Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI Le basi imponibili IVA: Unanalisi del periodo 1982-2001 Roma 9 maggio 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Advertisements

Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
Le norme tributarie e la loro interpretazione
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Analisi di bilancio
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Elasticità della domanda
Risparmio e Investimento
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Il sistema tributario italiano Introduzione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Agenzia delle Entrate Ufficio di Lugo.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi II WORKSHOP LE CIFRE DELLECONOMIA SOMMERSA E IL LORO UTILIZZO Università Parthenope – Napoli 17 marzo 2004 ASIMMETRIE.
Progetto “Fisco e scuola”
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Analisi dell’andamento delle entrate erariali 2006.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
IRES.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Teoria delle imposte introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Economia politica per il quinto anno
L’Amministrazione Finanziaria
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Economia Politica - Macroeconomia
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati dall’inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Un viaggio attraverso il libro
Economia e Organizzazione Aziendale
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
Politiche per lo sviluppo economico
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Entrate tributarie e imposta personale sul reddito Lezione 14.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’ISTAT - Discussione INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
Transcript della presentazione:

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI Le basi imponibili IVA: Unanalisi del periodo Roma 9 maggio 2003

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi OBIETTIVI DEL LAVORO: 4Costruire un indicatore macroeconomico della tax compliance; 4Quantificare il ruolo di deterrenza esercitato dallAgenzia. Si conosce solo ciò che si può misurare Lord Francis Kelvin

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi STRUMENTO: CONFRONTO TRA I DATI DI CONTABILITA NAZIONALE ISTAT E LA BASE IMPONIBILE IVA Dati di CN sono esaurienti (cioè comprensivi dellevasione fiscale); IVA come principio logico e fattuale di tutte le evasioni.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi PERCHE LIVA? LIVA è limposta cardine della riforma del (sostituisce lIGE). … … Su circa 30 tributi esistenti, quattro (IVA, IRPEF, IRPEG, IRAP) rappresentano il 71% del gettito fiscale. LIVA è un imposta sugli scambi che incide il consumatore finale. Teoricamente neutrale, è plurifase: lincasso è frazionato. Logicamente si forma prima delle altre imposte: i risparmi che si realizzano evadendola generano a cascata risparmi per II.DD. ed IRAP. Lo stesso vale per i recuperi di base imponibile IVA.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi PASSI LOGICI DELLA PROCEDURA IVAT = Gettito teorico totale

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Calcolo dell IVA effettiva di competenza anno 1999 Cod.AggregatiMilioni di euro 1Interno Importazioni Monopolio IVA lorda (1+2+3) Rimborsi richiesti IVA effettiva di competenza giuridica (4-5) Slittamento competenza giuridica-economica983 8IVA di competenza economica (6+7) Variazione nello stock di crediti IVA effettiva di competenza (8+9)69.216

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Evoluzione delladempimento spontaneo dei soggetti IVA

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi La riduzione del rapporto BIND/BIT che si osserva dal 1996 può essere spiegata dal mutato scenario fiscale: 4Introduzione del concordato e degli istituti conciliativi; 4incremento dellattività di controllo ed introduzione degli incentivi legati al riscosso; 4riorganizzazione degli uffici e recupero degli arretrati; 4Mod. UNICO, Mod. F24 (fisco telematico) e riforma della riscossione; 4realizzazione dei parametri e degli studi di settore; 4razionalizzazione ed ampliamento della rete di assistenza;

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Evoluzione del numero degli accertamenti notificati Imposte Dirette e IVA

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi La pressione fiscale può essere intesa come reale oapparente 4Apparente = incidenza percentuale di tutti i prelievi (fiscali e parafiscali) sul PIL. E la nozione usuale a livello internazionale 4Reale = incidenza percentuale di tutti i prelievi (fiscali e parafiscali) sul PIL al netto dellevasione. I prelievi sono rapportati alle basi imponibili dichiarate

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi La pressione fiscale reale fornisce unindicazione più precisa del trasferimento di reddito sopportato dai contribuenti che non evadono (proxy dellaliquota legale del sistema)

