Programmazione di calcolatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corsi di allenamento 2013 Congetturare e dimostrare.
Advertisements

Introduzione Teoria degli insiemi Relazioni Funzioni
Funzioni canoniche R  R
Funzioni di due variabili
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
/ fax
Rappresentazione dei dati e codifica delle informazioni
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
GLI INSIEMI.
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Relazione tra due insiemi:
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Definizione e caratteristiche
Teoria degli insiemi Relazioni Funzioni Testi di riferimento
INFORMATICA typedef.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Array in Javascript.
Elementi di Matematica
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
CONCETTO DI FUNZIONE Una funzione f da X in Y consiste in:
I NUMERI REALI (N, Z, Q, I, R) come ampliamenti successivi
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
A cura Prof. Salvatore MENNITI
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente
Corso di Matematica Discreta I Anno
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
Teoria degli insiemi LICEO STATALE “P. E. IMBRIANI”
Relazioni binarie.
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
Maturità professionale sottocenerina
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
Programmazione di Calcolatori
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XXII I tipi di dato astratto Programmazione di Calcolatori: i tipi di dato astratto 1.
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
CONCETTO DI INSIEME INSIEME CARATTERISTICA OGGETTIVA Deve avere
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
… la vostra futura settimana “tipo”…
Funzioni.
Definizione e caratteristiche
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Asse delle y origine Asse delle x
Congettura di Collatz (Lothar Collatz, 1937)
Giorni della settimana Days of the week
GLI INSIEMI SI INDICA CON IL NOME INSIEME MATEMATICO
Le funzioni.
Insiemi DE VITIS GABRIELE.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
L’anno liturgico II parte.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Modulo 1 funzioni reali, proprietà e operazioni (cap.14 del vol.2; pag )
Operazioni con gli insiemi
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Elementi di Topologia in R
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
ESPONENZIALI E LOGARITMI
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione.
LE SCALE NOMINALI E LE SCALE ORDINALI
L’Anno Liturgico.
Le relazioni tra due insiemi
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Transcript della presentazione:

Programmazione di calcolatori Lezione III Cenni di teoria ingenua degli insiemi Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

i giorni della settimana Gli insiemi Insieme: una collezione di oggetti distinti detti elementi Esempio: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica i giorni della settimana Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Gli insiemi Esempio: i numeri interi positivi minori o uguali a 10 10 2 4 1 5 3 6 8 7 9 10 Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

