Le nuove funzioni urbane e le politiche possibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
I PIANI STRATEGICI Il caso dell’ Area Metropolitana di Bari dott
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Rete Europea delle Città e Regioni per lEconomia Sociale Seminario interregionale FQTS 2013 Comunità ed economia solidale per il Mezzogiorno european network.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Il Capitale Territoriale e il governo delle Città
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Le nuove funzioni urbane e le politiche possibili IRME 2005 – Scuola Superiore Sant’Anna Conferenza su La città nell’era neo-industriale: il ruolo dell’innovazione Pisa, 14 giugno 2005 Le nuove funzioni urbane e le politiche possibili prof. Roberto Camagni (Politecnico di Milano) Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

Le nuove funzioni urbane e le politiche possibili 1. Dalla città come agglomerazione alla città come milieu 1.1. Le funzioni della città: agglomerazione e interconnessione 1.2. Funzioni cognitive del milieu: incertezza e apprendimento collettivo 1.3. Il vantaggio competitivo della città 1.4. La città come milieu di conoscenza 1.5. Verso la Metropoli Post-moderna 1.6. I piani strategici come forma di community governance 2. Città e sviluppo: le reti urbane 2.1. Tipologia delle Aree Urbane Funzionali in Europa 2.2. Policentrismo urbano e sviluppo economico 2.2. Reti urbane vs. sviluppo insediativo disperso 2.3. Reti urbane e competitività 3. Verso nuove forme di governance 3.1. Perché interessarsi di città a livello comunitario? 3.2. Verso nuove politiche europee per la città 3.3. Il nuovo Obiettivo 2: competitività e occupazione 3.4. Verso una nuova governance 3.5. Il ruolo dell’Italia Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

1.1. – Le funzioni della città Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

Coordinamento ex-ante 1.2. Funzioni cognitive del milieu: incertezza e apprendimento collettivo Prossimità Geografica (riduzione costi di produzione e di transazione) Socio-culturale (codici comportamentali, morali e cognitivi condivisi) Capitale relazionale Riduzione di Incertezza Coordinamento ex-ante (Azione collettiva) Apprendimento collettivo ESITI COGNITIVI VANTAGGIO COMPETITIVO DEL MILIEU ELEMENTI FONDATIVI ATTITUDINI Cooperazione e socializzazione ESITO ECONOMICO Fiducia e reputazione Coesione e senso di appartenenza Innovazione Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

1.3. Il vantaggio competitivo della città Capitale fisso sociale Densità di servizi pubblici Accessibilità all’informazione Fornitori specializzati Riduzione costi di transazione Mercato dei servizi privati Mercato del capitale umano Fornitori diversificati di inputs intermedi Mercato dei prodotti Grandi funzioni urbane: fiere, congressi, università, centri di ricerca Prossimità e accessibilità interna Produzione socializzata di risorse “specifiche” Produzione socializzata di capitale umano Cooperazione e fiducia Built and cultural heritage Identità, memoria, senso di appartenenza, cittadinanza Marketing socializzato (image de marque) Partenariato pubblico/privato per progetti innovativi Accessibilità esterna e collegamenti in rete Elaborazione socializzata dell’informazione/ transcoding Sinergie Indivisibilità Hard Soft Capitale fisico Capitale relazionale Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

1.4. La città come milieu di conoscenza Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

1.5. Verso la Metropoli Post-moderna Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

Grazie per l’attenzione! Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

3.2. Verso nuove politiche europee per la città “Europe must renew the basis of its competitiveness … placing the main emphasis on knowledge, innovation and the optimisation of human capital … mobilising all appropriate resources – including the cohesion policy” (Conclusioni della Presidenza, Consiglio Europeo, marzo 2005) Community Strategic Guidelines, 2007-2013 (maggio 2005): 2 aree di miglioramento delle politiche di coesione: “dimensione strategica” “condivisione (ownership on the ground) degli obiettivi di Lisbona attraverso il coinvolgimento di attori locali e partner sociali, per esempio nelle aree ove la prossimità conta, come nell’economia dell’innovazione e della conoscenza” Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

