Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La materia e le sue caratteristiche
Advertisements

Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE
CIRCOLO DIDATTICO CORRIDONIA SCUOLA PRIMARIA S. CLAUDIO
_________ __ ___________ _________ __ ___________
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Soluzioni acquose a varie concentrazioni
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
I MISCUGLI.
Solubilità e proprietà colligative
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
COME SONO FATTI I MATERIALI
CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Miscugli e soluzioni.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Il ciclo dell’acqua e l’energia
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
Formazione della ruggine
DI QUESTA PRESENTAZIONE
La chimica non è magia.
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Passaggi di stato e Temperatura
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
La materia e le sue caratteristiche
LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Esperienza all’ITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico
SOLUZIONI.
Unità didattica: Le soluzioni
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
LE PROTEINE.
La materia e le sue caratteristiche
La grandezza concentrazione
Il dolce di “Shreck” O. Elia 2°C. Ecco gli ingredienti:
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V
I MISCUGLI.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Frittelle di Sant’Antonio
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
La Matematica a tavola: concetto di misura
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
LE SOSTANZE.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
CHIMICA 2015\2016.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI Eterogenei Eterogenei – Sono quei miscugli che presentano una composizione chimica variabile da punto a punto e presentano.
La Materia.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Ricerca dell’amido negli alimenti
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Transcript della presentazione:

Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali

Percorso didattico sulle soluzioni Attività sperimentale realizzata in una prima media composta da 18 alunni di cui una diversamente abile Prof.ssa Carmela Lobello

MATERIALI UTILIZZATI In assenza di attrezzatura idonea, gli alunni hanno utilizzato per l’esecuzione dell’esperienza bicchieri di plastica trasparente, cucchiaini di plastica, barattoli di vetro, bilancia da cucina,….

I FASE Nella prima fase del percorso ho messo in un bicchiere di acqua un cucchiaino di sale, l’ho fatto girare e ho fatto passare il bicchiere agli alunni che lo hanno osservato

Cosa è successo? Scrivilo… Il sale a contatto con l’acqua si è spezzato in minuscoli pezzettini (n. risposte 2) Il sale si è diluito nell’acqua perché questa è in quantità maggiore (n. risposte 5) Il sale è passato dalla parte più concentrata a quella più diluita (n. risposte 1 ) Il sale è scomparso perché l’abbiamo girato e si è posato sul fondo (n. risposte 1 ) Il sale non si vede più perché si è depositato sul fondo (n. risposte 1 ) Il sale si è dilatato e si è posato sul fondo (n. risposte 1 ) Il sale è scomparso perché l’acqua è diventata salata (n. risposte 1) Risposte nulle (n. risposte 3)

Riportiamo sulla lavagna….

Commentiamo………. Risposta I : quasi tutti dicono che è sbagliata perché il sale è già molto piccolo e non si può frantumare ancora; Risposte II e III : sono considerate giuste anche se non spiegano il fenomeno; Risposte IV e V : sono considerate sbagliate perché il sale sul fondo non si vede; Risposta VI : è sbagliata perché se il sale si fosse dilatato sarebbe diventato più visibile, invece accade il contrario; Risposta VII : è sbagliata perché se l’acqua diventa salata vuol dire che il sale non è scomparso.

Raggruppiamo le risposte simili… RISPOSTA FREQUENZA A Il sale si spezza in piccoli pezzettini 2 B Il sale si diluisce 6 C Il sale si deposita sul fondo 3 D Il sale è scomparso 1 E Risposte nulle

Riportiamo in grafico….

Conclusione A questo punto dico che l’insieme di acqua e sale che abbiamo osservato si chiama SOLUZIONE, che l’acqua costituisce il SOLVENTE e il sale il SOLUTO, senza ancora dare una spiegazione del fenomeno verificatosi.

E con altre sostanze cosa succede? Sperimentiamo ancora e………… osserviamo

Osservazioni acqua + zucchero : lo zucchero non si vede più; acqua + sciroppo di menta : l’acqua si colora di verde; acqua + solfato di rame : l’acqua si colora di azzurro; acqua + farina : l’acqua diventa biancastra come il latte; acqua + cacao : l’acqua diventa marrone; acqua + olio : l’olio rimane a galla; acqua + sabbia : la sabbia si deposita sul fondo.

Raggruppa comportamenti simili I gruppo : acqua + sale e acqua + zucchero perché le due sostanze non si vedono più; II gruppo: acqua + menta e acqua + solfato di rame perché l’acqua si è colorata, ma è rimasta trasparente; III gruppo : acqua + farina e acqua + cacao perché l’acqua si è colorata ed è diventata opaca; IV gruppo : acqua + olio e acqua + sabbia perché le sostanze non si sono mescolate con l’acqua.

Raggruppamenti….

Secondo noi sono soluzioni…. acqua e sale acqua e zucchero acqua e menta acqua e solfato di rame.

Come diventa l’acqua? E il soluto? limpida opaca colorata non si distingue, si deposita in parte, si deposita completamente, galleggia.

In tabella……. acqua soluto limpida opaca colorata non si distingue Si deposita in parte si deposita completamente galleggia Sale + Zucchero Menta Solfato di rame Farina Cacao Olio Sabbia

Definizione operativa di soluzione: Una miscela limpida in cui la sostanza aggiunta non si distingue.

Quanto soluto si può aggiungere? Pesiamo e aggiungiamo a poco a poco Sperimentiamo… ancora

I vari gruppi cominciano ad aggiungere all’acqua prima quantità maggiori di sale, poi, man mano che il sale impiega più tempo per sciogliersi, passano alle quantità più piccole,fino ad un grammo. Via via che mettono il sale prendono nota di quanto ne stanno aggiungendo e si fermano quando si accorgono che l’ultima porzione da un grammo non si scioglie più, questa aggiunta finale non viene conteggiata

Risultati ACQUA ( cc ) SALE ( g ) 50 16 100 32 150 48 200 64

In grafico

Questionario di verifica Cosa hai osservato quando abbiamo messo un cucchiaino di sale in acqua e lo abbiamo girato? Come spieghi quello che hai osservato? Cosa accade quando al posto del sale abbiamo messo lo zucchero? Come si chiama il miscuglio ottenuto aggiungendo sale o zucchero all’acqua? Come si chiamano i componenti di questo miscuglio? Si può ottenere una soluzione aggiungendo all’acqua una sostanza liquida? Fai un esempio. Fai qualche esempio di soluzione preso dalla vita quotidiana. Ad una certa quantità di acqua, posso aggiungere tutto il sale che voglio? Perché? Come si chiama il soluto che non si scioglie più e si deposita sul fondo? Si può misurare la solubilità in acqua di una sostanza come il sale o lo zucchero? Come si può fare? Dal grafico cartesiano ottenuto sulla solubilità del sale in acqua ricava la quantità di sale che si può sciogliere in 160g di acqua Ricava dallo stesso grafico la quantità di acqua che occorre per sciogliere 40g di sale.