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Livelli quinquennali di compliance PeriodiIncidenza % della BIND sulla BIT Scarto tra IVAT e IVAEC (punti base) Scarto tra pressione fiscale reale e apparente (punti base) , , , ,

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Che cosa genera un mutamento nelladempimento spontaneo dei contribuenti? Ovvero: le determinanti dellevasione. Le cause sono molteplici e riconducibili a fenomeni macroeconomici, a comportamenti individuali e/o delle istituzioni. Necessità di utilizzare un modello statistico di regressione multipla

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Il modello di regressione consente: 4Di considerare simultaneamente più fenomeni (variabili esplicative). 4Di verificare se una singola variabile esercita un influenza reale sullevasione (significatività). 4Di quantificare linfluenza che ciascuna variabile significativa esercita sullevasione (stima dei parametri). 4Di testare quanta parte dellevasione è spiegata dalle variabili considerate (accostamento).

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Il modello di regressione deriva da uno schema teorico Lammontare dellevasione dipende da: 4La probabilità che un evasore venga scoperto (numero di accertamenti). 4Il risparmio derivante dallevasione (pressione reale). 4Il ciclo economico (PIL-IMP+ESP). 4Gli aspetti distributivi (quota dei profitti lordi sul PIL). 4Le sanatorie e i condoni fiscali. 4 …4 …

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Alcune precisazioni metodologiche 4Si è analizzata la dinamica dellevasione (differenze prime logaritmiche come proxy delle variazioni percentuali). 4Regressione su dati annuali ( ). 4Le grandezze economiche sono condizionate dallinflazione, per sterilizzare questo effetto si considerano grandezze a prezzi costanti. 4Ciò implica che gli operatori economici non sono soggetti ad illusione monetaria.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi I risultati della stima (modello II) BINDk= 0,03+1,45 PFR+1,63 CE-0,12AC+0,40 QPR-0,07D1+e 0,03 = Termine costante PFR = pressione fiscale reale; CE = ciclo economico; AC = accertamenti ritardati di un periodo; QPR = quota dei profitti lordi sul PIL; D1 = variabile di comodo per il condono del 1991; e = residuo rappresentante tutto ciò che non è spiegato. Il modello spiega più dell80% della variabilità del fenomeno

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Allinterno del modello si può isolare il ruolo di deterrenza svolto dallAgenzia BINDk = F ( … - 0,12 AC …) 4Levasione reagisce con un anno di ritardo, 4è sensibile alla totalità degli accertamenti (controllo del territorio), 4allincremento dell1,00% dei controlli corrisponde un decremento dello 0,12% dellevasione (elasticità stimata sullintero periodo e valida solo nellintorno dei valori considerati), 4lintroduzione della variabile di comodo condono abbassa il coefficiente della variabile accertamento.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Il modello mette in evidenza delle relazioni che sarebbe difficile individuare con altri strumenti

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Levasione risente particolarmente di due fattori esogeni rispetto allattività dallAgenzia BINDk = F ( … +1,40 PFR …) 4Aumenta/diminuisce allaumentare/diminuire della pressione fiscale legale, e … BINDk = F ( … +1,88 CE …) 4si riduce nelle fasi di contrazione del ciclo economico e si incrementa nelle fasi espansive (ruolo dei produttori marginali e … ). …

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Ulteriori affinamenti futuri per spiegare il 20% residuo 4Esplicitare il ruolo dei parametri e degli studi di settore; … … 4Evidenziare maggiormente il ruolo svolto dalle importazioni extra UE; …… 4Cercare di cogliere aspetti più prettamente qualitativi (semplificazione fiscale, aspettative, customer satisfaction, ecc.) …. Necessità di un confronto con la comunità scientifica

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi Conclusioni 4Come siamo e come eravamo … … 4Limportanza della deterrenza … … 4Dalla patologia alla fisiologia … … 4Cosa manca per rendere fino in fondo autonoma lAgenzia … … 4Programmazione pluriennale degli accertamenti. … …