Galois e il concetto di gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Advertisements

"Il Problema non è un...PROBLEMA"
Schema esemplificativo
Funzioni di due variabili
Renato Betti – Politecnico di Milano
Fattorizzazione (ovvero trasformiamo somme in prodotti)
Equazioni di primo grado
G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Autovalori e autovettori
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Definizione e caratteristiche
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
DIAMO I NUMERI CON EULERO Pristem & Polymath Scuola di Idro 13 settembre 2008 Renato Betti Politecnico di Milano Lamore degli uomini per i numeri forse.
I piaceri della dualità: un esempio Renato Betti – Politecnico di Milano.
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Algebra lineare.
N0 è una classe (i suoi elementi sono numeri) Zero è un numero
L’algebra nella Storia
Lalgebra nella Storia Secondo Nesselman, tre stadi: 1) Retorico o primitivo: si esprime tutto con parole 2)Sincopato, intermedio: alcune abbreviazioni.
Algebra Booleana.
EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
LE EQUAZIONI.
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 4.
EQUAZIONI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
FUNZIONE: DEFINIZIONE
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
TEORIA EQUAZIONI.
Classi prime programmazione didattica
Classi seconde programmazione didattica
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
CALCOLO ALGEBRICO.
Parabola Parabola.
ALGEBRA algebrizzare problemi
Funzioni elementari E relativi campi di esistenza.
NUMERI FIGURATI Renato Betti Politecnico di Milano 26 novembre 2008.
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
relazioni tra radici e simmetrie Lezione 3
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
CALCOLO LETTERALE Perché?
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Vita Studi Morte Memorie Algebra pura Teoria di Galois Dimostrazione.
I NUMERI COMPLESSI.
Calcolo letterale.
Disequazioni di secondo grado
Disequazioni irrazionali
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
I NUMERI COMPLESSI. Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Divisione di polinomi A(x):B(x) Divisione di un polinomio A(x) per un binomio x-c Teorema del resto A(c) =R Teorema di Ruffini A(x) divisibile per (x-c)
Transcript della presentazione:

Galois e il concetto di gruppo Évariste Galois (1811-1832) Galois e il concetto di gruppo Pristem, Padova 12 aprile 2013 Renato Betti – Politecnico di Milano

Risolubilità per radicali delle equazioni algebriche: Pregherai pubblicamente Jacobi o Gauss di dare il loro parere, non sulla verità ma sull’importanza dei teoremi. Dopo questo ci sarà, spero, qualcuno che troverà il suo profitto a decifrare tutto questo guazzabuglio. Renato Betti – Politecnico di Milano

… le frecce intere rappresentano generalizzazioni di varie costruzioni o risultati, mentre quelle tratteggiate rappresentano “ispirazioni”… Renato Betti – Politecnico di Milano

XVI secolo: Tartaglia, Cardano, Ferrari …………………………………… ……………………………………………………………………………………………………... Renato Betti – Politecnico di Milano

XVI - XVII secolo: Viète, Girard, … Renato Betti – Politecnico di Milano

Newton: Arithmetica Universalis (1707) Renato Betti – Politecnico di Milano

Teorema fondamentale delle funzioni simmetriche Ogni polinomio simmetrico si può esprimere univocamente come un polinomio nei polinomi simmetrici elementari. Renato Betti – Politecnico di Milano

Joseph Louis Lagrange t t 3 =( 𝒓 𝟏 +𝜶 𝒓 𝟐 + 𝜶 𝟐 𝒓 𝟑 ) 3 Réflexions sur la résolution algébrique des équations (1770-1772) Joseph Louis Lagrange t t = r1 + α r2 + α2 r3 t 3 =( 𝒓 𝟏 +𝜶 𝒓 𝟐 + 𝜶 𝟐 𝒓 𝟑 ) 3 u 3 =( 𝒓 𝟏 + 𝜶 𝟐 𝒓 𝟐 +𝜶 𝒓 𝟑 ) 3 𝑡 𝑢 Renato Betti – Politecnico di Milano

Joseph Louis Lagrange t= 𝒓 𝟏 − 𝒓 𝟐 + 𝒓 𝟑 − 𝒓 𝟒 Réflexions sur la résolution algébrique des équations (1770-1772) Joseph Louis Lagrange t= 𝒓 𝟏 − 𝒓 𝟐 + 𝒓 𝟑 − 𝒓 𝟒 t 𝟐 = (𝒓 𝟏 − 𝒓 𝟐 + 𝒓 𝟑 − 𝒓 𝟒 ) 𝟐 u 𝟐 = (𝒓 𝟏 +𝒓 𝟐 − 𝒓 𝟑 − 𝒓 𝟒 ) 𝟐 v 𝟐 = (𝒓 𝟏 − 𝒓 𝟐 − 𝒓 𝟑 + 𝒓 𝟒 ) 𝟐 𝒓 𝟏 = 𝟏 𝟒 𝒓 𝟏 + 𝒓 𝟐 + 𝒓 𝟑 + 𝒓 𝟒 + + 𝒓 𝟏 − 𝒓 𝟐 + 𝒓 𝟑 − 𝒓 𝟒 + + 𝒓 𝟏 +𝒓 𝟐 − 𝒓 𝟑 − 𝒓 𝟒 + + 𝒓 𝟏 − 𝒓 𝟐 − 𝒓 𝟑 + 𝒓 𝟒 t u v t= 𝒓 𝟏 +𝜶 𝒓 𝟐 + 𝜶 𝟐 𝒓 𝟑 + 𝜶 𝟑 𝒓 𝟒 + 𝜶 𝟒 𝒓 𝟓 Renato Betti – Politecnico di Milano

