Corso di Formazione Siracusa 28 maggio 2005 La Biologia Molecolare nel Laboratorio di Patologia Clinica Geni e Malattie Dipartimento di Scienze Biomediche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

Investigating Cancer KRAS Activity 1.
Tumori e predisposizione genetica
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Lez 7 Processamento dell’RNA negli eucaroti: RNA splicing
Genetica medica genoma umano e geni
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
SINTESI PROTEICA.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
TRASCRIZIONE del DNA.
Disordini mitocondriali
Queuing or Waiting Line Models
Micro RNA (miRNA) Piccole molecole di RNA (20-22 nt)
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
Canale A: Prof. Malavasi
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
Difetti congeniti del metabolismo III
I differenti tipi cellulari di un organismo multicellulare differiscono nettamente sia nella struttura che nella funzione Le differenze tra un neurone.
E’ vecchia esperienza che attraverso i suoi errori la Natura ci offre spesso possibilità inattese di intuire i suoi segreti che sarebbero altrimenti impenetrabili.
Le origini della genetica umana
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
DNA --> RNA --> Proteine
POLIMORFISMO GENETICO
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr.
Terapia genica -malattie infettive -tumori -malattie ereditarie
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Prof.ssa Cinzia Di Pietro
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
Corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore corso di genomica a.a. 2009/10 lezione martedì 15 Dicembre 2009 lezione.
Genetica ed epigenetica dei tumori
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
STRUTTURA  FUNZIONE  EVOLUZIONE STRUTTURA  (FUNZIONE)  EVOLUZIONE Organi, tessuti ecc. Geni o segmenti genomici.
Pseudogeni = geni non funzionali
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA per il CLT in Biotecnologie Sanitarie Università di Padova Docente: Dr. STEFANIA BORTOLUZZI.
GenBank  Database di sequenze all’NIH  14,397,000,000 basi in 13,602,000 sequenze (Octobre 2001)  Crescita esponenziale  International Nucleotide Sequence.
Computational analysis of data by statistical methods
Computational analysis of data by statistical methods
DATABASE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE OMIMOnline Mendelian Inheritance in Man LOCUSLINKcurated sequence and descriptive information about genetic.
Transcription termination RNA polymerase I terminates transcription at an 18 base terminator sequence. RNA polymerase III terminates transcription in poly(U)
La trascrizione del DNA
L’utilizzo di pannelli di geni per le forme ereditarie tumorali
I cambiamenti della sequenza del DNA: Evoluzione
Pagina web
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
Corso di Biochimica Clinica Diagnosi Molecolare di Fibrosi Cistica Giuseppe Castaldo, anno accademico
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
Come e quanto varia il genoma umano? Quali sono le conseguenze di queste variazioni?
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Definizione di GENETICA

Geni o segmenti genomici
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione Siracusa 28 maggio 2005 La Biologia Molecolare nel Laboratorio di Patologia Clinica Geni e Malattie Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Biologia generale, cellulare e di Genetica molecolare Università di Catania Cinzia Di Pietro

