Formatori dei Giovani CRI Provincia di Parma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO CITTADINI A SCUOLA Percorsi di educazione alla rappresentanza per docenti e per studenti Scuole Secondarie 2° Grado Sabato 17 febbraio 2007.
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Arezzo, 24 novembre I giovani nella provincia di Arezzo Riccardo Grassi.
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Educazione alla convivenza civile: i giovani e il Pianeta carcere Incontri con il Garante delle persone sottoposte a privazione della libertà personale.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
PROGETTO ASSEMBLEA. Il progressivo decadimento delle assemblee studentesche sempre meno partecipate e sempre più occasioni inconcludenti di conflitto.
Dall’incontro al processo educativo
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Finalità e obiettivi La Provincia di Milano, Assessorato allo Sport su proposta del Coni di Milano grazie allintesa sottoscritta il 7 giugno 2011 intende.
STAGE IN ITALIA.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
La Croce Rossa Italiana
Uno spazio di progetto comune a Nord e Sud del Mondo Ingegneria Senza Frontiere Parma, 19 maggio Ingegneria.
Progetto di Laboratorio in Trentino
Educazione adulti.
“Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo.”
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Associazione Codici Sicilia
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
Regoliosi - Sintema1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO Metodologia di educazione relazionale e affettiva STILI DI CONDUZIONE.
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
LA PROTEZIONE CIVILE NELLA REGIONE SARDEGNA
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Obiettivo Strategico I
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
IL SERVIZIO CIVILE 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Comitato Provinciale di Verbania
Dott.ssa Francesca Borzillo
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Obiettivo strategico V “promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva”
Operatori del futuro Proposte formative Chiara Ballarini
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI V
ESPERIENZE FORMATIVE SULL’USO DELLE ATTREZZATURE Dott. Marco Canavesi Milano 06 maggio 2015 COLTIVIAMO LA SICUREZZA PER IL BENESSERE DEL CONSUMATORE.
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA
PARLIAMO DI GARANZIA GIOVANI. DISOCCUPAZIONE GIOVANILE Agosto 2014: 44,2%
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA Dato agg. al 14 ottobre 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto Professionale.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA Dato agg. al 28 settembre 2015.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
AKIRA Associazione Promozione Sociale
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Chi salva una Vita... Salva il mondo intero. Lucania Cuore Lucania Cuore nasce nel 2009 come Associazione Culturale senza scopo di lucro, per la diffusione.
“Peer ASL NA 2 Nord”. Un progetto di peer education per la prevenzione delle IST a cura di Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord ° ISIS.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
1 CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Presidenza del consiglio dei ministri Ufficio nazionale per.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
Transcript della presentazione:

Formatori dei Giovani CRI Provincia di Parma Lezione V Base Formatori dei Giovani CRI Provincia di Parma 1

SOGGETTI BISOGNOSI CHI SONO I SOGGETTI BISOGNOSI NELLA SOCIETA’? COME SI MISURA IL BENESSERE? 2

PIRAMIDE DEI BISOGNI D Piramide di Maslow (1954) -Respiro -Alimentazione -Sonno -Omeostasi Generale 3

PIRAMIDE DEI BISOGNI G Sicurezza: -Fisica -Psicologica -Salute 4

PIRAMIDE DEI BISOGNI 3 -Amicizia -Intimità famigliare -Intimità sessuale 5

PIRAMIDE DEI BISOGNI 4 -Autostima -Autocontrollo -Rispetto Reciproco 6

PIRAMIDE DEI BISOGNI 5 7

Attività per i Giovani A.P.G. L’impegno di noi Giovani della Croce Rossa Italiana all’interno della comunità ha come obiettivo quello di agire in supporto degli individui che, trovandosi a vivere in una situazione di rischio e difficoltà sociale, costituiscono le fasce vulnerabili della nostra società. Per vulnerabilità si intende la capacità di un individuo o di una comunità di far fronte in un determinato momento a particolari minacce. Non necessariamente però la vulnerabilità è associata ad un’emergenza o a una situazione catastrofica: nella stessa vita quotidiana di un paese o di una cittadina possono esservi rischi che minano queste fasce vulnerabili. In questa lezione vedremo come i Giovani della CRI operano per salvaguardare e proteggere uno degli elementi più delicati fra quelli che compongono la fascia vulnerabile: i Giovani. 8