Réflexions sur la résolution algébrique des équations (1770-1772) Joseph Louis Lagrange Teorema. Se è una funzione razionale in n indeterminate, a coefficienti noti, l’ordine del gruppo di isotropia I( ) di è un divisore di n! Inoltre è radice di un’equazione di grado n!/ |I( )| a coefficienti noti. Teorema (di Lagrange). In un gruppo finito, l'ordine di un sottogruppo è un divisore dell'ordine del gruppo. Esempio: 𝟏 𝟐 𝟑 𝟒 (𝟑 𝟒 𝟏 𝟐) 𝟐 𝟏 𝟑 𝟒 (𝟒 𝟑 𝟏 𝟐) 𝟏 𝟐 𝟒 𝟑 (𝟑 𝟒 𝟐 𝟏) 𝟐 𝟏 𝟒 𝟑 (𝟒 𝟑 𝟐 𝟏) Renato Betti – Politecnico di Milano

Réflexions sur la résolution algébrique des équations (1770-1772) Joseph Louis Lagrange Teorema. Se e ψ sono espressioni razionali in m indeterminate, e ψ assume n valori distinti sotto l'azione delle permutazioni di , allora ψ è radice di un'equazione di grado n, i cui coefficienti si esprimono razionalmente mediante . 𝟏 𝟐 𝟑 𝟒 (𝟑 𝟒 𝟏 𝟐) 𝟐 𝟏 𝟑 𝟒 (𝟒 𝟑 𝟏 𝟐) 𝟏 𝟐 𝟒 𝟑 (𝟑 𝟒 𝟐 𝟏) 𝟐 𝟏 𝟒 𝟑 (𝟒 𝟑 𝟐 𝟏) 𝝍= 𝒓 𝟏 + 𝒓 𝟐 −( 𝒓 𝟑 + 𝒓 𝟒 ) Renato Betti – Politecnico di Milano

Teorema (Ruffini, 1799, Abel, 1826) L’equazione generale di grado superiore al quarto non è risolubile per radicali. Esempio: L’idea di Galois 𝒙 𝟑 −𝟑𝒙−𝟒=(𝒙−𝒓)( 𝒙 𝟐 +𝒓𝒙+ 𝒓 𝟐 ) Renato Betti – Politecnico di Milano

Il gruppo di Galois { id } Renato Betti – Politecnico di Milano

Mémoire sur le conditions de résolubilité des équations par radicaux (1832-46) Évariste Galois   Renato Betti – Politecnico di Milano

La connessione di Galois Mémoire sur le conditions de résolubilité des équations par radicaux (1832-46) Renato Betti – Politecnico di Milano

Évariste Galois Mémoire sur le conditions de résolubilité des équations par radicaux (1832-46) Teorema. è risolubile per radicali se e solo se, ampliando progressivamente il campo dei coefficienti con termini ausiliari v tali v p (con p primo) appartenga al precedente campo dei coefficienti, il gruppo si riduce all’identità. Definizione Un gruppo finito G si dice risolubile se esiste una catena di sottogruppi tale che: Renato Betti – Politecnico di Milano

Évariste Galois 𝑮 ⊃ 𝑮 𝟏 ⊃ 𝑮 𝟐 ⊃ … ⊃ {id} 𝒙 2 +𝑎𝒙+𝑏=0   𝑸 ⊂ 𝑸( ∆ ) ⊂𝑸( ∆ , 𝟑 𝒒 𝟐 + ∆ ) 𝑺 𝟑 ⊃ 𝒊𝒅, 𝟑𝟏𝟐 , 𝟐𝟑𝟏 ⊃ 𝒊𝒅 𝒙 3 +𝑝𝒙+ q = 0 Teorema (Ruffini, Abel) Il gruppo simmetrico S5 non è risolubile. Quindi l’equazione generale di quinto grado non è risolubile per radicali. Renato Betti – Politecnico di Milano

… Jordan, Kronecker, Dedekind … Esistenza dei “campi di spezzamento” delle equazioni: GalK(P) = AutK Renato Betti – Politecnico di Milano

Teoria di Galois di Artin estensione finita di Galois: Renato Betti – Politecnico di Milano

Teorema fondamentale della teoria di Galois Se è un’estensione finita di campi, la connessione di Galois stabilisce una corrispondenza biunivoca, che inverte l’ordine, fra il preordine dei campi intermedi e il preordine dei sottogruppi di . Renato Betti – Politecnico di Milano

Il gruppo fondamentale ricoprimento di X ricoprimento universale di X ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ Renato Betti – Politecnico di Milano

Grazie per l’attenzione Renato Betti – Politecnico di Milano