L’ECG nell’ipertensione arteriosa in MG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
SOPRASLIVELLAMENTO DEL SEGMENTO ST
Corso monografico di elettrocardiografia (3)
Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
L’ischemia miocardica.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Minimaster di elettrocardiografia
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
La pressione arteriosa
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Terapia farmacologica del diabete
CARDIOMIOPATIE Processi morbosi che colpiscono elettivamente il muscolo cardiaco e non sono la conseguenza di altre affezioni cardiovascolari, quali l’ipertensione.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO:
GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG Caso clinico
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Tutti i diritti riservati.
Epidemiologia in Italia Dati tratti dall’Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari II Edizione Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e.
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Esempio di esecuzione dellalgoritmo di Prim 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v 1 } X =Ø 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Composizione di vettori
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Nuova Nota 13 Dislipidemie familiari
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
Cuore polmonare cronico
IMA:localizzazione ECG
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
BUONGIORNO.
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Miocardiopatie, farmaci, disionie
Dr. Scaglione Dr. Bertero Dott. Sergio Agosti Cardiologo
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
Embolia polmonare.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
L’interpretazione dell'ECG in Medicina Generale:
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Definizione di Cardiomiopatia
4. L’elettrocardiogramma nei disturbi della ripolarizzazione
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Anatomia del Pericardio
Transcript della presentazione:

L’ECG nell’ipertensione arteriosa in MG Massimo Tombesi Seminario di primavera dello CSeRMEG Pegognaga - 16 aprile 2011

A che serve? Nella grande maggioranza dei casi, l’ECG effettuato di routine nel soggetto iperteso non complicato è normale Le linee guida ne suggeriscono l’effettuazione come screening dell’ipertrofia ventricolare sinistra, anche se ha una molto bassa sensibilità (molti falsi negativi) Va fatto in fase di diagnosi/stadiazione come ricerca dei possibili danni d’organo (suggerisce un alto rischio) Sono raccomandazioni non suffragate da prove (rispetto al solo trattamento dell’ipertensione), ma ragionevoli I tempi di ripetizione non sono definiti: nei soggetti giovani, in assenza di sintomi e con ECG normale, la ripetizione prima di 3-5 anni probabilmente non aggiunge nulla nei soggetti anziani asintomatici e non cardiopatici, potrebbe essere utile un tracciato un po’ più frequente, ogni 2-3 anni

Base fisiopatologica L’ipertrofia ventricolare sinistra aumenta lo spessore del miocardio e l’ampiezza dei vettori elettrici, su cui si basano i criteri di voltaggio obesità, età, sesso, infarto anteriore, versamenti pericardici, enfisema, mammelle voluminose, possono mascherare l’ipertrofia) La ripolarizzazione può poi alterarsi modificando la morfologia del tratto ST (quadro di “sovraccarico”) Può coesistere un ingrandimento dell’atrio sinistro (P120 msec in V1, o bifasica con componente negativa prevalente), che è un criterio secondario per l’ipertrofia del VSx

Criteri di voltaggio per la diagnosi ECG di ipertrofia ventricolare sinistra Indice Criterio Sensibilità Specificità Lewis (1914) (R1-S1)+(S3-R3)>17 mm 33% 86% Gubner (1943) R1 + S3 > 25 mm 12% 97% Sokolov (1949) RaVL12mm (anche in D1) 15% 96% Cornell Voltage (1945) RaVL+ SV3>28mm (24mm) (M) RaVL+ SV3>20mm (F) 16% SV1+ (RV5 o Rv6)>35mm 21% 89% Romhilt (1969) SV1 o SV2 + RV5 o Rv6>45mm Rapporto V5/V6 RV5<RV6 (se morfologia RS) 18-80% 82% R in aVF RaVF  20mm E molti altri …