PEER EDUCATION Caratterische: Vicinanza generazionale Condivisione delle esperienze Carattere non formale Crescita dell’individuo Comunicazione multidirezionale Per ottenere la maggior efficacia possibile ci sono alcuni principi da seguire nella Peer Education: -Vicinanza Generazionale: per non essere visti come i professori o come i genitori, nè come bambini, importante è essere di età simile ai nostri interlocutori anche per capire meglio i loro interventi e non avere una mentalità molto diversa dalla loro; -Condivisione di esperienze: è importante riuscire a condividere esperienze e pensieri su diversi temi in modo da generare un dialogo-pensiero che sia la somma di tutti gli interventi fatti; -Carattere non formale: appunto non dobbiamo far sentire gli altri ragazzi come a scuola durante un’interrogazione ma in un ambiente dove si sentano a loro agio; -Crescita dell’individuo: la peer education favorisce la crescita dell’individuo attraverso lo sviluppo del senso critico, della coscienza di sé e della propria generazione; -Comunicazione Multidirezionale: è molto importante che tutti prendano parte alla discussione e non vi siano soggetti leader nel gruppo (il nostro ruolo è più che altro aiutare anche i più timidi ad esprimersi su ogni tema e nel caso anche a contrastare con quelli che la pensano in modo differente) Questo è un metodo di insegnamento e confronto che si svolge disponendosi in cerchio ponendo tutti sullo stesso piano: non ci sono veri o propri docenti e alunni e non vengono fatte distinzioni di credo, di religione o in base al colore della pelle. In tal modo si rende tutti liberi da pregiudizi, da etichette, da soggezioni, tutti fattori che troppo spesso e impediscono a molti di esprimere le proprie idee apertamente. Questa metodologia non solo garantisce il diritto di parola ma lo favorisce anche perché l’idea di ognuno è per tutti e di tutti e non viene giudicata. 9

LO STRUMENTO PRINCIPALE È IL PEER EDUCATION LO STRUMENTO PRINCIPALE È IL GIOCO Se la Peer Education è il metodo da utilizzare il Gioco è lo strumento per mettere in pratica tali principi 10

Gioco Peer Education EducAzione STRUMENTO + METODO = METDOLOGIA Gioco Peer Education EducAzione L'azione è l'elemento principale dell'attività, e la parte formativa si adegua all'esigenza 11

Il GIOCO è un mezzo di socializzazione e convivenza civile Attraverso la condivisione delle regole e degli sforzi viene realizzata una comunità Mettersi a giocare con qualcuno implica l’accettazione serena di questo qualcuno Mettersi a giocare con qualcuno implica l'accettazione serena di questo qualcuno senza alcun distinguo; questo può essere un metodo di socializzazione (ad esempio i rompighiaccio) o di condivisione d’esperenze (come i giochi mirati ad uno scopo). Il gioco è divertimento con una conseguente diminuzione della tensione ed un aumento dello slancio vitale. Il gioco è in grado di creare un mondo parallelo in cui i partecipanti (condividendo regole, principi, scopi-obbiettivi da raggiungere, sentendosi parte di una squadra) vivono in una nuova comunità sicura. 12

Regole del GIOCO Richiede libertà di espressione Deve svolgersi entro una sfera di protezione e di garanzia: non può esserci spensieratezza senza sicurezza Lo scopo del gioco è giocare Ovviamente ci sono linee guida da seguire nell’organizzazione e nella gestione di un gioco al fine di renderlo il più efficace possibile: -Libertà d’espressione: l’individualità, i pensieri, le idee dei partecipanti devono essere incoraggiate al fine di farli sentire parte della nostra comunità; ovviamente ognuno è libero di esprimersi come preferisce anche se ci sono limiti a cui attenersi (come disse Martin Luther King «La mia libertà finisce dove comincia la vostra»). -Sfera di protezione: ognuno deve trovarsi a proprio agio all’interno del gioco; ognuno deve avere il proprio ruolo per essere un partecipante attivo e deve sentirsi sicuro nell’ambiente creato. Solo soddisfando questi requisiti possiamo realmente giungere all’obbiettivo primario del gioco: DIVERTIRSI. 13

APG IN EMERGENZA D 14

APG A PARMA D 15