RISULTATI CLINICI E DI RICERCA: LA SEPSI IN TERAPIA INTENSIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Le polmoniti difficili
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
area rischio Infettivo SEPSIS REGIONAL PROGRAM
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Pippo.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

RISULTATI CLINICI E DI RICERCA: LA SEPSI IN TERAPIA INTENSIVA Laura Rinaldi 1° Servizio di Anestesia e Rianimazione

SSC and Institute for Healthcare Improvement TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico INDICATORI PERFORMANCE CLINICA INTERVENTI RESUSCITATIVI (6 ORE) 1. Emocolture prima dell’antibiotico 2. Bonifica della sede infettiva 3. Terapia antibiotica entro 3 ore 4. Resuscitazione fluidica (10-30 ml/kg) 5. Ottimizzazione metabolismo (SvO2 > 70%) Partnership SSC and Institute for Healthcare Improvement INTERVENTI GESTIONE (24 ORE) 1. Glicemia < 150 mg/dl 2. Steroidi se shock 3. rhAPC se indicata 4. Ventilazione protettiva se ALI/ARDS DIAPO 1: serve a capire in che punto del progetto siamo, cosa raccogliamo e da dove l’abbiamo presi/modificati gli interventi. Il dubbio deltempo ZERO: dalla prima nota clinica che indichi sospetto di SEPSI SEVERA . GIA’ ANIMATA

n° pazienti deg > 24 ore 808 (35%) 246 (31%) 292 (38%) 270 (37%) TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico POPOLAZIONE + INCIDENZA SEPSI TOTALE 2005 2006 2007 n° pazienti 2287 785 767 735 SAPS II 31±20 35±18 30±19 28±23 Mortalità TI/H 6,1/11,7 5,4/11,5 5,9/11,2 7,2/12,4 n° pazienti deg > 24 ore 808 (35%) 246 (31%) 292 (38%) 270 (37%) 34±19 35±19 11,8/21,7 11,2/22,0 12,1/18,9 12,3/24,2 Sepsi severa 26 (3,2%) 4(1,6%) 8 (2,7 %) 14 (5,1%) Shock settico 95 (11,7 %) 27 (10,9%) 29 (10,0%) 41 (15,2%) Cirrotici 28 (23%) 4(13%) 10(27%) 14(31%) OLT 11 (9%) 1(3%) 3(8%) 7(15%) Popolazione ed incidenza Sepsi TIPO vs GIVITI . MANCA SAPSII e mortalità TI e H 2007 per > 24 ore che puoi estrarre da MARGY. Il TOTALE lo puoi calcolare dalla media delle medie (anche se non è del tutto corretto). Per Giviti ho usato I dati dei ricoverati più di 24 ore. Tra noi e Giviti siamo sovrapponibile ma mi me pare che ricoveravamo e ricoveriamo in percentuale più shocckati di giviti In giallo il problema cirrotici: da stressare che grazie alla lista unica aumentano I numeri di cirrotici in attesa di LT che arrivano in TI. Poi della mortalità ne parlano Claudia e Mauro. GIA’ ANIMATA Quando è iniziata la lista unica?

121 PAZIENTI SEPSI SEVERA/SHOCK SETTICO TERAPIA INTENSIVA (2005-2007) 121 PAZIENTI SEPSI SEVERA/SHOCK SETTICO 41 esclusi: 30 CIRROTICI ATTESA OLT 11 OLT 80 PAZIENTI ELEGGIBILI 13 (2° semestre 2007) DATI IN ANALISI 67 PAZIENTI Da animare. 50 SHOCK SETTICO 17 SEPSI SEVERA

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico CARATTERISTICHE POPOLAZIONE Formazione Sept 04 Team Sepsi June06 TOTAL January June 2005 July Decemb 2005 January June 2006 2007 patients (n) 67 13 11 10 20 ED admissions (n,%) 16 (24) 1 (8) 2 (18) 3 (30) 4 (31) 6 (30) SEPSIS TEAM admissions (n,%) 22 (33) - 11 (85) 11 (55) Primary site of infection Pneumonia(%) 36 40 29 32 Intra-abdominal (%) 27 15 43 Septic shock (n, %) 50 (75) 10 (91) 7 (70) 9 (69) 13 (65) SAPS (mean ± sd) 53±21 50±15 53±29 61±24 47±19 55±21 SOFA (mean ± sd) 9,7±3,9 12,3±4,0 10,1±4,6 10,1±4,0 8,4±3,4 8,4±2,9 Caratteristiche della popolazione studiata: ho messo in marroncino le cose da sottolineare. ED: grazie alla formazione e team sepsi aumentati pazienti entro 24 h, ED Team: sottolineare che le percentuali alte! SIgnifca che visto che il numero di ammalati è simile (a parte ultimo semestre) ricoveri più precoci. SSS: riduzione dei pazienti che raggiungono massima gravità di shock settico: arrivano prima e progrediscono di meno SOFA: pazienti meno gravi Già animata

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico Interventi Resuscitativi PERFORMANCE CLINICA Interventi Resuscitativi 6 H Notare l’aumento di tutte meno la glicemia per note vicende legate agli studi scientifici. Notare che SvO2 e rhAPC sono quelli meno rispettati. SPIEGARE BENE COSA VUOL DIRE RISPETTARE che è diverso da FARE! GIA’ ANIMATA Interventi Gestione 24 H

