La Prospect Theory risolve il paradosso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Advertisements

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Lenigma del bugiardo e del veritiero (Dodò e Dedè) Compito di TEORIA 25 settembre 1997.
RICORSIONE: DEFINIZIONI RICORSIVE
Immaginiamo di conoscere lo stato di sollecitazione in questo sistema di riferimento… xz x x xz zx z n n.
Prof. Bertolami Salvatore Ralph George Hawtrey Ralph George Hawtrey (Slough, 22 novembre 1879 – Londra, 21 marzo 1975) è stato un economista inglese, amico.
che cosa fa un matematico? calcoli, per esempio,  3518, (a+b)9
La filosofia interroga la fisica
Con questa presentazione impariamo a:
Con questa presentazione impariamo a:
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Il mio rapporto con la matematica.
Come nasce una formula chimica ?
Analisi Bivariata e Test Statistici
Esercitazioni su circuiti combinatori
LE FASI DEL GRUPPO conoscenza relazioni esplorazione territorialità oscillazione frequenti fra contenuto e relazioni CAOS E evidente che un gruppo nelle.
Cervello maschile e femminile Uguaglianza o diversità? Garattoni IV A
Elementi di Matematica
Valutazione delle Prestazioni di un Classificatore
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
Serie e trasformate di Fourier
Serie e trasformate di Fourier
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
ANTINOMIE.
Unità Didattica 1 Algoritmi
L INFORMATICA A PIÙ DIMENSIONI. GLI STUDENTI E LINFORMATICA.
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
a cura del prof. P. Vezzoni
Nelle ultime fasi dell’esperienza, i bambini di quarta e di quinta hanno lavorato insieme, dopo aver svolto separatamente percorsi analoghi per la scoperta.
Da studi svolti negli anni ‘50 è emerso che il numero ideale di figli per famiglia è di 3. Nel 1980, ipotizzando una modifica nei costumi e nei modelli.
PROSPECT THEORY E IMPLICAZIONI SUI MERCATI FINANZIARI
LIMITI DI UNA FUNZIONE PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI.
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
Assistive Technology Satisfaction and Abandonment Rates of Patients in the ASL-2s Hospital Intensive Rehabilitation of Perugia.
La zattera di Medusa Gericault – 1819 – Museo del Louvre Parigi Alunni: Nicola Peruffo, Mattia Avventi, Martina Pavan, Sofia Rossi. Classe 4°C Liceo.
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Lopera Elementi di Euclide Euclide (300 a.C.) riorganizza la geometria in forma sistematica di tipo ipotetico-deduttivo Raccoglie tutte le conoscenze dei.
Hai 15 secondi per rispondere Numero uscitoFrequenza Un dado non truccato è stato lanciato 50 volte di seguito e si sono registrati.
INTELLIGENZA E MACCHINE CALCOLATRICI
Fino ad un anno fa vigeva in Italia la legge del più forte … a scapito del concepito. il Far West della provetta… solo coppie con disponibilità di denaro.
Rischio, incertezza e mercati finanziari
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
Quando entra a far parte della vita reale
A tutte le belle donne….
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
LIMITI DI UNA FUNZIONE PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI
Gioco-evento a cura di Andrea Capotorti
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
Il test del Chi-quadrato
Sulla barra dei messaggi fare clic su Abilita modifica
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
Grazia davanti a Dio in Cristo
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
Il paradosso di Zenone I paradossi di Zenone ci sono stati tramandati attraverso la citazione che ne fa Aristotele nella sua Fisica. Zenone di Elea, discepolo.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
1 Parte 2 Fondamenti di programmazione. 2 Definizione intuitiva di algoritmo Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo.
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Approssimazione FD 1D su griglia non uniforme
La riconciliazione con la scienza Un rapporto non facile In dialogo.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Transcript della presentazione:

La Prospect Theory risolve il paradosso Paradosso di Allais La Prospect Theory risolve il paradosso

Spiegazione del paradosso di Allais B=(2400; 1) ---------------------------------------- C=(2500, 0; .33,.67) D=(2400,0; .34, .66) La scelta era A e poi C

Incoerenza Per la prima scelta (1-0,66)(2400)>.33(2500) Per la seconda scelta .33(2500)>.34(2400) Se utilizziamo i pesi e non le probabilita’ riusciamo a spiegare il paradosso di Allais: v(2400)>π(.33)v(2500)+π(.66)v(2400) v(2400)- π(.66)v(2400)> π(.33)v(2500) [1-π(.66)] v(2400)> π(.33)v(2500)

unendo il risultato ottenuto sopra con la seconda scelta si ha: π(.33)/π(.34)>v(2400)/v(2500)>π(.33)/1-π(.66) Quindi deve essere vera la seguente affermazione: [1-π(.66)]> π(.34) Ovviamente se avessimo le probabilita’ piuttosto che i pesi decisionali la disequazione sopra riportata sarebbe falsa. Intuitivamente il paradosso di Allais è spiegato dall’effetto certezza e dalla ipoponderazione delle alte probabilità (e la dimostrazione conferma ciò).