Workshop tematico La valutazione nel 7° Programma Quadro: come si valuta un progetto e come si diventa valutatori Relatrice: Irene Bonetti Esperta in politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prospettive ed opportunità
Advertisements

Laurea Magistrale Giurisprudenza
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Progetto di Formazione-intervento®
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Economia Internazionale (secondo modulo)
obbligo di registrazione on-line
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
Per informazioni: Segreteria Laura Guidarelli Tel
Per dirigenti scolastici e docenti
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
MATCHING INNOVAZIONE Incontro di preparazione al
Lesperienza del Liceo Scientifico G.Galilei di Perugia Incontri Olimpici 2009 – Firenze 5/8 dicembre 2009.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
È il Primo Grande Concorso a Premi completamente Gratuito. È una grandissima occasione per tutti i giovani di età compresa tra i 16 e 25 anni che potranno.
ITIS”A.Einstein ” di Roma
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Pippo.
Recapiti docente
Modalità di Accesso ai Corsi di Studio della Scuola di Scienze:
Workshop AITeM 2014 Rimini lunedì 8 e martedì 9 Settembre 2014.
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
ENTI BILATERALI per l’EDILIZIA della provincia di PADOVA:
INFORMAZIONI GENERALI
Corso Formazione neo assunti
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
obbligo di registrazione on-line
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Transcript della presentazione:

Workshop tematico La valutazione nel 7° Programma Quadro: come si valuta un progetto e come si diventa valutatori Relatrice: Irene Bonetti Esperta in politica di ricerca e innovazione e valutatrice di progetti di ricerca europei Lunedì, 19 novembre 2007 h. 8:45 – 17:00 Aula A3 ARTI c/o Tecnopolis Str. Prov.le per Casamassima, Km. 3 Valenzano (Bari) ISCRIZIONE Per informazioni: Sportello APRE Puglia c/o ARTI Rosanna Giannini - tel ; fax E possibile registrarsi alla giornata solo attraverso lapposito modulo on-line disponibile su Iscrizione on line entro il 16 novembre 2007 La partecipazione al workshop è gratuita ed è previsto un numero massimo di 30 partecipanti Levento è stato realizzato con la collaborazione dellUfficio di Rappresentanza della Regione Puglia a Bruxelles Attività cofinanziata dallUnione Europea attraverso il POR Puglia , Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico, Azione E Costituzione dellOsservatorio Permanente dellInnovazione.

PROGRAMMA Il presente Workshop Tematico si colloca fra le attività del progetto dellARTI di promozione della partecipazione pugliese al 7°PQ comunitario di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione. Esso intende fornire una occasione di discussione e approfondimento, con modalità full immersion, dellaspetto fondamentale - e altamente critico – per la presentazione di una proposta di successo al 7°PQ costituito dalla conoscenza e dalladerenza della stessa proposta ai criteri di valutazione applicati dalla Commissione e, per conto di essa, verificati dagli Esperti Valutatori. Avere chiara comprensione dei criteri di valutazione che saranno applicati alla propria proposta, avere una preventiva conoscenza dellintero processo di valutazione che essa attraverserà, e avere considerazione delle modalità con cui gli Esperti Valutatori sono chiamati a operare e potranno operare, sono condizioni imprescindibili per preparare una proposta qualitativamente competitiva e allineata ai richiesti livelli di eccellenza: senza le quali loneroso lavoro di allestimento e sottomissione della proposta potrebbe risultare largamente inutile. Il Workshop si svolgerà in modalità fortemente interattiva e arricchita da esercitazioni pratiche. Il Workshop intende utilmente rivolgersi a quanti, nella regione Puglia, hanno già intrapreso esperienze dirette di partecipazione a un Programma Quadro comunitario di ricerca e/o che, accingendosi a partecipare al 7°PQ, ne abbiano almeno una adeguata conoscenza di base riferita a struttura e strumenti del Programma e alle regole di preparazione di una proposta in esso previste Registrazione Scrivere una proposta per un progetto di ricerca di successo: limportanza dei criteri di valutazione Pausa caffè Il processo di valutazione dei progetti di ricerca europei Come si diventa valutatori Pausa pranzo Esercitazione : valutare un progetto Pausa caffè Conclusioni 17.00Chiusura dei lavori