GCGGCGGCGGGCGGGTACTGGCTTCTGGGGCCAGGGGCCAGGGGCGGTGGGCGCCGGGACCGCGGAGCTGAGGA GCGGGGCCCGGCCAGGGCTGGAGACTTTGCGCCCGGGGGCACCGGGGCTGCGCGCGGTCGCACACATCCACCGGC GCGGCTTCCCTCGGCGGCCCGGGCTCCGCTCATCCTGCGGCGGGCGGCGCCGCTCAGGGGCGGGAAGAGGAGGCG GTAGACGCGACCACAGAAGATGTCGGGCCAAACGCTCACGGATCGGATCGCCGCCGCTCAGTACAGCGTTACAGGCT CTGCTGTAGCAAGAGCGGTCTGCAAAGCCACTACTCATGAAGTAATGGGCCCCAAGAAAAAGCACCTGGACTATTTGAT CCAGGCTACCAACGAGACCAATGTTAATATTCCTCAGATGGCCGACACTCTCTTTGAGCGGGCAACAAACAGTAGCTGG GTGGTTGTGTTTAAGGCTTTAGTGACAACACATCATCTCATGGTGCATGGAAATGAGAGATTTATTCAATATTTGGCTTC TAGAAATACACTATTCAATCTCAGCAATTTTTTGGACAAAAGTGGATCCCATGGTTATGATATGTCTACCTTCATAAGGCG CTATAGTAGATATTTGAATGAAAAGGCTTTTTCTTACAGACAGATGGCCTTTGATTTTGCCAGGGTGAAGAAAGGGGCC GATGGTGTAATGAGGACAATGGCTCCCGAAAAGCTGCTAAAGAGTATGCCAATACTACAGGGACAAATTGATGCACTGC TTGAATTTGATGTGCATCCAAATGAACTAACAAATGGTGTCATAAATGCAGCATTTATGCTTCTTTTCAAAGATCTTATCA AACTTTTTGCTTGCTACAATGATGGTGTTATTAACTTACTCGAAAAGTTTTTTGAAATGAAGAAAGGACAATGTAAAGATG CTCTAGAAATTTACAAACGATTTCTAACTAGAATGACACGAGTGTCTGAATTTCTCAAGGTTGCAGAGCAAGTTGGTATT GATAAAGGTGACATTCCTGACCTCACACAGGCTCCCAGCAGTCTTATGGAGACGCTTGAACAGCATCTAAATACATTAG AAGGAAAGAAACCTGGAAACAATGAAGGATCTGGTGCTCCCTCTCCATTAAGTAAGTCTTCTCCAGCCACAACTGTTAC GTCTCCTAATTCTACACCAGCTAAAACTATTGACACATCCCCACCGGTTGATTTATTTGCAACTGCATCTGCGGCTGTCC CAGTCAGCACTTCTAAACCATCTAGTGATCTCCTGGACCTCCAGCCAGACTTTTCCTCTGGAGGGGCAGCAGCAGCCG CAGCACCAGCACCACCACCACCTGCTGGAGGAGCCACTGCATGGGGAGACCTTTTGGGAGAGGATTCTTTGGCTGCA CTTTCCTCTGTTCCCTCTGAAGCACAGATTTCAGATCCATTTGCACCAGAACCTACCCCTCCTACTACAACTGCTGAAAT TGCAACCACTACTGCTGCCACCGCCGCTGCCACCACCACTACCATTCATCTCTTGCCAGCTTAGTAGGCAATCTTGGAA TTTCTGGTACCACAACAAAAAAGGGAGATCTTCAGTGGAATGCTGGAGAGAAAAAGTTGACTGGTGGAGCCAACTGGC AGCCTAAAGTAGCTCCAGCAACCTGGTCAGCAGGCGTTCCACCAAGTGCACCTTTGCAAGGAGCTGTACCTCCAACCA GTTCAGTTCCTCCTGTTGCCGGGGCCCCATCGGTTGGACAACCTGGAGCAGGATTTGGAATGCCTCCTGCTGGGACAG GCATGCCCATGATGCCTCAGCAGCCGGTCATGTTTGCACAGCCCATGATGAGGCCCCCCTTTGGAGCTGCCGCTGTAC CTGGCACGCAGCTTTCTCCAAGCCCTACACCTGCCAGTCAGAGTCCCAAGAAACCTCCAGCAAAGGACCCATTAGCGG ATCTTAACATCAAGGATTTCTTGTAAACAATTTAAGCTGCAATATTTGTGACTGAATAGGAAAATAAATGAGTTTGGAGAC TTCAAATAAGATTGATGCTGAGTTTCAAAGGGAGCCACCAGTACCAAACCCAATACTTACTCATAACTTCTCTTCCAAAAT GTGTAACACAGCCGTGAAAGTGAACATTAGGAATATGTACTACCTTAGCTGTTATCCCTACTCTTGAAATTGTAGTGTAT TTGGATTATTTGTGTATTGTACGATGTAAACAATGAATGGATGTTACTGATGCCGTTAGTGCTTTTTTGGACTTCACCTGA GGACAGATGATGCAGCTGTTGTGTGGCGAGCTATTTGGAAAGACGTCTGTGTTTTTGAAGGTTTCAATGTACATATAAC TTTTGAACAAACCCCAAACTCTTCCCATAAATTATCTTTTCTTCTGTATCTCTGTTACAAGCGTAGTGTGATAATACCAGA TAATAAGGAAAACACTCATAAATATACAAAACTTTTTCAGTGTGGAGTACATTTTTCCAATCACAGGAACTTCAACTGTTG TGAGAAATGTTTATTTTTGTGGCACTGTATATGTTAAGAAATTTTATTTTAAAAAATATAAAGGTTAACGTCCATAATAAAT ACTTCTCTTTGAAGCTACCTTATCAAGAACGAAAAATCGTATGGGAAGAATCCCCTATTTATCACTGCTATATTAAAATAT ATATATTTTAATTATATTTGACAGGTTTTGCATCTAAATTGACCTATTTATTCATTCTTGATTAAATGCACTGAAAAGTAAAA TTTAAAAGTGGTTGTATCTGAATTTACTGTGGGGATAACATACACTGTAATGGGGAAAAATTACCTAAAACCAATTTCAAA ATGGCTTTCTTTGTATTTCAGTTTAAAAACCCAGTGCATGTACGCCCTCTGAGATGCAATAAACACCTTGAACAAAG 3*10 9 bp 150*10 6 bp 1-5*10 6 bp

