Economie distrettuali emergenti e ruolo della politica regionale: il caso dei distretti del Mezzogiorno italiano Michele Capriati Università di Bari Novi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Organizzarsi per competere Reti di imprese, gruppi e distretti in Puglia Michele Capriati Università di Bari Prima Giornata dellEconomia, 5 maggio 2003,
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Lucido 1/27 Il Sistema Moda Puglia dallemersione alla competizione internazionale Seminario emersione, lavoro e sviluppo Roma, 14 Luglio 2004 Marco Pinna.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Gestione degli eventi e delle attività culturali
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Lo scenario sociale contemporaneo
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Tre Regioni leader in Europa
Il marketing del territorio
Mario Benassi Copyright
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
L’esperienza dei Patti territoriali Corso di Politica regionale e dello sviluppo Anno Accademico di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
Regione Siciliana Dipartimento Cooperazione Commercio ed Artigianato Servizio 11S Gestione interventi comunitari in materia di internazionalizzazione Le.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Economie distrettuali emergenti e ruolo della politica regionale: il caso dei distretti del Mezzogiorno italiano Michele Capriati Università di Bari Novi Sad, 29 settembre 2008

Contenuto dellintervento Dove sono e cosa sono i distretti produttivi nel Mezzogiorno Dove sono e cosa sono i distretti produttivi nel Mezzogiorno Come sono nati Come sono nati Quali sono le recenti evoluzioni Quali sono le recenti evoluzioni Quali sono le sfide Quali sono le sfide Quali politiche regionali possono essere realizzate per favorire la crescita dei distretti produttivi delle aree deboli Quali politiche regionali possono essere realizzate per favorire la crescita dei distretti produttivi delle aree deboli

ISOLA DEL GRAN SASSO DITALIA SAN BARTOLOMEO IN GALDO BICCARI MONTECALVO IRPINO ASCOLI SATRIANO BISCEGLIE BARI GIOIA DEL COLLE SAN PIETRO VERNOTICO LECCE MAGLIE RICCIA PIETRELCINA TORRECUSO TEANO SANTAGATA DE GOTI SAN GIUSEPPE VESUVIANO POSITANO AGEROLA MONTELLA EBOLI CALITRI BUCCINO CUSTONACI SANTO STEFANO DI CAMASTRA ROMBIOLO FAGNANO CASTELLO RIONERO IN VULTURE SPINAZZOLA BELLA NOCERA INFERIORE NOLA THIESI BORNORVA OROSEI SAMUGHEO OSCHIRI TEMPIO PAUSANIA GALLIPOLI POGGIARDO ARADEO NARDO PESCARA I distretti produttivi nel Mezzogiorno

Caratteristiche dei distretti produttivi meridionali (1) Nel Sud il fenomeno dei distretti si concentra prevalentemente in tre regioni: Abruzzo, Campania e Puglia Nel Sud il fenomeno dei distretti si concentra prevalentemente in tre regioni: Abruzzo, Campania e Puglia Pochi i distretti meccanici. Nascono grazie agli insediamenti della grande e media impresa non locale: Aeronautica/Napoli, Brindisi, STM/Catania, meccanica barese. Pochi i distretti meccanici. Nascono grazie agli insediamenti della grande e media impresa non locale: Aeronautica/Napoli, Brindisi, STM/Catania, meccanica barese. Il comparto prevalente è quello dellabbigliamento. Quasi tutti questi distretti nascono come decentramento di attività dalle imprese leader del Centro-Nord, ma si innestano su una tradizione manifatturiera consolidata Il comparto prevalente è quello dellabbigliamento. Quasi tutti questi distretti nascono come decentramento di attività dalle imprese leader del Centro-Nord, ma si innestano su una tradizione manifatturiera consolidata

Caratteristiche dei distretti produttivi meridionali (2) Il comparto alimentare si caratterizza per una sua diffusione territoriale ed è tradizionalmente organizzato in filiera, con forti connessioni con il settore agricolo e con le produzioni tipiche Il comparto alimentare si caratterizza per una sua diffusione territoriale ed è tradizionalmente organizzato in filiera, con forti connessioni con il settore agricolo e con le produzioni tipiche Il settore calzaturiero è particolarmente diffuso lungo la dorsale adriatica, e particolarmente nel Nord barese e nel Sud Salento; la sua origine è prevalentemente legata alle attività commerciali. Oggi prevalgono medie e grandi imprese che hanno ristrutturato le proprie attività attraverso il decentramento delle produzioni prevalentemente nei paesi dellEst Europa. Il settore calzaturiero è particolarmente diffuso lungo la dorsale adriatica, e particolarmente nel Nord barese e nel Sud Salento; la sua origine è prevalentemente legata alle attività commerciali. Oggi prevalgono medie e grandi imprese che hanno ristrutturato le proprie attività attraverso il decentramento delle produzioni prevalentemente nei paesi dellEst Europa. Il settore del mobile ha interessanti concentrazioni il Puglia e Basilicata. La struttura è fortemente influenzata dallandamento di poche grandi imprese locali. Oggi i processi di ristrutturazione di queste ne stanno ridefinendo la composizione Il settore del mobile ha interessanti concentrazioni il Puglia e Basilicata. La struttura è fortemente influenzata dallandamento di poche grandi imprese locali. Oggi i processi di ristrutturazione di queste ne stanno ridefinendo la composizione

Le trasformazioni in atto rapido ampliamento dei flussi di capitali, risorse umane, beni e di tecnologie. forte accelerazione dei processi di globalizzazione ed internazionalizzazione della produzione; crescente pressione competitiva dei grandi paesi di nuova industrializzazione (Brasile, Russia, India, Cina) rapidità e pervasività dei processi di innovazione tecnologica crescente importanza nel confronto competitivo delle risorse immateriali e della conoscenza.

