PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 QUADRO STRATEGICO NAZIONALE PROGRAMMA COMPETENZE PER LO SVILUPPOAMBIENTI DI APPRENDIMENTO FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Istruzione Superiore “G. De Sanctis”
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Sperimentare ConfrontarsiApprendere Crescere Attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, e del mondo che lo circonda Attraverso la consapevolezza.
Il nuovo obbligo di istruzione
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
II° Circolo Orta Nova (FG)
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
PIANO INTEGRATO P rogramma O perativo N azionale F ondo S ociale E uropeo Il Dirigente scolastico Prof. Giovanni Di Luca Dimmi e io dimentico! Insegnami.
Relazione finale della funzione strumentale
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
I nuovi Licei MIUR. 2 legge 40/2007dal settembre 2009 sistema dei liceiDL 226/2005 La legge 40/2007 (Fioroni) ha previsto dal settembre 2009 lavvio del.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Annualità 2011/2012 Competenze per lo sviluppo IT 05 1 PO 007 F.S.E Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI QUADRO STRATEGICO NAZIONALE Anno scolastico PROGRAMMA COMPETENZE PER LO SVILUPPOAMBIENTI DI APPRENDIMENTO.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO (Anno scolastico )
Incontro con i genitori dei nuovi alunni 06 giugno 2013 Benvenuti nella nostra scuola! CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. N. AOODGAI/3760 DEL 31/03/2010 Annualità 2010/11 ELENCO.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
ISTITUTO S. CATERINA Madri Pie
PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI QUADRO STRATEGICO NAZIONALE Anno scolastico PROGRAMMA COMPETENZE PER LO SVILUPPOAMBIENTI DI APPRENDIMENTO.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
DI.SCOL.A. Dispersione Scolastica Addio La Professionalità Docente per garantire il successo scolastico Meeting Finale, Settembre 2007 Aula Magna.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
P.O.N Obiettivo “Convergenza” “Competenze per lo sviluppo” (F.S.E.) “Ambienti per l’apprendimento” (F.E.S.R.) Obiettivi ed Azioni del Fondo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Cos’è E’ un documento che definisce gli interventi in forma progettuale che la scuola attua, al fine di migliorare la funzionalità dell’Istituto. Esso.
A.s. 2015/2016. Bando MIUR -USRCA Prot. n. AOODRCA/RU/10426 del 23/09/2015 per i progetti delle reti di istituzioni scolastiche statali del primo ciclo.
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
SONDAGGIO ALUNNI PROGRAMMAZIONE 2011/2012 Campione N°61 ALUNNI.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI QUADRO STRATEGICO NAZIONALE PROGRAMMA COMPETENZE PER LO SVILUPPOAMBIENTI DI APPRENDIMENTO FONDO SOCIALE EUROPEOFONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane Investimenti di natura infrastrutturale

F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO ASSEOBIETTIVI DI ASSE OBIETTIVI SPECIFICI AZIONI CAPITALE UMANO Rispondere alle esigenze di una società basata sulla conoscenza e sullapprendimento permanente Obiettivo C: Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani C1: interventi per lo sviluppo di competenze chiave C1:interventi per lo sviluppo di competenze chiave (comunicazione in lingua straniera,competenze in matematica) C1: interventi per lo sviluppo di competenze chiave Percorso formativo: competenze digitali

CORSI ATTIVATI CLASSI PRIME: 1 corso di recupero -consolidamento abilità di base - matematica 1 corso di potenziamento di abilità digitali 1 corso di potenziamento abilità di base - lingua inglese CLASSI SECONDE 1 corso di recupero - consolidamento abilità di base - matematica 1 corso di potenziamento di abilità digitali CLASSI TERZE 1 corso di recupero - consolidamento abilità di base - matematica 1 corso di valorizzazione delle eccellenze – matematica 2 corsi di cons. – pot. abilità di base – lingua spagnola 2 corsi di potenziamento abilità digitali

ALUNNI PARTECIPANTI

PRIME: CERTIFICAZIONI COMPETENZE Recupero consolidamento Matematica N. Alunni partecipanti 21 Certificazione delle competenze 14 Certificazione di frequenza 7 Potenziamento abilità digitali N. Alunni partecipanti 19 Certificazione delle competenze 19 Cosolidamento/ potenziamento Lingua Inglese N. Alunni partecipanti 23 Certificazione delle competenze Nessuna certificazione per assenze 22 1

ALUNNI PARTECIPANTI

SECONDE: CERTIFICAZIONI COMPETENZE Recupero consolidamento Matematica N. Alunni partecipanti 27 Certificazione delle competenze 24 Nessuna certificazione per assenze 3 Potenziamento abilità digitali N. Alunni partecipanti 24 Certificazione delle competenze 22 Certificazione di frequenza 2

ALUNNI PARTECIPANTI

TERZE: CERTIFICAZIONI COMPETENZE Consolidamento/ Potenziamento Lingua Spagnola N. Alunni partecipanti 42 Certificazione delle competenze 41 Nessuna certificazione per assenze 1 Potenziamento abilità digitali N. Alunni partecipanti 45 Certificazione delle competenze 43 Certificazione di frequenza 2

TERZE: CERTIFICAZIONI COMPETENZE Recupero consolidamento Matematica N. Alunni partecipanti 21 Certificazione delle competenze 13 Nessuna certificazione per assenze 8 Valorizzazione eccellenze Matematica N. Alunni partecipanti 23 Certificazione delle competenze 23

PON - Riepilogo Attività Numero Interventi11 Ore Totali Previste390 Ore Totali Effettuate390 Numero Partecipanti 247( m:148, f:99) Numero Ritiri 2 (m:0, f:2) Numero Certificati Emessi 238 (m:142, f:96) Percentuale Assenze m:1,52%, f:1,78%

Punti di forza e criticità (questionari di autovalutazione sottoposti ai corsisti) Punti di forza Il corso mi ha offerto la possibilità di: recuperare, ampliare/ approfondire conoscenze; esercitare le mie abilità; migliorare nello studio; migliorare nellapproccio alla disciplina oggetto del corso; acquisire competenze; trascorrere il tempo a scuola in maniera utile ed interessante; socializzare con nuovi compagni. La maggior parte dei corsisti ha affermato che del corso non avrebbe cambiato nulla Punti di criticità lorario era troppo lungo e faticoso; il corso era troppo affollato

F.E.S.R. Ambienti per lApprendimento Annualità Beni acquisiti con i fondi FESR: Banco di lavoro centrale - videoproiettore digitale - schermo di proiezione a motore SOPAR - schermo di proiezione SOPAR treppiedi - PC Portatile – 3 microscopi binoculari – 1 microscopio trinoculare - 1 stereomicroscopio trinoculare – 1 stampante inkjet formato A/3 – 1 Stampante HP laser B/N - 1 sismografo - modello di cuore - modello di DNA - modello di cellula – modello di cellula vegetale - modello di vulcano - reagenti chimici- tastiera espansa colorata con scudo - Lavagna Elipse 90x120 - Software CABRI, Edizione speciale scuola primaria - 10 Licenze duso Office 2007