Proteine costitutive Indispensabili per la sopravvivenza La loro concentrazione deve rimanere costante Proteine adattative Cambiamenti delle condizioni ambientali Produrre risposte metaboliche a specifici segnali Proteine del differenziamento Assunsione ed espressione permanente di nuove funzioni specifiche Fenotipo

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. Lodish et al Molecular Cell Biology

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. According to this definition, a gene includes more than the nucleotides encoding the amino acid sequence of a protein, referred to as the coding region.

Nei geni degli eucarioti gli enhancers possono distare dalla regione codificante anche più di 50 Kb. Enhancers

La struttura primaria delle proteine Presenza o assenza della proteina in un determinato tipo cellulare o in un determinato momento della vita cellulare Destinazione delle proteine allinterno della cellula La struttura primaria di RNA non tradotti Il Genoma cellulare specifica :

Alcune sequenze di DNA sono trascritte in RNA che non codifica proteine (e.g., tRNAs, rRNAs, miRNAs)

Geni di I classe Geni di II classe Geni di III classe rRNA 28S, rRNA 18S, rRNA 5.8S mRNA, U1, U2, U4, U5 snRNAs rRNA5S, tRNA, snRNAU6, scRNAs

Un gene………più catene polipeptidiche

Variazioni della sequenza nucleotidica correlate ad alterazioni del fenotipo cellulare Mutazioni

Variabilità Genetica Evoluzione

Variazioni della sequenza nucleotidica correlate ad alterazioni del fenotipo cellulare Malattie genetiche Ad eredità mendeliana Talassemia, falcemia, fibrosi cistica Fenotipi complessi Neoplasie, malattie degenerative

Mutazioni somatiche e germinali

Oncogeni Geni che controllano la proliferazione, il differenziamento cellulare e lapoptosi Geni che controllano la stabilità del genoma Metabolismo cellulare

Mutazioni geniche Variazioni di una singola coppia di basi (single nucleotide polymorphisms SNPs) o di alcune coppie di basi in un tratto della molecola di DNA.