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico PERFORMANCE CLINICA STRESSARE: in generale bassa applicazione (difficile fare tutto e bene ed in tempo !) ma significativo aumento dopo comparsa del team SEPSI GIA’ ANIMATA FORMAZIONE TEAM SEPSI

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico MORTALITA’ TI e H TEAM SEPSI FORMAZIONE GIViTI shock settico anno SAPS II Mort.H 2005 54,9±17,9 62,2 2006 54,8±17,6 61,1 DIAPO COMPLESSA: sono tutti I pazienti (SE RIESCI FAI UNA DIAPO UGUALE METTENDO SOLO SHOCK SETTICO, CHE POI LUNEDI’ DECIDIAMO QUALE METTERE. Và iniziata spiegando cosa sono istogrammi grigi, rossi, arancioni; l’asse delle x e fatto notare la riduzione di morte sia assoluta, sia relativa all’attesa (cioè tra rossi e grigi) Poi va stressato che il dato GIVITI è più alto e non simuove negli anni e che I dati sono comparabili sulla base dei SAPS II. I dati GIVITI si riferiscono a pazienti con shock settico mortalità H) SAPS II Ospedale 30 GIORNI January June 2005 July Decemb 2006 2007 SAPS II 50±15 53±29 61±24 47±19 55±21

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico MORTALITA’ TI e H TEAM SEPSI FORMAZIONE GIViTI shock settico anno SAPS II Mort.H 2005 54,9±17,9 62,2 2006 54,8±17,6 61,1 DIAPO COMPLESSA: sono tutti I pazienti (SE RIESCI FAI UNA DIAPO UGUALE METTENDO SOLO SHOCK SETTICO, CHE POI LUNEDI’ DECIDIAMO QUALE METTERE. Và iniziata spiegando cosa sono istogrammi grigi, rossi, arancioni; l’asse delle x e fatto notare la riduzione di morte sia assoluta, sia relativa all’attesa (cioè tra rossi e grigi) Poi va stressato che il dato GIVITI è più alto e non simuove negli anni e che I dati sono comparabili sulla base dei SAPS II. I dati GIVITI si riferiscono a pazienti con shock settico mortalità H) SAPS II Ospedale 30 GIORNI January June 2005 July Decemb 2006 2007 SAPS II 50±16 58±27 64±24 56±16 61±16

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico INTERVENTI e MORTALITA’ SAPS II SI COMPLETATO NO COMPLETATO * Inizierei dicendo che ancora non è chiaro dai dati della lettaeratura se l’applicazione dei bundles in TI è efficace (solo lavoro di GAO). Poi spiegherei ancora bene colore istogrammi e asse x, concludendo che sono efficaci. Da sottolineare che I pazienti dove si completa sono quelli meno gravi (perchè? Forse questione di tempo e di obiettivi!) ma comunque hanno una mortlaità più bassa dell’attesa, mentre gli istogrammi rossi hanno una mortalità più alta dell’attesa. DUBBIO PER LAVORO: I) I DATI che mi avevi dato su questo erano un pò diversi Ii) a me risultavano signficativi sia 6 ore, che 24 che tutti. Ma poi come si accorda questo con analisi univariata (diapo di dopo) dove 6 e 24 ore non sono significativi?????? NON CAPISCO PIU’ * p< 0,01

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico INTERVENTI e MORTALITA’ OLTRE AI SIGNIFICATIVI, parlerrei velocemnte anche della multivariata per tutti (nessun intervento utile) e per shock settico (bundles 6 ore, 24 ore e tutti interventi) Odds ratio for in-hospital mortality (95% confidence intervals)

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico TEAM SEPSI e MORTALITA’ SAPS II PRE-TEAM POST -TEAM * * ANocra spiegare bene gli istogrammi e poi l’evidente differenza tra marroni e verdi anche considerando i grigi. * p ≤0,01 Pazienti 33 34 28 21

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico DEGENZA TI e H ICU OSPEDALE DEGENZA NON CAMBIA January June 2005 July Decemb 2006 2007

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico CONCLUSIONI (1) PERFORMANCE CLINICA L’ APPLICAZIONE degli interventi ritenuti efficaci è AUMENTATA progressivamente in questi anni Questo è stato determinato dalla formazione, ma soprattuto dall’avvio di CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI (TEAM SEPSI) La presa in carica PRECOCE del paziente permette di applicare nel TEMPO CORRETTO gli interventi efficaci La completa applicazione (BUNDLES) è ancora NON SODDISFACENTE (migliorabile ??) Il problema del migliorabile è filosofia: interventi attuali sono utili (dubbi su resuscitazione precoce, utilità steroidi, glicemia e rhAPC)? Il tempo di presa in carico del paziente diverso da quello che arriva da dipartimento emergenza. Già animata

TI (2005-2007) sepsi severa/shock settico CONCLUSIONI (2) OUTCOME La MORTALITA’ OSPEDALIERA dei pazienti si è RIDOTTA dal 60% circa al 30% circa (shock settico dal 70% al 35%) Questa riduzione è attribuibile ad un aumento dell’APPLICAZIONE degli interventi ritenuti efficaci e dall’ATTIVAZIONE del TEAM SEPSI. Nonostante questo significativo aumento di sopravvivenza, la DURATA DELLA DEGENZA in terapia intensiva ed in Ospedale NON E’ AUMENTATA Stressare riduzione anche negli shoccati! E durata della degenza uguale!

GRAZIE A TUTTI