3.3. Il nuovo Obiettivo 2: competitività e occupazione Tutte le regioni “possono sperimentare sacche di declino urbano e povertà, congestione e pressioni sull’ambiente, effetti della globalizzazione e necessità di adattarsi al cambiamento” “Occorre considerare la natura specifica della Ricerca e Sviluppo Tecnologico: essa richiede stretta interazione fra attori per incoraggiare la formazione di poli di eccellenza e raggiungere massa critica. La prossimità geografica (cluster di PMI e poli di innovazione attorno ad istituzioni pubbliche di ricerca) deve svolgere un ruolo chiave” Prossimità – poli di eccellenza – economia della conoscenza; attrattività, qualità ambientale, assenza di congestione, trasporti urbani e fra aree urbane: si parla di città e di reti/sistemi di città! Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

3.4. Verso una nuova governance “Tutti gli Stati Membri saranno incentivati ad adottare strategie nazionali e/o regionali per l’ambiente urbano” (Verso una strategia tematica.., 2004) “Fattore determinante dell’efficacia della politica di coesione è la qualità del partenariato fra tutti gli stakeholder, inclusi quelli al livello regionale e locale, nella preparazione e implementazione dei programmi” (2005) “Il partenariato fornisce la base per l’apertura e la trasparenza nella preparazione e implementazione dei programmi” Si parla di pianificazione strategica e di apertura al livello locale! Serve una nuova governance multilivello per la nuova fase dei FS. Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

3.5. Il ruolo dell’Italia L’Italia può giocare un ruolo di apripista in Europa nell’orientamento urbano delle politiche di coesione: sfruttando la naturale attrazione dell’economia della conoscenza per un ambiente urbano (grandi e medie città), favorendo progetti integrati fra Università, Ricerca e Industria sfruttando il capitale sociale e relazionale presente nelle nostre città e indirizzandolo verso visioni condivise del futuro, sfruttando il patrimonio identitario urbano e orientando processi, progetti e risorse in direzione della sua re-interpretazione in chiave prospettica, definendo linee guida per un rilancio delle città e delle reti/sistemi urbani in un Programma Operativo Nazionale sulle Città, richiedendo innovazioni sostanziali nella partecipazione di città e aree metropolitane ai processi di disegno e implementazione dei programmi regionali, nonché nella definizione dei progetti Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

2.1a.Tipologia delle Aree Urbane Funzionali in Europa Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

2.1b.Tipologia delle Aree Urbane Funzionali in Europa MEGAs Transnational/national FUAs Regional/local FUAs Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

2.2. Città e sviluppo: le reti urbane La città è insieme: centro organizzatore di un territorio e “porta” verso il mondo esterno (complementarietà città-territorio) nodo di reti transterritoriali (complementarietà città-città) Le “reti di città” (alle diverse scale: continentale, regionale, metropolitana) realizzano economie di scala (esternalità di rete) e massa critica attraverso rapporti di complementarietà e di sinergia, consentendo dimensioni contenute alle singole città La inclusione della città nelle reti globali consente accessibilità per le funzioni superiori: direzionalità, finanza, conoscenza, …, e dunque competitività Una organizzazione a rete alla scala regionale realizza competitività attraverso la specializzazione/divisione del lavoro o la sinergia Una organizzazione metropolitana policentrica consente il superamento dei costi collettivi dello sprawl urbano Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

2.3. Le prime aree scientifiche e tecnologiche Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

2.5. Le reti potenziali fra città in Europa Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

2.6. Le potenzialità delle reti urbane Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

3.1. Perché interessarsi di città a livello comunitario? Si sostiene nel Quadro d’azione per lo sviluppo urbano sostenibile (1998): Dalle città dipende la competitività (obiettivo dei Trattati) Dalle città dipende la sostenibilità (obiettivo dei Trattati) Dalle città dipende la coesione sociale (obiettivo dei Trattati) Nelle città il cittadino si avvicina al decisore Nel Terzo Rapporto sulla Coesione (2004) e nella Convenzione: e) Dalle città dipende la “coesione territoriale” (che definisco come la dimensione territoriale della sostenibilità) Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano

Prof. Roberto Camagni – Politecnico di Milano