzati da 1,6 Tb libreria con 48 nastri da 1,6 Tb

Libreria Nastri bck 1 Server di mng 1 Server per bck 1 Server per test Nodi VMWare 4 server SAN

ARCHITETTURA / INFRASTRUTTURA ABILITANTE Evoluzione rete geografica: Rete unica per trasportare tutte le informazioni (voce, dati e video); Doppio canale in fibra a Segrate 50 Mbps per il canale WAN + bck SHDSL 8Mbps Doppio router in HSRP e attestazione linee su centrali diverse 10 Mbps per il canale Internet + bck SHDSL 8Mbps Doppio canale SHDSL per ogni stabilimento SHDSL 4 Mbps + bck SHDSL 4 Mbps

ARCHITETTURA / INFRASTRUTTURA ABILITANTE Svincolare i servizi erogati dai dispositivi end user: Sostituzione dei PC con dei terminali leggeri (Thin Client) 100 PC nel 2008 0 PC e 130 TC nel 2010 Gestione centralizzata della pubblicazione delle applicazioni (Citrix) Consentire l’utilizzo di una risorsa in pochi secondi Accesso a tutte le applicazioni aziendali e al proprio desktop via Web

21cm 20cm 5cm

Web Interface

ARCHITETTURA / INFRASTRUTTURA ABILITANTE Copertura wireless di tutte le sedi. Accesso WIFI privato a tutti gli utenti dotati di dispositivi Mobile Accesso WIFI dedicato a tutti gli ospiti con generazione di password one shot Logistica con sistema di picking tramite terminali WIFI da braccio e lettore di barcode 3D da dito Predisposizione per tecnologia VOIP

RINNOVO SOFTWARE APPLICATIVI Il progetto di rinnovo delle applicazioni software è stato sviluppato secondo il modello dei servizi “core”: ERP Al servizio di chi deve gestire Oracle JDEdwards Enterprise One OCS Al servizio di chi deve comunicare Exchange Server – VOIP – FOIP – Audio e videoconference Al servizio di chi deve prendere delle decisioni Hyperion - Reports – Analisi OLAP - Budgets forecasts - Data Mining - Dashboards B.I. Al servizio di chi vuole trovare informazioni SharePoint – Corporate Portal - Dematerializzazione DCM

SICUREZZA E CONTROLLO Accesso alla rete: Ridefinizione delle policy di sicurezza attraverso i progetti active directory, single sign on, accessi VPN e HTTPS; Regolamentazione e ottimizzazione della navigazione: Introduzione del software Websense per la gestione degli accessi ad internet; Controllo del traffico da e verso internet per tutti gli utenti, compresa la forza esterna dotata di portatile e scheda UMTS/HSDPA; Monitoraggio dei software installati su ogni client; Prevenzione di spam e DOS con soluzione centralizzata: Prevenzione antivirus: AV su tutti i server e tutti i client Monitoraggio sul funzionamento corretto e puntuale aggiornamento Penetration test periodici Disaster Recovery e Patching regolare di server e PC Implementazione di un sito di Disaster Recovery/Business Continuity remoto Implementazione di un sistema di monitoraggio centralizzato per il controllo di tutti i sistemi e processi strategici.

GESTIONE E MANUTENZIONE Affidare una parte della gestione dei nostri sistemi in sourcing a partner qualificati: Implementazioni tecnologiche di nuovi sistemi; Manutenzioni ordinarie e straordinarie; Consulenze sistemistiche e applicative; Affitto risorse per attività ripetitive e/o di basso profilo; Noleggio operativo per apparecchiature informatiche (server, PC, accessori, fotocopiatrici, stampanti, …) comprensivo del servizio di assistenza e materiale di consumo.

LAN - WAN - INTERNET VMWare VSphere TARGET ARCHITETTURA Citrix ACCESSI THIN CLIENTS, PC, SMART PHONES e PALM ACCESSI LAN - WAN - INTERNET XENAPP VDI PRESENTATION & SECURITY SHAREPOINT E_PORTAL Citrix VMWare VSphere APPLICAZIONI ERP OCS B.I. DCM DATI Users homefoldres Oracle SQL Exchange PAM

BENEFICI PER L’AZIENDA Architettura di sistema “Service Oriented”; Massima flessibilità e reattività nel seguire e soddisfare le politiche e le strategie aziendali; Miglioramento delle performances; Notevole incremento della sicurezza e dell’affidabilità complessiva dei sistemi; Semplificazione di gestione; Riduzione dei costi di gestione e manutenzione; Totale controllo dei sistemi, anche da remoto;

Nuovi progetti avviati nel 2011 e pianificati per il futuro VOIP – Videoconferenza Contact Center – Evoluzione del servizio clienti CRM – Ampliamento dei servizi (marketing, vendite, help desk, HR, …) Ampliamento del document management Print Assesment RFID

Grazie