Elettronica per Sensori e Trasduttori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
CdL Magistrale in Ingegneria Elettrica Corso di Strumentazione Digitale ed Elaborazione del Segnale di Misura A.A Introduzione ai Dispositivi.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Algoritmo di Ford-Fulkerson
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 4 Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Lezione 6 Encoder ottici
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
HAUFBAU.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Il numero più grande Accademia dei Lincei
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
TRASFORMATA DI FOURIER
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Elettronica per Sensori e Trasduttori Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio. L’esame è sotto forma di colloquio orale con eventuale presentazione (facoltativa) di un progetto d’anno. Testi consigliati Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 1 R. Pallas-Areny J.G. Webster: “Sensors and Signal Conditioning”. Jhon Wiley. 2001. C. Kitchin, L. Counts: “A Designer’s Guide to Instrumentation Amplifiers”. Analog Devices. 2004 (www.analog-devices.com). W. Kester: “Practical Design Techniques for Sensor Signal Conditioning”. Analog Devices. 1999. S. Franco “Design with Operational Amplifiers and Analog Integrated Circuits”. Mac Graw Hill. 2002. Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

www.analog-devices.com : “A Designer’s Guide to Instrumentation Amplifier” 2nd edition “Low Cost, Miniature Isolation Amplifier AD202-204” AN-539 “Errors and error budget analysis in Instrumentation Amplifier Application” www.ti.com : “Trasforme Coupled ISOLATION AMPLIFIER” BB3656 “Building the Analog Toolkit” 2001 www.national-semiconductor.com : Temperature Sensors Handbook “ABC of ADCs: Analog to Digital Coverter basics” www.linear-tecnology.com Application Note 43: Bridge Circuits Design Note: “Ultraprecise Instrumentation Amplifier Makes” www.maxim.com : Application note 810: “Understanding flash ADCs” Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 2 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Per far ciò, essi usano sensori ed attuatori. I sistemi ingegneristici, per poter essere impiegati utilmente, devono interagire con il loro ambiente. Per far ciò, essi usano sensori ed attuatori. Sensori ed attuatori sono esempi di trasduttori. Un trasduttore è un dispositivo che converte una quantità fisica in un’altra. Es. microfono: suono >> segnale elettrico termometro a mercurio: temperatura >> spostamento In pratica, qualunque proprietà fisica di un materiale che cambia in risposta ad un’eccitazione può essere usata per produrre un sensore. Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 3 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Esistono almeno sei tipi di segnali: Meccanici Termici Magnetici Elettrici Chimici Di radiazione (inclusa la luce) Ogni dispositivo che converte segnali di un tipo in segnali di tipo diverso è un trasduttore. I dispositivi che hanno un’uscita elettrica sono chiamati sensori. Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 4 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Si possono realizzare per tutte le grandezze non elettriche VATAGGI DEI SENSORI Si possono realizzare per tutte le grandezze non elettriche Non assorbono energia apprezzabile dal processo oggetto di misura E’ facile “condizionare” il segnale E’ facile visualizzare e memorizzare il segnale E’ facile trasmettere a distanza. Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 5 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 6 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Elettronica per Sensori e Trasduttori Digital Controller AMP ADC DSP uC DAC AMP Plant SENSOR Process ACTUATOR Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 7 Disegno tratto da una presentazione dell’ing. Carmelo Morello della Texas Instruments Italia Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Optional Fieldbus Interfaces Input Output Low Pass Filter V REF TEMP Peripheral driver Temp + - Buffer Relays, motor, etc. V+ Clock Pressure ΔΣ ADC DAC ±20mA, ±10V out MCU I / V Driver DAC 4..20mA, 0..20mA out ADC Current Driver 4...20mA, 0...20mA In DAC -10V..+10V, 0..10V out ADC MUX PGA Voltage Driver Optional Isolation Optional Isolation Buffer V REF Level translation Debounce (& serialization) Level translation (& de-serialization) today: discrete Digital Out Digital In Support Logic Core & I/O Power Digital Isolators Optional Fieldbus Interfaces LEGEND Power Other ADC/DAC Logic Processor Interface Amplifier CAN Other RS232/RS485 Core & I/O power Isolated Power +15V DC/DC Converter +5V Isolated Power 5V Low Noise Power (3.3V) -15V Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 8 Isolated Power +15V -15V 24V Power Bus Disegno tratto da una presentazione dell’ing. Carmelo Morello della Texas Instruments Italia Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 9 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 10 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 11 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 12 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 13 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 14 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 15 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 16 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 17 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 18 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 19 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 20 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 21 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Biomedical Physical Sensors Design circuit to use Hg strain gauge to detect chest movement/respiration Pacemaker Airbag Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 22 What application of a bladder pressure sensor can you think of? Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

L’elettronica di condizionamento deve realizzare le seguenti operazioni: • Amplificazione • Traslazione di livello • Linearizzazione • Compensazione • Filtraggio • Adattamento di impedenza • Isolamento galvanico • Modulazione /demodulazione Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 23 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 24 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 25 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 26 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 27 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 28 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 29 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 30 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 31 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 32 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 33 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 34 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 35 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 36 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 37 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 38 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 39 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Isteresi Corrisponde alla massima differenza tra i due cammini di andata e di ritorno dell’uscita di un trasduttore durante il ciclo di calibrazione. E’ espressa in percentuale del fondo scala (% f.s.). Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 40 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 41 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 42 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 43 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 44 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Semplice modello di strumento di misura Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 45 Semplice modello di strumento di misura Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Condizionamento Il segnale in uscita al sensore, richiede di essere “condizionato”, affinché risulti più idoneo ad essere convertito in digitale, visualizzato, memorizzato, trasmesso. Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 46 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

L’elettronica di condizionamento deve realizzare le seguenti operazioni: • Amplificazione • Traslazione di livello • Linearizzazione • Compensazione • Filtraggio • Adattamento di impedenza • Isolamento galvanico • Modulazione /demodulazione Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 47 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Per passare dal dominio analogico dei segnali prodotti dai sensori, a quello digitale usato normalmente per l’elaborazione, occorre fare una conversione A/D. Gli ADC hanno impedenza d’ingresso relativamente bassa e richiedono che i segnali abbiano ampiezza compresa fra i margini specificati, solitamente minori di ±10V. Per questa ragione, i segnali prodotti dai sensori, che hanno ampiezza nel campo dei millivolt (o meno) devono essere condizionati prima di poter essere applicati a un ADC. Corso di Elettronica per Sensori e Trasduttori 48 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 49 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 50 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”

Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori” 51 Corso di “Elettronica per Sensori e Trasduttori”