Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: K 2 S 2 O 3 + KMnO 4 + HCl + KCl K 2 SO 4 + MnCl 2 + H 2 O Calcolare inoltre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
analisiQualitativa_orioli(cap.10)
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Titolazioni redox E = E n + [Inrid] Inox + ne  Inrid log
L'acqua è un elettrolita
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Bilanciare le equazioni chimiche
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Chimica (Scienze Integrate)
Analisi Chimiche Volumetriche
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Formule di struttura (Lewis)
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
ma differente numero di neutroni.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Lezioni 15,16,17,18.
G = RT ln (Q / K) Q
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
La II A in laboratorio….
Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
Acidi e basi.
Come si quantifica una sostanza chimica massa moliparticelle.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: H 3 PO 3 + H 2 O + AuCl 3 H 3 PO 4 + HCl + Au Calcolare inoltre il numero.
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbCrO 4 + H 2 SO 4 + FeSO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O + PbSO.
Le reazioni tra acidi e basi
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Bilanciamento reazioni
Tipi di reazioni chimiche
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Au + KCN + O2 + H2O  K[Au(CN)2 ] + KOH
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Calcoli stechiometrici
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
La quantità chimica: la mole
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
Transcript della presentazione:

Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: K 2 S 2 O 3 + KMnO 4 + HCl + KCl K 2 SO 4 + MnCl 2 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi ed il numero di molecole di K 2 SO 4 prodotto se si pongono a reagire 100 g di K 2 S 2 O 3 con 100 g di KMnO 4 in eccesso di HCl e KCl. La reazione deve essere bilanciata. K 2 S 2 O 3 + KMnO 4 + HCl + KCl K 2 SO 4 + MnCl 2 + H 2 O -8e - +5e - x x

5K 2 S 2 O KMnO HCl +2KCl 10K 2 SO MnCl 2 + 7H 2 O i 0,53 0,63

Reagente limitante Le moli di KMnO 4 necessarie per fare reagire tutto il tiosolfato di potassio sono 0,848, sono presenti 0,63 moli di permanganato di potassio (meno di quelle necessarie) quindi il reagente limitante è il KMnO 4. 5K 2 S 2 O KMnO HCl +2KCl 10K 2 SO MnCl 2 + 7H 2 O i 0,53 0,63

noto il reagente limitante si possono calcolare le moli di K 2 SO 4 prodotto 5K 2 S 2 O KMnO HCl +2KCl 10K 2 SO MnCl 2 + 7H 2 O i 0,53 0,63