La valutazione nel bambino “non collaborante” con impianto cocleare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Advertisements

La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico
Le SCHISI LABIO-PALATINE:
PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa
Tests Audiometrici di base
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Caratteristiche del lavoro sociale
I sensi sono strumenti di comunicazione
I potenziali evocati acustici a breve latenza (BAEP)
Il decreto di legge per i DSA
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Università della Calabria
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LO SVILUPPO PERCETTIVO
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
PROTESI ACUSTICHE.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Certificazione delle competenze
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
La terapia Logopedica Brescia, 27 ottobre 2012
La videanalisi A. Barbot -.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
OBIETTIVI E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
IL Rumore 29/03/2017.
Criticità nella protesizzazione dei pazienti dismetabolici
Le restituzioni in percentuale:
TERAPIA DELLA IPOACUSIA PROFONDA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
13 Giugno 2009Franco Gandolfo1. CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI Quali Come Gestirle.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Laboratorio area psicologica
Aspetti psicoterapeutici del MS:
SVILUPPO COGNITIVO ED EMOZIONALE DEL BAMBINO SORDO
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
In età prescolare il bambino impara a
DIAGNOSI AUDIOLOGICA La diagnosi precoce costituisce la premessa fondamentale per un corretto trattamento differenziato a seconda che l’ipoacusia si sia.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
RALLENTATORE VOCALE (1)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Uso dei modelli in psicolinguistica
Docente: Mirella Franco
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Transcript della presentazione:

La valutazione nel bambino “non collaborante” con impianto cocleare Dott.ssa Patrizia Formigoni Logopedista Ilaria Crovi Servizio di Foniatria U.O.ORL Reggio Emilia

BIMBO = NON COLLABORANTE Condizioni ambientali sfavorevoli (ambulatorio/ospedale) Difficoltà specifiche intrinseche nella condizione clinica del bimbo

Come possiamo indurre la collaborazione del bimbo? Ambiente accogliente Interazione non direttiva ma contenitiva Individuazione del gioco”chiave” Figura prevalente di riferimento Proposte brevi e ripetute in set chiuso

Diagnosi precoce di ipoacusia paziente non collaborante PRIMI MESI DI VITA TEOAE ABR VRA ECoG Dati incrociati

Diagnosi tardiva di ipoacusia paziente “probabilmente” non collaborante Disturbi comportamentali secondari a sordità protratta Presenza di patologie organiche associate Disturbi pervasivi dello sviluppo TEOAE ABR in sedazione VRA, COR, CPA, ECoG

Misurazione del beneficio protesico nel paziente non collaborante Dressing protesico Misurazioni protesiche in situ Report parentali (IT MAISS) Audiometria comportamentale con e senza protesi (guadagno protesico)

Osservazione della progressione percettiva-comunicativa stadio preverbale Contatto oculare Capacità del turno comunicativo Attenzione uditiva Vocalizzazioni con significato

VALUTAZIONE LOGOPEDICA osservazione strutturata comportamento comunicativo ( Videoanalisi Tait’94) osservazione strutturata comportamento percettivo ( LiP Archbold ‘94) report parentali (IT Maiss Muss) reattivi percezione verbale scale progressione linguistica (questionari)

LiP (listening progress) Archbold ‘93 Detezione suoni ambientali strumenti musicali voce Discriminazione forte/piano (tamburo-voce) singolo/ripetuto lungo/corto Detezione – Discriminazione “suoni di Ling” /oo/ /aa/ /ii/ /ss/ /sh/ Discriminazione nomi ‡ lunghezza Identificazione proprio nome

CATEGORIE PERCETTIVE Detezione Discriminazione Identificazione Riconoscimento COMPRENSIONE Erber 1982

Dopo l’intervento chirurgico attivazione dell’impianto cocleare problematicità Esiti di recente ospedalizzazione Apposizione di processore a ridosso di una ferita in ambiente non familiare Ancoraggio al computer mediante cavo di connessione Stimolazione uditiva “nuova” che può indurre una forte reazione

Dopo l’intervento chirurgico attivazione dell’impianto cocleare come superarle Alleanza terapeutica con i genitori Intervento coadiuvante della logopedista nell’allestire proposte ludiche finalizzate Gradualità nel posizionamento delle componenti esterne Gradualità nella “apertura”del campo dinamico

mappaggio degli elettrodi Metodica soggettiva Rilievo dei livelli T (treshold level) Rilievo dei livelli C (confortable level) Tutte le metodiche dell’audiometria comportamentale Applicate per ogni elettrodo

Mappaggio degli elettrodi Metodica oggettiva Rilevamento del riflesso stapediale (intraoperatorio - soglia del disagio) E.A.B.R NRT - Neural Respons Telemetry ( intraoperatorio e post-operatorio )

Telemetria della risposta neurale:NRT

DA INFORMAZIONI RIGUARDO : Integrità dell’ impianto cocleare Stato della periferia del nervo uditivo Livello di percezione: la soglia T-NRT è al 70% del range dinamico ed è udibile dal paziente La selezione delle strategie di stimolazione più idonee Rilevamento con metodica non invasiva mediante registrazione periferica

Modalità di esecuzione Creare un ambiente rassicurante in cui il bambino possa giocare e muoversi Iniziare la registrazione di soglia con una coppia di elettrodi apicali, centrali e basali. (piu informazioni si ottengono,meglio si riuscira’ a costruire la mappa ) Verificare costantemente le risposte e le reazioni del bambino al livello T-NRT (70% del range dinamico, comodamente udibile dal bambino )

La valutazione logopedica strutturata post-operatoria è lo strumento più efficace di validazione della efficacia e dell’adeguatezza della stimolazione acustica prodotta dall’impianto cocleare Periodicità predeterminate (1,3,6,mesi) Strumenti adeguati alle abilità raggiunte Valutazione parallela degli output linguistici