NOTE SULLA TECNICA COSTRUTTIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRADA COPERTA DELLA GHIRLANDA
Advertisements

LA CONSERVAZIONE.
"Le meraviglie della cava"
Sistema scheletrico.
I MOTI CONVETTIVI.
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
Partenze e virate Giulio Signorini
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Descrizione del sistema NOVATEK
Facoltà di Scienze Motorie
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
Realizzazione case e strutture con tecniche varie.
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
Consolidamento di edifici in muratura
Scultura in pietra.
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
Frattura: rottura di un osso.
Classificazione delle navi Parte quinta.
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
Visita guidata a Bisignano Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Istituto Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Il Castello Medioevale
Scultura in bronzo.
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
XI cappella La resurrezione di Gesù «Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato.
dal prof. renato Pavesio
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
L’APOLLO DI VEIO.
SANTA CANDIDA VENTOTENE
ALLA SCOPERTA DELLA CERAMICA LA PRODUZIONE DELLE CERAMICHE ANTICHE
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
STRUTTURE ORIZZONTALI
Gli Aborigeni Australiani
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
L' ANTICA GRECIA.
Buono come il pane.
museo Palazzo di Cnosso
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
MESOPOTAMIA.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
La battaglia di San Romano
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO
Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico.
ALESSANDRO MAGNO In punto di morte, Alessandro Magno convocò
I lavori in quota ed il rischio di caduta dall'alto « L'uso delle scale portatili » A cura di: Ing. Domenico Ferro Milone.
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
TAMBURELLO.
IX cappella La salita al Calvario Dopo averlo schernito, lo spogliarono della porpora e gli rimisero le sue vesti, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
La civiltà etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in una zona tra la Toscana, l’Umbria e il Lazio per le risorse che il territorio offriva: Minerali per.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
I riflessi tendinei RIFLESSO BICIPITALE : si ottiene percuotendo il tendine del muscolo bicipite alla piega del gomito, a braccio lievemente flesso. In.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Transcript della presentazione:

NOTE SULLA TECNICA COSTRUTTIVA LE STATUE NOTE SULLA TECNICA COSTRUTTIVA

Le statue sono in terracotta dipinta. In un documento dell’Archivio di Stato di Como, del 1665, 2 marzo, sono attestati un pagamento fatto per battere la creta e un altro fatto a donne per fascine portate per “cocere dette statue”. Questo fa ragionevolmente ritenere che le statue si cuocessero in loco. Le statue venivano cotte sezionate in parti, per meglio controllarne l’essicamento e la riduzione del volume conseguente la perdita dell’acqua che aveva consentito la modellazione della terra. Le parti cave erano tenute assieme da ferri ritorti. Le mani ed i piedi erano invece fissati con cavicchi di legno. Le linee di congiunzione erano poi nascoste dallo strato di preparazione a gesso, utilizzato anche come superficie su cui far aderire la decorazione policroma. Le parti non visibili erano a volte non modellate o sommariamente rifinite. Le statue erano alla fine ancorate alle pareti, se necessario, per garantirne l’equilibrio o la sospensione, con traverse di legno. Gli ancoraggi con elementi in ferro sono da considerare interventi di successive manutenzioni, perché meno adatti, per essere soggetti alla ruggine e in ragione della loro dilatazione, che spesso provoca la frattura della terracotta in cui il ferro è inserito.”

II Cappella Statua di San Giuseppe Esempio di saldatura per piani complanari

II Cappella: Esempio di ancoraggio al muro con paletto di legno coevo alla data di collocazione. Si noti il punto in ferro ritorto per una maggiore tenuta della saldatura a gesso. Si noti anche come le parti non in vista erano lasciate al grezzo.

II Cappella: Esempio di ancoraggio al muro con vergella metallica probabilmente applicata successivamente alla data di collocazione della statua.

Cappella III Esempio di imbottiture in mattoni ed ancoraggio in legno

Cappella V San Giuseppe Esempio di ancoraggio con doppia verga metallica

Cappella V Dottore Esempio d’incastro di porzioni non complanari rinforzato con punti metallici.

Cappella VIII Aguzzino col gozzo Esempio di sutura complanare di un arto. La porzione più leggera dell’arto includeva sempre anche la relativa articolazione.

Cappella X Cavaliere Le parti corporee a nudo erano normalmente saldate al corpo immediatamente prima del loro incontro con le vesti.

Cappella XII Angelo Il distacco traumatico delle due gambe dell’angioletto è avvenuto proprio in corrispondenza dei due punti di sutura. Le gambe pendono nel vuoto trattenute dai due punti metallici inseriti sottocute.

Cappella XIII Apostolo I distacchi di pellicola e l’affioramento del gesso segnano efficacemente i punti di sutura delle vesti.