Equilibrio tra luce e ombra nell’Architettura Storica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monte Amiata 2009 California RGB 29x8 H 25x
Advertisements

COMUNE DI SESTRI LEVANTE
Fusione per unione Calcolo dei rapporti di cambio.
Gruppo Sorgenti Luminose ASSIL
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Grandezze e unità di misura
Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento
Lezione n° 6: Lampade a tecnologia LED
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
1 Illuminazione efficiente nellindustria, nel terziario e nel pubblico In collaborazione con Seminario Edificio e Illuminazione Genova, 5 marzo 2009.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
funzionamento e prestazioni
Università de L’AQUILA
Percezioni panoramiche notturne: in condizioni di buio totale, gli elevati contrasti di luminanza dei marmi del Duomo e della pietra della Torre di Arnolfo.
1 Illuminazione pubblica INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PER L'ANNO 2010 PIANO DI INTERVENTI ORGANICO FINALIZZATO A: - MIGLIORE USUFRUIBILITA.
Lezione 6 Encoder ottici
Vie di azione della luce
Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city Risparmio ed efficienza energetica nellIlluminazione Pubblica verso una città intelligente.
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
SMART 300+ TC500 Top 400 Minuti Numero Preferito Spesa mensile per i primi 12 mesi in MNP Spesa mensile con iPhone Minuti senza limiti 500 verso tutti.
Azzeramento dellinquinamento luminoso e ottimizzazione dellEfficienza Energetica: lesperienza C.P.M. Relatore: dott. Alessandro Tramannoni Amministratore.
Le misure indirette di lunghezza
Inquinamento luminoso
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Metodologia per la redazione del Piano Regolatore dellIlluminazione Comunale 07/06/2012.
TEST MEDICINA 2008.
Quarta Sottocommissione
Servizi Per l’Industria, energie rinnovabili e Illuminotecnica
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Progetto Lumière La collaborazione fra gli attori dello sviluppo per un più efficace utilizzo dei fondi strutturali Angelo Di Gregorio, CRIET – Università.
più energia all’energia
HOTEL PARADISO.
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Le ombre proiettate Daniele Marini.
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La luce E’ una particolare forma di energia detta
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
Pippo.
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
- Efficientamento energetico - illuminazione - nuove tecnologie Nuove tecnologie al servizio dell’Ambiente 1.
La prima associazione europea di progettisti
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Facciata Principale Illuminazione effetto cambia colore.
Redatto per il Comune di Cavernago
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
1 INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO NELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL TERRITORIO FERMANO ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE – novembre 2011 Montani – Prg. 1/11.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
© Over IP tutti i diritti riservati – Vietata la riproduzione non autorizzata 1 By: Over IP Gruppo Ital East Engineering Over IP Società per l'innovazione.
Convegno Colore_Digitale Reggio Emilia 5-6 giugno 2009 Gianni Forcolini La resa dei colori nei sistemi di illuminazione prof. arch. Gianni Forcolini, docente.
ILLUMINOTECNICA per punti vendita e vetrine CLAUDIO CERVELLI
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
Transcript della presentazione:

Equilibrio tra luce e ombra nell’Architettura Storica “Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city”

Analisi e studio illuminotecnico prospetto principale chiesa storica

Iter Progettuale -Analisi situazione reale -Leggere l’architettura -Scelta corpi illuminanti e sorgenti luminose -Simulazione -Installazione

Iter Progettuale

Situazione Attuale 2 x 250W Metal halide a 25m dalla facciata 25 lux medi in facciata

Situazione Attuale 2 x 250W Metal halide a 25m dalla facciata 25 lux medi in facciata

Leggere l’architettura decorazione e riconoscibilità Decorazione e sostegno forze Parte pesante, per sostenere

Scelta prodotti Mini proiettori LED Lineari LED Incassi LED

Scelta prodotti isolamento in Classe I IK07 IP67 tensione 220V Potenza 16W sorgente LED Flusso 1600 lm ottiche D - C colori AL

Scelta prodotti isolamento in Classe I IK07 IP65 tensione 230V Potenza 5W sorgente LED Flusso 460 lm ottiche MB - NB colori AL

Scelta prodotti isolamento in Classe I IK10 IP67 tensione 230V Potenza 13W sorgente LED Flusso 1330 lm ottiche MB - NB colori AL

Simulazione

Simulazione

Simulazione

Confronto Differenza: 292W Impianto Precedente 2 x 150W Metal Halide TOTALE: 500W Impianto da progetto: Incassi: 6 x 13W = 78W Proiettori spot: 10 x 5W = 50W Lineari LED: 5 x 16W = 80W TOTALE: 208W Differenza: 292W

luce professionale per l’architettura Il presente progetto/training non può essere riprodotto neppure parzialmente. Tutti i diritti sono riservati. Per qualsiasi informazione rivolgersi alla Castaldi.