Gli organismi paritetici nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles 20-22 settembre 2011 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. C. SCARNERA SPESAL ASL TA
Advertisements

EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova Mantova 17/12/2005.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
L’UNIONE EUROPEA.
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
I COMITATI ETICI.
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
WAI Women Ambassadors in Italy. Prima Convention delle Unioncamere Regionali Matera, Palazzo Lanfranchi, 16 settembre 2010.
La responsabilita’ solidale negli appalti
1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Norme in vigore Legge sul lavoro (N° 4857) approvata il 22 maggio articoli (dal 77 al 90) trattano la SSL.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
CONCORSO DEDICATO AL SINDACALISTA PINO VIRGILIO INFORTUNI, SICUREZZA E PREVENZIONE NEI CANTIERI EDILI I.I.S. ARIMONDI – EULA SEZIONE ASSOCIATA DI RACCONIGI.
Presentazione statuto. LAssociazione tutela e promuove gli interessi imprenditoriali, professionali, morali ed economici delle Partite iva L'associazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Gli organismi di controllo e assistenza sui cantieri edili
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
1 Da INAIL per i Dirigenti e Lavoratori ↓ nell’ a.s sono state le denunce di infortunio ■ -250 delle quali indennizzate per inabilità.
TAVOLO TECNICO EDILIZIA Incontro del sala riunioni Dipartimento Prevenzione Medico ASL Sondrio.
ATTIVITA’ UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti N. Dip. ANNO.
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Politiche sociali e politiche delle pari opportunità nell’Unione Europea prof. Alisa Del Re Parte terza Le istituzioni di parità in Italia.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sicurezza: definizioni
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Comitato pari opportunità Poste Italiane Intervento Consigliera di parità regionale Antonella Barillà.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
Lombardia Pensione di Vecchiaia. Lombardia La Pensione di Vecchiaia spetta al compimento della Età Pensionabile se si é maturato un minimo di Anzianità.
Documento 2: proposta per la costruzione di una commissione per lavori pubblici e ricostruzione edilizia Consiglio Industriale Alta Italia È stato rilevato.
Enpam e MMG: Luci ed Ombre 0 MedItaly 2010 Meeting su Sanità, Medicina Territoriale e Medicina di Famiglia FERRARA, 24 e 25 Settembre 2010 PdG Dr. Pino.
Transcript della presentazione:

Gli organismi paritetici nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre

LOPPBTP Organisme Professionnel de Prévention du Bâtiment et des Travaux Publics (Ente Professionale di Prevenzione del comparto dellEdilizia e dei Lavori Pubblici) 2 Consiglio del comparto Edilizia e Lavori Pubblici in materia di prevenzione, sicurezza, salute e miglioramento delle condizioni di lavoro Costituito tramite decreto del 4 luglio scopi: consigliare, formare, informare 300 collaboratori, principalmente ingegneri e tecnici del comparto edilizia e lavori pubblici (specialisti della prevenzione)

OPPBTP Un ente paritetico LOPPBTP è amministrato da rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, con la supervisione dei rappresentanti dello Stato. 1 comitato nazionale con consiglio composto da: 5 rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori 5 rappresentanti delle organizzazioni datoriali Il segretario generale (voto consultivo) 1 rappresentante della Cassa Nazionale di Assicurazione Malattie (voto consultivo) 1 rappresentante del Ministero del Lavoro (voto consultivo) 11 comitati regionali i cui consigli hanno una composizione pressoché identica a quella del comitato nazionale 3

OPPBTP Un ente operativo su tutto il territorio 4

CTN B Comitato tecnico nazionale del comparto Edile e dei Lavori Pubblici I CTN (comitati tecnici nazionali) sono parte integrante della CNAMTS (Cassa Nazionale di Assicurazione Malattie dei Lavoratori Dipendenti) Assistono la CAT-MP (Commissione degli Infortuni sul Lavoro e delle Malattie Professionali) il cui ruolo è stabilire i grandi orientamenti in materia di: Politica della prevenzione dei rischi professionali Politica di assicurazione dei rischi professionali Determinazione degli introiti necessari al pareggio dei conti 9 CTN in totale = 1 CTN per settore di attività 5

CTN B 6 CAT-MP CNAMTS CTN A CTN B CTN CCTN DCTN ECTN FCTN G CTN H CTN I

CTN B Composizione del CTN B: 4 rappresentanti per organizzazione sindacale (2 titolari + 2 supplenti). Pari numero di rappresentanti degli imprenditori. Direttore della previdenza sociale (voto consultivo). Direttore generale del lavoro (voto consultivo). Capoufficio dellIspettorato Medico del Lavoro (voto consultivo). + eventuali specialisti di aspetti legati alla prevenzione. Ruolo del CTN B: Esprimere il proprio parere sullaliquota del contributo assicurativo applicata al datore di lavoro per la tariffazione dellindennizzo di Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali. Realizzare studi sui rischi professionali e sui mezzi per prevenirli. Elaborare raccomandazioni di prevenzione dei rischi per gli imprenditori del settore Edile e Lavori Pubblici. 7

Il valore giuridico delle raccomandazioni del CTN B Limprenditore non ha lobbligo giuridico di attenersi alle raccomandazioni Tuttavia limprenditore è tenuto allobbligo di risultato per quanto attiene alla salvaguardia della salute dei suoi dipendenti. Quindi, in caso di incidente, il mancato rispetto di una raccomandazione può avere conseguenze per limprenditore se il rischio da prevenire si è verificato: Sarebbe molto più agevole per il lavoratore far riconoscere la colpa non scusabile dellimprenditore (= totale risarcimento del danno) 8

Le priorità di prevenzione del CTN B per il periodo Rischi chimici, cancerogeni, mutageni e reprotossici (CMR) Particolare attenzione al rischio amianto nei lavori di impiantistica e opere interne Cadute dallalto Prima causa di incidenti mortali nel comparto Edile e Lavori Pubblici Disturbi musculoscheletrici (TMS) Il 75% delle malattie professionali riconosciute nel comparto Edile e Lavori Pubblici Rischi stradali Seconda causa di incidenti mortali nel comparto Edile e Lavori Pubblici Committenza Progettazione dei cantieri e organizzazione delle attività in collaborazione Accoglienza dei nuovi lavoratori e di quelli interinali Operai particolarmente esposti al rischio infortuni 9