A Notazione Appartenenza: Esempio: se a è un elemento di A, scriveremo se a non è un elemento di A, scriveremo Esempio: 2 4 1 3 5 A Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Definizione di un insieme Modalità di definizione di un insieme: intensionale estensionale Definizione intensionale: descrizione della caratteristica posseduta da tutti e soli gli elementi dell’insieme Esempio: I giorni della settimana I numeri interi positivi minori o uguali a 10 Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Definizione di un insieme Definizione estensionale: elenco di tutti e soli gli elementi dell’insieme Esempio: i giorni della settimana i numeri interi positivi minori o uguali a 10 Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Intensionale vs Estensionale Esempio: intensionale ? estensionale Esempio: 26 63 1.039.806 126 1.009.311 979.418 9 … estensionale intensionale { x | x = i3+4i2-2i+6, iN, 1  i 100} Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Intensionale vs Estensionale Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Sottinsieme Sottinsieme: Esempio: A è un sottoinsieme di B se e solo se ogni elemento di A è anche elemento di B Esempio: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Giorni della Settimana (GdS) Festivi Feriali Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Prodotto cartesiano Prodotto Cartesiano: il prodotto cartesiano di A e B è l’insieme di tutte le coppie il cui primo elemento appartiene ad A e il cui secondo elemento appartiene a B Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Prodotto cartesiano Esempio: Numeri Decimali x Numeri Romani (1, II) (1, III) (1, IV) (2, I) (2, II) (2, III) (2, IV) (3, I) (3, II) (3, III) (3, IV) Numeri Decimali x Numeri Romani 2 1 3 Numeri Decimali II IV I III Numeri Romani Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Prodotto cartesiano Esempio: Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Relazioni binarie Relazione binaria R tra A e B: è un sottoinsieme del prodotto cartesiano di A per B Relazione binaria R tra A e B: Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Relazioni binarie Esempio: Numeri Decimali x Numeri Romani (1, II) (1, III) (1, IV) (2, I) (2, II) (2, III) (2, IV) (3, I) (3, II) (3, III) (3, IV) Numeri Decimali x Numeri Romani 2 1 3 Numeri Decimali Maggiori Uguali di II IV I III Numeri Romani Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Relazioni binarie Esempio: Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni f  AxB t.c. aA  (a,b)f e se (a,b) e (a, b’) f  b=b’ Funzione: una funzione f da A in B è una relazione binaria che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B f  AxB t.c. aA  (a,b)f e se (a,b) e (a, b’) f  b=b’ Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni Esempio: Numeri Decimali x Numeri Romani Numeri Decimali (1, II) (1, III) (1, IV) (2, I) (2, II) (2, III) (2, IV) (3, I) (3, II) (3, III) (3, IV) Numeri Decimali x Numeri Romani 2 1 3 Numeri Decimali Conversione II IV I III Numeri Romani Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni Esempio: Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni NO E’ una funzione? Numeri Decimali x Numeri Romani (1, II) (1, III) (1, IV) (2, I) (2, II) (2, III) (2, IV) (3, I) (3, II) (3, III) (3, IV) Numeri Decimali x Numeri Romani Funzione ? NO Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni NO E’ una funzione? Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Nome, dominio, codominio, immagine Notazione: Nome Dominio Codominio Immagine di f: Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Nome, dominio, codominio, immagine (1, II) (1, III) (1, IV) (2, I) (2, II) (2, III) (2, IV) (3, I) (3, II) (3, III) (3, IV) Numeri Decimali x Numeri Romani Conversione Esempio: 2 1 3 Numeri Decimali II I IV III Numeri Romani Dominio Codominio Nome Immagine Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Definizione di una funzione Signature o arietà: nome dominio codominio Legge che associa ad ogni elemento del dominio un elemento del codominio Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Definizione di una funzione Esempio: funzione che associa ad ogni numero naturale il suo quadrato Signature o arietà: Nome: quadrato Dominio: N Codominio: N Legge che associa ad ogni elemento del dominio un elemento del codominio: quadrato(x) = x*x Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni iniettive Funzione iniettiva: f : AB è iniettiva se associa a valori diversi del dominio valori diversi del codominio o più formalmente f : A B è iniettiva se  a e a’A t.c. a ≠ a’  f(a) ≠ f(a’) Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni iniettive? SI SI NO Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni iniettive? SI SI NO NO La funzione identità f(x)=x La funzione f : N→N definita da f(x)=2x+1 La funzione g : Z→N definita da g(x)=x2 La funzione g : Z→N definita da g(x)=|x| SI SI NO NO Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni suriettive Funzione suriettiva: f : AB è suriettiva se e solo se Im(f) = B o analogamente f : A B è suriettiva  bB,  aA, t.c. f(a)=b Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni suriettive? SI NO SI Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni suriettive? SI NO NO SI La funzione identità La funzione f : N→N definita da f(x)=2x+1 La funzione g : N→N definita da g(x)=x2 La funzione g : Z→N definita da g(x)=|x| SI NO NO SI Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni biunivoche SI NO NO Funzione biunivoca: f : A B è biunivoca se e solo se è iniettiva e suriettiva NO NO Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Funzioni invertibili Funzione inversa: se f : A B è biunivoca allora esiste f-1: B A, t.c. se b=f(a) allora f-1(b)=a,  bB f-1 Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi

Equipotenza tra insiemi A è equipotente a B (AB) se e solo se  f : A →B biunivoca Esempio: N  {x | x = i  3, i  N} Npari  Ndispari Programmazione di calcolatori: Cenni di teoria ingenua degli insiemi