Innocenzo III (1198-1216).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il papato da Innocenzo III a Bonifacio VIII
Advertisements

UMILIAZIONE DI CANOSSA
LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
La chiesa tra crisi e rinnovamento
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
FEDERICO II.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
Società e cultura nel Medioevo
Aspetti della religiosità medioevale
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Le monarchie nazionali e la crisi dei poteri universali
STORIA DELLA DIOCESI DI TREVISO
Gli anni bui: le Crociate conquista e difesa?.
Tra universalismo e particolarismo
LE CROCIATE LE CROCIATE.
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
Reconquista spagnola e crociate
L’impero e gli Stati Nazionali
Innocenzo III.
Il papato nel Medioevo Lezioni d'Autore.
LE CROCIATE LA GUERRA SANTA CONTRO I MUSULMANI. LE CROCIATE. CHE COSA SONO? Per crociata si intende qualunque guerra contro nemici della cristianità e.
Le Eresie Sec. XI-XIV.
Innocenzo III e Federico II e la nuova lotta fra Papato e Impero
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
Riforma e Controriforma
L’Italia del Quattrocento
Il Concilio di Trento ( )
L’Italia nella seconda metà del Duecento
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
La politica estera del fascismo
FRANCESCO ASSISI ( ) 4 OTTOBRE
VALDESI.
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Chiesa medioevale III. RIFORMARE LA CRISTIANITA’ RIMANENDO ALL’INTERNO DELLA CHIESA IIII.
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’Italia del Quattrocento
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
Ma cos’è l’Inquisizione?
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
L’EUROPA CRISTIANA E L’ISLAM
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Società e cultura nel Medioevo
LE CROCIATE LE CROCIATE.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
FEDERICO II.
Evoluzione del Quadro Politico
Le monarchie feudali nel XIII secolo
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
Transcript della presentazione:

Innocenzo III (1198-1216)

Il progetto ierocratico di Innocenzo III (1198-1216) Il papa vicario di Cristo: quindi deve scegliere l’imperatore Sotto Innocenzo viene perseguito un progetto di ristrutturazione amministrativa della Chiesa: la curia deve funzionare in modo esemplare Innocenzo potenzia l’amministrazione della città di Roma e dell’area circostante: la “politica dei recuperi” (la “donazione di Costantino”)

Il progetto ierocratico di Innocenzo III: l’egemonia sull’Occidente L’impiego del legame feudale: ottiene il giuramento di fedeltà dal re d’Aragona, di Portogallo, di Bulgaria, da Giovanni Senza Terra; Dopo la morte di Costanza d’Altavilla può proporsi come tutore di Federico II, come stabilito nelle ultime volontà di Costanza. Sostiene dapprima Ottone IV di Brunswick all’impero, poi Federico Innocenzo però è anche dipendente dai sovrani che lo appoggiano

La quarta crociata (1202-1204) La crociata è l’obiettivo più prestigioso della politica ierocratica La crociata devia dai suoi obiettivi Conquista di Zara Conquista di Costantinopoli Nasce l’Impero Latino d’Oriente

Innocenzo III: La lotta all’eresia: repressione e predicazione Il IV Concilio Lateranense (1215) Recupero della Terra Santa Riforma della Chiesa in funzione antiereticale Tentativo di recupero di forze vive interne alla Chiesa (Umiliati, gruppi di Valdesi) fin dal 1201 Nuovi sistemi di lotta: la repressione Equiparazione della dissidenza religiosa al delitto di lesa maestà e la propaganda Creazione di nuovi ordini religiosi

Innocenzo III: La lotta all’eresia: Gli ordini mendicanti I Frati Minori (Francescani) La prima regola (orale): 1210 I Predicatori (Domenicani) La prima regola scritta (1215)

Innocenzo III: La lotta all’eresia: la crociata I Catari o Albigesi L’assassinio del legato pontificio Pietro di Castelnau Il massacro di Béziers (1209): “Uccidete, uccidete: Dio riconoscerà i suoi”. Le disposizioni del IV Lateranense in materia di eresia L’intervento di Luigi VIII (1223-26): la Francia estende i propri confini alla costa mediterranea

Innocenzo III: La lotta all’eresia: l’Inquisizione L’inquisizione è una procedura istituita dal papato alla fine del XII secolo per lottare contro la dissidenza religiosa. I vescovi dovevano visitare le parrocchie e imporre ai chierici sotto giuramento di indicare loro gli eretici Il potere politico diventa il ‘braccio secolare’ Dal 1232 l’Inquisizione viene affidata ai Domenicani Da Innocenzo IV (1243-54) anche i Francescani fanno parte dell’Inquisizione