Accumulazione di capitale e crescita: applicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogna risolvere l’equazione
Advertisements

LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Calcolo di valori approssimati delle radici
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Equazioni differenziali lineari
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta

Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
EQUZIONE DELLA PARABOLA
La teoria della crescita economica
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
La teoria della crescita economica
Modello AK e modelli con esternalità
R.Capolupo_ appunti Economia e management
Crescita Economica e Risparmio
Progresso Tecnologico e Crescita
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Fisica 2 15° lezione.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
VALORE ASSOLUTO... (ovvero un ostacolo matematico!!!)
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Equazioni di 2° grado.
Teorema di Cauchy.
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
Il lungo periodo: l’evidenza sulla crescita
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Istituzioni di Economia Politica II
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. Il tasso di ammortamento è l’8% e il tasso di risparmio è il 5%. l’economia.
Impariamo a determinarne il prezzo
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
La crescita economica, I
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Accumulazione di capitale e crescita
Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Crescita capitolo Per avere un’idea delle grandezze Assumiamo che la funzione di produzione sia: Con K=4 e N=9 quanto sarà Y? K√KN√NY
Esercitazione finale Esercizi numerici
Disequazioni irrazionali
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica Istituzioni di Economia Politica II.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Accumulazione di capitale e crescita: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II

L’origine della crescita Nella lezione 23  Ruolo dell’accumulazione del capitale nella crescita  modello di Solow In questa lezione  Esercizi numerici sul modello di Solow

Dati Nel modello di Solow abbiamo due equazioni funzione di produzione Yt = F(Kt ,Nt) equazione dinamica del capitale Introduciamo equazioni esplicite e valori numerici

Dati Funzione di produzione Yt = F(Kt ,Nt) Assumiamo che N sia costante (perciò non ha pedice t) Dividendo entrambi i membri per N abbiamo

Dati Il prodotto per lavoratore è pari alla radice quadrata del capitale per lavoratore

Dati Equazione dinamica del capitale Ripetiamo alcuni passaggi visti nella lezione 23 Sappiamo che It = St = sYt con 0<s<1 Sostituendo nell’equazione precedente abbiamo

Dati Dividendo per N abbiamo Sostituendo la funzione di produzione abbiamo Dati dell’esercizio  s=0,5 e d=0,2

Dati Sulla base dei dati s=0,5 e d=0,2 Abbiamo le due equazioni Assumiamo, infine, assenza di progresso tecnico

Domande Tre domande: 1) Assumiamo che nel periodo 0 il livello di K/N sia pari a 3 Di quanto crescono K/N e Y/N nel periodo 1? 2) Quale è il livello massimo di K/N e Y/N nell’economia? 3) Cosa accade se s aumenta e passa a 0,6?

Domanda 1 Domanda 1 Di quanto crescono K/N e Y/N nel periodo 1? Sappiamo che Ciò significa che

Domanda 1 Abbiamo quindi La crescita percentuale di k/N sarà quindi La crescita percentuale di K/N sarà del 9%

Domanda 1 Di quanto cresce Y/N? Sappiamo che Ciò implica che

Domanda 1 Sapendo che Abbiamo

Domanda 1 La crescita percentuale di Y/N sarà quindi La crescita percentuale di Y/N sarà del 4%

Graficamente investimento (0,5(K/N)1/2), deprezzamento (0,2K/N) e funzione di produzione ((K/N)1/2) K/N  3→3,27 Y/N  1,73→1,80 0,2K/N Y/N (K/N)1/2 0,5(K/N)1/2 1,80 1,73 3 3,27 K/N

Domanda 2 2) Quale è il livello massimo di K/N e Y/N nell’economia? In assenza di progresso tecnico K/N e Y/N aumentano solo per l’accumulazione di capitale Sappiamo che raggiunto lo stato stazionario l’accumulazione di capitale cessa Perciò il livello massimo di K/N e Y/N si raggiunge in stato stazionario (K*/N e Y*/N)

Domanda 2 Abbiamo visto nella lezione 23 che in stato stazionario abbiamo investimento = deprezzamento I=dK Considerando i nostri dati e l’equazione di accumulazione del capitale ciò implica

Domanda 2 Con alcuni passaggi algebrici Il livello massimo raggiunto da K/N è 6,25

Domanda 2 Quale è il livello massimo di Y/N? Sapendo che Abbiamo Il livello massimo raggiunto da Y/N è 2,5

Graficamente  Il livello massimo è raggiunto in stato stazionario  punto E K*/N =6,25 Y*/N=2,5 0,2K/N Y/N 2,5 (K/N)1/2 E 0,5(K/N)1/2 6,25 K/N

Domanda 3 3) Cosa accade se s aumenta e passa a 0,6? Due implicazioni a) Nuova condizione di stato stazionario b) Maggiore accumulazione di capitale Con s=0,6 l’equazione di accumulazione del capitale diventa

Domanda 3 In stato stazionario abbiamo quindi Procedendo come prima (domanda 2) si ottiene L’aumento di s ha portato il livello massimo di K/N da 6,25 a 9

Domanda 3 Quale è ora il livello massimo di Y/N? Sapendo che Abbiamo L’aumento di s ha portato il livello massimo di Y/N da 2,5 a 3

Graficamente  Siamo nello stato stazionario E In E abbiamo K*/N=6,25 e Y*/N=2,5 0,2K/N Y/N (K/N)1/2 2,5 E 0,5(K/N)1/2 6,25 K/N

s  Curva sf(K/N) verso l’alto Nuovi livelli di stato stazionario K*’/N=9 Y*’/N=3 0,2K/N Y/N 3 (K/N)1/2 2,5 E’ 0,6(K/N)1/2 E 0,5(K/N)1/2 6,25 9 K/N

Domanda 3 b) Maggiore accumulazione di capitale Supponiamo di essere nello stato stazionario della domanda 2 (K*/N=6,25 e Y*/N=2,5) Cosa accade quando aumenta s? s  risparmio  investimento  investimento  investimento > deprezzamento L’accumulazione di capitale (che era nulla in stato stazionario) riprende

Domanda 3 La nuova accumulazione di capitale fa riprendere la crescita Un aumento del saggio di risparmio genera quindi una nuova fase di crescita L’accumulazione di capitale e la cresciuta proseguono fino al raggiungimento del nuovo stato stazionario (K/N=9 e Y/N=3)

Domanda 3 Cosa accade quando si raggiunge il nuovo stato stazionario? Raggiunto il nuovo stato stazionario la crescita si interrompe nuovamente Un aumento del saggio di risparmio genera quindi una nuova fase di crescita temporanea Un aumento del saggio di risparmio non genera una crescita illimitata Solo il progresso tecnico genera crescita nello stato stazionario