Lo sviluppo professionale dei docenti EdA: il piano dei contenuti di PuntoEdu Seminario di formazione E-Tutor PuntoEdu EDA Rimini - Hotel Continental 30/31.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il progetto SAPA - Diffusione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Educazione degli adulti Livorno 17/3/2000 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Dinamiche e prospettive di sviluppo.
Una sperimentazione di strumenti diagnostici. SAPA (Strumenti per lo studio dellAlfabetizzazione della Popolazione Adulta) Sono stati testati modelli.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.
Gianfranco Garotta - IRRE Liguria PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO GRUNDTVIG 2 Family Help and School Success: Adult Continuous Education for Parents and.
Collaborare e partecipare
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Processi innovativi 27 novembre 2003
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Le scuole e l’autonomia
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettare per competenze
Piacenza, 11 gennaio 2008 Forum Nazionale su Scuola secondaria superiore: istruzione tecnica, istruzione professionale. Cosa cambia? Perché cambia? Esperienza.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Il percorso di formazione e i crediti A cura di Michela Salcioli Rimini, 31 gennaio 2006.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
PIANO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI. Nell'ambito dei processi di riforma e di innovazione della scuola, la formazione costituisce una leva strategica.
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
IPSEOA “G.ROSSINI” – Napoli prof. Francesco Cupersito
La centralità della persona nei percorsi di apprendimento.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo professionale dei docenti EdA: il piano dei contenuti di PuntoEdu Seminario di formazione E-Tutor PuntoEdu EDA Rimini - Hotel Continental 30/31 gennaio febbraio 2006

INDICE zLo sviluppo professionale dei docentiLo sviluppo professionale dei docenti zAree tematicheAree tematiche

Lo sviluppo professionale dei docenti zPersonalizzazione dei percorsi di sviluppo professionale zFormazione in situazione zI Laboratori territoriali zLa formazione on-line

Aree tematiche zLEdA: principi e strategieLEdA: principi e strategie zPromozione della domanda e pubblicizzazione dellofferta formativaPromozione della domanda e pubblicizzazione dellofferta formativa zAccoglienza, Orientamento, AccompagnamentoAccoglienza, Orientamento, Accompagnamento zRicerca didattica e innovazioneRicerca didattica e innovazione zRiconoscimento e certificazione delle competenzeRiconoscimento e certificazione delle competenze zE-learningE-learning zRientro nel sistema formativoRientro nel sistema formativo

LEdA: principi e strategie zConoscere i principi del Lifelong Learning anche in prospettiva europea zDalle strategie di Lisbona alle attuali politiche europee del Lifelong Learning zConoscere le principali strategie per lEducazione degli adulti

Promozione della domanda di formazione zAcquisire conoscenza della realtà territoriale in cui si opera; conoscere e far emergere fabbisogni di formazione e trend della domanda zProgettare ed implementare accordi di rete con altre scuole che operano nellambito dellEDA e non zFormulare proposte per la realizzazione di accordi tra la scuola, la regione, gli enti locali, le imprese e/o altri attori. zProgettare iniziative per la diffusione delle informazioni rivolte ai cittadini relative al diritto allo studio, alla formazione individuale e alla conoscenza dello statuto dei lavoratori (L n. 300).

Sensibilizzazione e pubblicizzazione dellofferta formativa zIndividuare modalità e strumenti per la diffusione delle iniziative di formazione degli adulti a livello locale zIndividuare modalità di collaborazione con i centri per limpiego e altre agenzie territoriali zIndividuare misure di conciliazione tra vita, lavoro, studio

Accoglienza, Accompagnamento Orientamento e Riorientamento zAcquisire metodi e tecniche per tracciare il profilo in ingresso zElaborare i criteri per il riconoscimento dei crediti in ingresso zScegliere, adattare al contesto e promuovere lutilizzo di metodi e strumenti per lautovalutazione zIndividuare strategie, metodi e strumenti per realizzare il patto formativo zIndividuare strategie per lorientamento e il riorientamento (funzione tutoriale, percorsi individualizzati e personalizzati, metodi per incentivare motivazione allapprendimento e autostima) zPromuovere azioni integrate sul territorio per laccoglienza e laccompagnamento

Ricerca didattica e innovazione zProgettare unità formative/apprendimento per il recupero delle abilità di base e per costruire percorsi didattici personalizzati zAcquisire e sperimentare metodologie e strategie didattiche per gli adulti (modularità, didattica collaborativa, studi di caso, metodologie attive, lavori di gruppo, apprendimento tra pari, didattica laboratoriale…) zProgettare strategie per migliorare linsegnamento/apprendimento di italiano L 2

Riconoscimento e certificazione delle competenze zElaborare strategie e modelli per il riconoscimento delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali zElaborare format di certificazione congiunta tra CTP e scuole ed Istituti secondari superiori sedi di corsi serali

E-learning zIndividuare punti di forza e criticità dei metodi di apprendimento a distanza zElaborare Learning Objects

Rientro nel sistema formativo zProgettare nei CTP percorsi/corsi di apprendimento finalizzati al conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore in un contesto di rete (CTP-serali, ecc)