Sistemi elettorali e sistemi di partito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Advertisements

partecipazione politica e partecipazione elettorale
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
LE FORMULE ELETTORALI. SISTEMA ELETTORALE Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono.
GERMANIA.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Obiettivi del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
1 Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici o collegiali Strumenti principali della rappresentanza.
SISTEMA ELETTORALE DEL REGNO UNITO
Principi di Scienza Politica
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Misure di disproporzionalità
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
di Alessandro Chiaramonte e Aldo Di Virgilio Gruppo del 22/10/2012
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
 CHI partecipa (candidati-elettori)?  COME si esprime il voto ?
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Le istituzioni contano?
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
LA FORMA DI GOVERNO DELLO STATO DI ISRAELE
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Partiti, elezioni, sistemi partitici
I sistemi elettorali.
Capitolo 5 Partiti, elezioni e sistemi di partito
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Istruzioni per il voto. SI VOTA DOMENICA 31 MAGGIO Domenica 31 maggio, in Veneto, si vota per l’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio della.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
XI° Tema: Elezioni e sistemi elettorali
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Stato: elementi costitutivi
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
XI° Tema: Elezioni e sistemi elettorali. Le elezioni: una definizione Le elezioni sono un meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici.
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
CULTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA MÓDULO 1: TRANSFORMACIÓN DE LA SOCIEDAD ITALIANA ACTUAL Fuensanta Piqueras Casado
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistemi e comportamenti elettorali
Scienza Politica (M-Z) A.A
a cura di Claudio Foliti
Sistemi e comportamenti elettorali
Transcript della presentazione:

Sistemi elettorali e sistemi di partito Le leggi di Duverger (1954)  Un sistema elettorale maggioritario a turno unico tende al dualismo dei partiti  Un sistema elettorale maggioritario a doppio turno oppure proporzionale tende al multipartitismo

Sistemi elettorali e sistemi di partito La critica di Sartori (1984 e 1995) Il problema di come si contano i partiti  Potenziale di coalizione: un partito che è necessario per la formazione di qualche possibile coalizione di maggioranza  Potenziale di ricatto: un partito che influisce sulle tattiche di competizione dei partiti (alterando l’orientamento a dx o sx)

Sistemi elettorali e sistemi di partito Un sistema di partito STRUTTURATO: Presenza di partiti organizzati di massa, diffusi su tutto il territorio nazionale, in tutti o quasi tutti i collegi elettorali Presenza della stessa dinamica di competizione nei diversi collegi elettorali

Sistemi elettorali e sistemi di partito Definizione di sistema bipartitico  Due partiti “staccano” tutti gli altri  Ciascuno compete per la maggioranza assoluta dei seggi  Ciascuno è in grado di governare da solo

Sistemi elettorali e sistemi di partito Le regole “correttive” di Sartori R1: Un sistema maggioritario non produce bipartitismo ma contribuisce a mantenerlo (congelamento) R2: Un sistema maggioritario, a lungo andare, produce bipartitismo a due condizioni:  se il sistema partitico è strutturato  se l’elettorato refrattario alle pressioni maggioritarie del sistema è disperso nei collegi

Sistemi elettorali e sistemi di partito Le regole “correttive” di Sartori R3: Un sistema bipartitico è impossibile se esistono minoranze (linguistiche, razziali, monotematiche ecc.) concentrate nei collegi R4: Anche i sistemi proporzionali sono riduttivi (in relazione alla loro non-proporzionalità), specie se con collegi piccoli

Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati La riformulazione delle Leggi duvergeriane L1: se il sistema partitico è strutturato e vi è dispersione nei collegi, allora il maggioritario produce bipartitismo L2: se il sistema partitico è strutturato ma non vi è dispersione nei collegi, allora il maggioritario non può evitare il pluripartitismo (laddove vi sono concentrazioni elettorali)

Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati La riformulazione delle Leggi duvergeriane L3: se il sistema partitico è strutturato, allora il proporzionale produce un effetto riduttivo pari alla sua disproporzionalità L4: se il sistema partitico non è strutturato, allora il proporzionale produce pluripartitismo

Sistemi elettorali maggioritari A TURNO UNICO First past the post Dinamica bipolare nei collegi Modello Westminster (UK, Canada, Australia, Nuova Zelanda) Maggiore governabilità Sottorappresentanza forze minori (es. Liberali inglesi, 15-20% e 20 seggi)

Sistemi elettorali maggioritari A DOPPIO TURNO Majority: 1° turno maggioranza assoluta voti  2° turno maggioranza relativa Doppio turno aperto: ammissione estesa a tutti i candidati del 1° (più altri …) Doppio turno chiuso: ammissione limitata su diversi modelli (ballottaggio, soglia di ammissione [es. 12,5% Fra])

Sistemi elettorali maggioritari LE DINAMICHE DEL DOPPIO TURNO CHIUSO Voto strategico Costruzione di coalizioni Desistenza nei collegi [Le condizioni per la stabilità del sistema]

Sistemi elettorali proporzionali Sistemi proporzionali e effetti proporzionali Riduzione della frammentazione  Dimensione dei collegi  Numero parlamentari da eleggere  Clausole di accesso alla distribuzione dei seggi (soglie partiti-coalizioni-candidati)