Le conseguenze per i distretti Forte selezione delle imprese: meno terzisti e più medie aziende sul mercato con marchi propri Forte selezione delle imprese: meno terzisti e più medie aziende sul mercato con marchi propri Necessità di avere una forte offerta locale di risorse strategiche: conoscenza, innovazione, logistica, marketing Necessità di avere una forte offerta locale di risorse strategiche: conoscenza, innovazione, logistica, marketing Ripensare la propria posizione competitiva sulla base di reti lunghe translocali Ripensare la propria posizione competitiva sulla base di reti lunghe translocali Incrementare le strategie di sistema nella risposta alla competizione internazionale per ovviare alla minore dimensione Incrementare le strategie di sistema nella risposta alla competizione internazionale per ovviare alla minore dimensione

La politica regionale per lo sviluppo dei distretti produttivi: il caso della legge regionale 23/2007 della Regione Puglia Promozione e riconoscimento dei distretti produttivi

Obiettivo La Regione promuove, sostiene e favorisce le iniziative e i programmi di sviluppo su base territoriale tesi a rafforzare la competitività, linnovazione, linternazionalizzazione, la creazione di nuova e migliore occupazione e la crescita delle imprese che operano nei settori dellagricoltura, della pesca, dellartigianato, dellindustria, del turismo, del commercio e dei servizi alle imprese.

La definizione di distretto Il Distretto produttivo esiste se esistono i soggetti e la loro capacità di esprimere una progettualità di sistema. Si sceglie quindi una strada differente che tiene conto delle trasformazioni intervenute nei sistemi produttivi locali: cè un distretto non per scelta statistico-amministrativa, ma per la capacità di esprimere bisogni collettivi e per individuare strumenti competitivi di sistema. Due sono quindi gli elementi qualificanti il Distretto produttivo: i soggetti (che hanno una loro rappresentanza nel Comitato di Distretto) e una capacità progettuale (che si manifesta nella predisposizione di un Programma di Sviluppo del Distretto).

Tipologie a) istituzioni e gruppi di imprese legate tra di loro per tipo di specializzazione orizzontale (comparti produttivi) e/o verticale (filiere produttive), appartenenti ad un ambito territoriale definito costituito da uno o più comuni tra loro confinanti; b) reti di imprese, legate per tipo di specializzazione orizzontale (comparti produttivi) e/o verticale (filiere produttive) per attività collegate ed integrate, appartenenti ad uno o più ambiti territoriali anche non confinanti tra loro, con il coinvolgimento delle istituzioni operanti nei suddetti ambiti; c) distretti produttivi ad elevato contenuto tecnologico (c.d. Distretti Tecnologici) nei quali ha maggiore rilevanza la presenza di soggetti dediti alle attività di Ricerca e Sviluppo (Università, centri di ricerca pubblici e privati, laboratori di imprese innovative); d) distretti produttivi basate su relazioni tra imprese che interessano territori di più regioni, anche al di fuori del territorio nazionale.

Soggetti, obiettivi, progetti e programmi GOVERNANCE DEL DISTRETTO PROMOZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO Soggetti promotori Comitato di Distretto Obiettivi di sviluppo Soggetti attuatori Obiettivi specifici Progetti PROGRAMMA DI SVILUPPO

NUCLEO PROMOTORE DEL DISTRETTO -Imprese (min 30) -Assoc. Imprenditoriali -Sindacati + Enti Locali, Università, Banche, ecc. PROTOCOLLO DINTESA -Contesto produttivo -Principali obiettivi -Principali progetti -Comitato di distretto Approvazione provvisoria del Distretto COSTITUZIONE DEL COMITATO DI DISTRETTO PROGRAMMA DI SVILUPPO: Progetti, Soggetti attuatori, Risorse di cofinanziamento, Risorse pubbliche Tempi di realizzazione VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA Approvazione definitiva del Distretto

Il finanziamento I finanziamenti non sono destinati allampliamento produttivo di singole imprese né alla realizzazione fine a sé stessa di infrastrutture La Regione concorre al finanziamento dei programmi destinando ad essi quote di azioni e misure previste dalla legislazione regionale vigente: programmi operativi relativi allutilizzazione dei Fondi strutturali europei e del Fondo per le aree sottoutilizzate, leggi di politica industriale a titolarità regionale, leggi regionalizzate e finanziate dal Fondo unico. Possono prevedersi forme di premialità per imprese partecipanti ai Distretti produttivi, così come, per programmi di particolare complessità, la stipula di specifici accordi di programma, ai sensi della normativa vigente.