Progetto «Peggy Guggenheim»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO «A scuola di GUGGENHEIM» Istituto Comprensivo Spinea 1
Advertisements

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
La forma e il segno Percorso didattico per i bambini di cinque anni
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma Scuola “E. Salgari”
Action painting.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
SCUOLA DELLINFANZIA DI PONTI S/M A. S. 2008/2009 ROMART: LA CASA E I GIOCHI NELLANTICA ROMA Progetto territorio realizzato dai bambini di 4-5 anni con.
“Artisti in erba” Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
A.S SCUOLA DELL’INFANZIA - BANDITO SEZIONE A
Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine
Irc arte e quotidianitÀ
Progetto A scuola di Guggenheim UN TRENO PER VENEZIA SABATO 18 APRILE 2009.
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Alle porte del museo Larte incontra la terapia. Arteterapeuti Associati Collezione Peggy Guggenheim Venezia RSA il Cardo Unità Locale Socio Sanitaria.
MAGIA DI SEGNI … dal punto alla parola
PROGETTO BENESSERE DEL BAMBINO:
SIAMO PRONTI PER COMINCIARE UNESPERIENZA DI ARTE SONORA GIOCANDO E CREANDO…
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
L'atelier degli Artisti...
Laboratori d’arte.
Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago
TOCCO, GUARDO, ANNUSO, ASSAGGIO, ASCOLTO … L’ARTE.
"L'ARCA DEL TEMPO“ presentano Gli studenti/tesse delle classi 2A e 2B
ANNO SCOLASTICO Infanzia GALVANI
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
CITTA’ E CITTADINI.
Un gioco con il dado Classe terza
VEDIAMO LE FIABE CON OCCHI DIVERSI
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
“A SCUOLA DI GUGGENHEIM “
LABORATORIO “L’ ARTE DI….”
LA MUSICA DEL COLORE Scuola Primaria A. Fusinato - Istituto Comprensivo TORRI 2 Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) Docente responsabile: Giaretta Alessia.
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Teatro a scuola. Noi insegnanti intendiamo il fare teatrouno strumento attivo e prezioso, una forma educativa che valorizza lattività del gruppo, ma anche.
Libri … amo Progetto di promozione alla lettura
Continuità Scuola Infanzia – Primaria Via Cucci – Via Origlia
53° CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL’INFANZIA “VIVIANI” “PER CREARE BASTA CLICCARE” Progetto di informatica.
GALLERIA D’ ARTE A SCUOLA
CHI GIOCA INSEGNA LAVORA NELLA SCUOLA DELLINFANZIA DI VIA BOLOGNA 6A ? * I BAMBINI/E LE INSEGNANTI DELLE 4 SEZIONI LE INSEGNANTI DI RELIGIONE E INGLESE.
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Peggy Guggenheim nacque il 26 agosto 1898 a New York.
Dal primo giorno di scuola Fino ad oggi
Un gioiello sull’acqua Venezia è una città piena di cultura e di bellezza dove molti pittori, scultori, artisti hanno lasciato un loro segno.
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Sulle Tracce del Passato
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Progetto “A scuola di Guggenheim”
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Laboratorio di matematica
PROPOSTE DIDATTICHE REDATTE DAI DOCENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO
ARTE ED ENERGIA L’ENERGIA DELLE MIE MANI: “ARGILLA E COLORE”
Scuola dell’Infanzia Statale “Arcobaleno” Malcontenta di Mira
“L’ENERGIA DEL SOLE E’ LA VITA”
A scuola di Guggenheim Colore, gesto … energia.
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
PROGETTO: “A SCUOLA DI GUGGENHEIM”
STREET ART in questa immagine abbiamo una donna che sta nascondendo la sporcizia sotto ad una “tenda”. A fianco abbiamo una frase molto significativa,che.
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
L’italiano prima della… prima. Sono Silvana Loiero e saremo insieme a Crotone.
La pioggia batteva sui finestrini del treno che si dirigeva verso Venezia. Dopo essere scesi, ci avviammo verso la collezione d’arte Peggy Guggenheim.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Transcript della presentazione:

Progetto «Peggy Guggenheim» 2012-2013 Scuola dell’Infanzia «I. Calvino» Crea- Spinea (Venezia) n°alunni 10 Insegnanti: Baldassin Fernanda – Cabianca Carla. I bambini di 5 anni della scuola d’Infanzia «Calvino» di Crea, hanno aderito con entusiasmo al progetto Arte e Letteratura per l’anno 2012-2013 scegliendo il tema della Grafia e del Segno.

Titolo. «Creare…inventare l’arte» Il primo rapporto con l’immagine avviene proprio da una traccia, un segno con cui il bambino si esprime nel modo più istintivo e immediato. Conosceremo il Museo con le opere di alcuni artisti che ci accompagneranno nelle nostre attività. Le esperienze di questi artisti diventeranno simili a quelle del bambino in quanto lo impegneranno all’osservazione, alla raccolta di spunti, alla discussione coi coetanei. L’attività inizia con un video del museo ( brevemente la vita di Peggy); l’arrivo a scuola di alcune lettere di artisti che si presenteranno introducendo alcune opere; discussioni sul tipo di tecniche usate nei loro quadri; prove pratiche; sperimentazioni; produzioni dei bambini. Durante il percorso si useranno supporti di tipo cartaceo, fotografie, materiali di vario genere….

Arrivano a scuola delle lettere…. Picasso, Capogrossi…ecco le lettere sono arrivate!

Kandinsky, Mirò, Mondrian…gli artisti si presentano….

Anche noi proviamo a «fare» come Picasso… Riproduciamo il viso di Donna Maar con la tecnica del puzzle….La scoperta del mondo rappresentativo, stimola il bambino a saper «osservare» ciò che è evidente e comprensivo.

Con Mirò abbiamo scoperto le forme….giochiamo e sperimentiamo L’approccio ludico aiuta il bambino a «fare per conoscere» e al «fare per capire». Si scopre il mondo, si percepiscono le forme e i colori…

Scopriamo Wassily Kandinsky Questo artista piace molto ai bambini, perché la sua arte offre molta libertà nell’esprimersi, scoprire le proprie possibilità come soggetti creativi. E’ semplice e fantasiosa. ( Fabio)

Facciamo come Joan Miro’ La sua pittura sembra confusa (Aurora). Dipinge usando le forme (Elia). Usa la fantasia, anche noi lo sappiamo fare..(Martina).

Capogrossi e i suoi segni Altre tecniche usate: con del semplice nastro adesivo colorato, divertiamoci a riempire lo spazio del foglio…poi dipingiamo. Quando sarà asciutto, leviamo il nastro e..resterà il SEGNO.

Scegliamo i materiali che ci serviranno per questo « quadro»: Tappi di plastica, cannucce colorate, bottoni, carta, cartone….

Realizziamo le nostre produzioni Dopo varie sperimentazioni, una delle nostre «opere» usando diversi materiali di recupero rispettando linee e forme.

Keith Haring: Arte è…. Movimento. Per sviluppare al meglio la nostra Arte dobbiamo usare anche il corpo. I movimenti che noi facciamo esprimono quello che siamo, e questo ci fa capire che l’arte è vita. Costruiamo gli omini di Haring.

Il nostro progetto finale I bambini si sono molto divertiti a provare tante e diverse tecniche artistiche, alla fine è stato scelto il GESSO. Ciascuno ha potuto realizzare delle formine personali riproducendovi vari segni usando diversi oggetti…

Il nostro QUADRO, ammirato da tutti…. Ma non solo…dalle formine unite tra loro, è stato realizzato un quadro grandissimo…ci siamo ispirati alla natura.