Le mutazioni geniche che determinano una variazione quantitativa o qualitativa di una proteina possono causare la comparsa di un fenotipo patologico

Le conseguenze che una mutazione genica avrà sullorganismo dipendono: Da quanto è cambiata la sequenza aminoacidica della proteina; Dalla variazione della sua concentrazione intracellulare

Extragenica Promotore Introni Siti di splicing Sequenza codificante Localizzazione

CDS

Tipo di mutazione Sostituzione (silent, synonymous, missense nonsense) Inserzione o Delezione (frameshift mutations)

Scientists are now learning that many polymorphisms actually do affect a person's characteristics, though in more complex and sometimes unexpected ways. SNP Single nucleotide polymorphism

Variations Causing Latent Changes They may also explain why one person responds to a drug treatment while another does not. Finally, there are genetic variations that have "latent" effects. These variations, found in coding and regulatory regions, are not harmful on their own, and the change in each gene only becomes apparent under certain conditions. Such changes may eventually cause some people to be at higher risk for cancer, but only after exposure to certain environmental agents.

Autosomal X- Linked Y- Linked Mitochondria l Total * Gene with known sequence Gene with known sequence and phenotype # Phenotype description, molecular basis known % Mendelian phenotype or locus, molecular basis unknown Other, mainly phenotypes with suspected mendelian basis Total OMIM Statistics for May 18, 2005

Identificazione e Caratterizzazione di Oncogeni

Cancer Genome Anatomy Project

Dividere la popolazione in gruppi in base a specifici profili di SNPs e ricercare le associazioni con la risposta a specifiche terapie

Human Genome Project 1990 – 2001 – 20?? Principale Obiettivo: Studio delle malattie genetiche Determinare la sequenza completa del genoma umano e conservare questa informazione nei data-bases; Identificare tutti i geni presenti nel DNA di Homo sapiens sapiens; Ideare e/o migliorare i tools per lanalisi dei dati; Applicazioni biotecnologie

Tutte le malattie hanno una componente genetica, oltre alle classiche malattie genetiche, la risposta a stress ambientali, a virus a tossine dipendono dal genoma individuale. Variazioni della sequenza del genoma quindi causano o contribuiscono allinsorgenza di malattie.

Diagnosi Cura Prevenzione

carrier screening, which involves identifying unaffected individuals who carry one copy of a gene for a disease preimplantation genetic diagnosis prenatal diagnostic testing newborn screening presymptomatic testing for predicting adult-onset disorders such as Huntington's disease presymptomatic testing for estimating the risk of developing adult-onset cancers and Alzheimer's disease confirmational diagnosis of a symptomatic individual forensic/identity testing

Identificare nuovi farmaci per la cure di specifiche malattie Farmacogenomica Terapia Genica Terapia

Identificazione di mutazioni di tumor suppressor genes che predispongono allinsorgenza di neoplasie Prevenzione

International Human Genome Sequencing Consortium Nature ottobre 2004

A B D Genes Functions C

This form of combinatorial coding endows an organism with n genes to create, in theory, 2 n different cell-specific gene batteries. This rationalization provides an easy explanation for the fact that the absolute number of genes in a genome does not correlate with organismal complexity Create cellular complexity by differential genes expression Hobert (2004) TIBS

International Human Genome Sequencing Consortium Nature ottobre 2004

Conserved non genic sequence Emmanouil et al. (2005) Nature Reviews Genetics

Conserved non genic sequence

Prossimi obiettivi da raggiungere Identificazione di tutti i polimorfismi genetici della popolazione umana, per facilitare lo studio della loro associazione con fenotipi patologici Identificazione di tutti gli elementi funzionali del genoma umano, cioè geni, proteine di regolazione dellespressione genica, sequenze regolatrici e sequenze strutturali.

Proteoma Interactoma Genoma Proteoma

Mappa delle principali vie di segnalazione importanti per il cancro in cellule umane. Indica le posizioni cellulari di alcune proteine modificate da mutazioni e coinvolte nella patogenesi di tumori.

Ruolo fondamentale della Biologia in Medicina

More Powerful Medicines Better, Safer Drugs the First Time More Accurate Methods of Determining Appropriate Drug Dosages Better Vaccines Improvements in the Drug Discovery Decrease in the Overall Cost of Health Care

Terapia genica