…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Advertisements

Le istituzioni della Cee
L’UNIONE EUROPEA.
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Le Fonti comunitarie.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Diritto tributario internazionale
Le fonti del diritto.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
La cittadinanza europea
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
UNIONE EUROPEA.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
Cittadinanza e Costituzione
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
L'Unione Europea.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Primato ed efficacia Diritto UE
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Punti di riferimento essenziali
FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Le organizzazioni internazionali
Europa, organismi sovranazionali
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Manuale di legislazione agraria
Fonti del diritto internazionale
Economia politica per il quinto anno
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
COME FUNZIONA L’UE.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
L'UNIONE EUROPEA.
Diritto dell’Unione europea
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Fonti previste da accordi
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
La giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale italiana relativa al primato.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Transcript della presentazione:

…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE

…nelle precedenti puntate… 1.Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’Organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE 2.L’ Organizzazione internazionale ha organi propri (Parlamento, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia)

…nelle precedenti puntate… 1.Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’Organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE 2.L’ Organizzazione internazionale ha organi propri (Parlamento, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia) 3.Questi organi possono emanare atti normativi «derivati»

…nelle precedenti puntate… 1.Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’Organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE 2.L’ Organizzazione internazionale ha organi propri (Parlamento, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia) 3.Questi organi possono emanare atti normativi «derivati» immediatamente applicabili 4.Di essi alcuni fissano obiettivi che gli Stati devono attuare («direttive») altri sono immediatamente applicabili («regolamenti» e «decisioni»)

…nelle precedenti puntate… 1.Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’Organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE 2.L’ Organizzazione internazionale ha organi propri (Parlamento, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia) atti 3.Questi organi possono emanare atti normativi «derivati» immediatamente applicabili 4.Di essi alcuni fissano obiettivi che gli Stati devono attuare («direttive») altri sono immediatamente applicabili norma effetti diretti 5.Però la giurisprudenza riconosce che qualsiasi norma può, se «incondizionata» avere effetti diretti perché così di tutelano i diritti individuali

Il tema di oggi: che avviene nell’ordinamento interno?