Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Advertisements

Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Statistica Descrittiva e Statistica Inferenziale
Campione e campionamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA
Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
La natura delle ipotesi
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
Campionamento Capitolo 3.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
La ricerca in educazione
IL FOCUS GROUP.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Statistica sociale Modulo A
Il Sistema Informativo e le
Le tecniche di somministrazione del questionario
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Scale di valutazione Federico Batini
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Le distribuzioni campionarie
Come codificare un questionario
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
L’inchiesta campionaria
Intervista.
Gli strumenti di ricerca
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Variabili temporali Analisi statistica
Mariavittoria Martino
Psicologia come scienza:
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Il campionamento.
Il questionario.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
La ricerca sul campo.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
I disegni sperimentali e il controllo 1. Procedure del controllo 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
5 Ricerca non sperimentale Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Il DEFF Il DEFF (Design EFFect) è l’Effetto del Piano di
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II Università “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara Dott.ssa Sergi Maria Rita www.psicometria.unich.it

La ricerca non sperimentale

LA RICERCA NON SPERIMENTALE Si differenzia dall’ESPERIMENTO per sue elementi: ASSEGNAZIONE DEI SOGGETTI ALLE CONDIZIONI SPERIMENTALI IN MODO CASUALE E MANIPOLAZIONE DELLA VARIABILE INDIPENDENTE, in cui si rileva se la manipolazione della V.I. produce effetti sulla variabile dipendente. Quindi si studia la COVARIAZIONE (come al variare della V.I. varia la V.D). Inoltre vi è un controllo delle VARIABILI INTERVENIENTI O DÌ DISTURBO, che covariano con la V.I.

LA RICERCA NON SPERIMENTALE E’ anche detta CORRELAZIONALE, perché indaga le cause del comportamento attraverso le correlazioni tra le variabili. Correlare due variabili significa valutare la misura in cui un valore alto o basso della misura di una di esse consente di prevedere un valore alto o basso della misura di un’altra. Lo strumento statistico che dà la possibilità di esaminare questo tipo di relazione è il coefficiente di correlazione, che rileva l’intensità del legame tra le variabili correlate.

osservazione naturalistica e osservazione partecipante. DIVERSI TIPI DI RICERCA NON SPERIMENTALE RICERCA OSSERVAZIONALE Comporta la registrazione del comportamento senza influenzamento. Ha due forme: osservazione naturalistica e osservazione partecipante.

OSSERVAZIONE NATURALISTICA NON INTRUSIVA (il ricercatore non influenza e non si intromette nel comportamento studiato). Una categoria è la TRACCIA FISICA, in cui si fa uso di prove fisiche per studiare un comportamento; NON REATTIVA (i soggetti sono inconsapevoli di essere osservati, quindi, non reagiscono alla presenza dell’osservatore); Avviene in modo tale che il comportamento venga disturbato il meno possibile ed è condotta nell’ambiente dove il comportamento avviene naturalmente.

OSSERVAZIONE NATURALISTICA 3 REGOLE: REGISTRAZIONE ACCURATA DEI COMPORTAMENTI L’USO DI MISURE MOLTEPLICI SALVAGUARDIA DELLA PRIVACY DEI SOGGETTI.

OSSERVAZIONE PARTECIPANTE I ricercatori si mescolano a gruppi in condizioni naturali per fare le loro osservazioni. Quando l’osservazione partecipante è utile? Per piccoli gruppi o quando le attività del gruppo non sono aperte al pubblico (es. gruppi religiosi, criminali, omosessuali); PUNTO DI VISTA: rendere visibile il punto di vista dei membri del gruppo; FARSI AMMETTERE DAL GRUPPO: essere espliciti e leali quando è possibile e adottare una strategia di mascheramento solo quando è necessario.

OSSERVAZIONE PARTECIPANTE Limiti: Invasione sfera privata Esempio: Festinger e collaboratori (1956) entrarono in un gruppo che riteneva prossima la fine del mondo. I membri pensavano che sarebbero stati salvati da un disco volante. Gli psicologi osservarono le interazioni tra i membri e l’effetto che la mancata conferma delle previsioni ebbe sul comportamento.

DIVERSI TIPI DI RICERCA NON SPERIMENTALE LA RICERCA D’ARCHIVIO Si riferisce a ricerche eseguite su dati che il ricercatore non ha contribuito a raccogliere; sono dati depositati in registri o archivi pubblici. VANTAGGI: I dati per un’ipotesi potrebbero essere già disponibili SVANTAGGI: I dati sono raccolti per ragioni non scientifiche La ricerca d’archivio è eseguita dopo che i fatti sono avvenuti.

DIVERSI TIPI DI RICERCA NON SPERIMENTALE STUDIO SU CASI SINGOLI È l’osservazione approfondita di un individuo o di un piccolo gruppo, per comprendere fenomeni complessi e non spiegati. Esempio: caso di neglect unilaterale nei bambini. LIMITI: Dimensione ridotta del campione, quindi, difficoltà di generalizzare i risultati.

LA RICERCA NON SPERIMENTALE L’INCHIESTA

Cosa è l’INCHIESTA? Le inchieste sono un metodo per raccogliere informazioni scientifiche: lo scopo è quello di raccogliere opinioni in merito ad argomenti particolari, quali il controllo delle armi o il comportamento del Presidente degli Stati Uniti. Il termine corrisponde a TO SURVEY, sondare, ispezionare, esaminare.

Quindi… L’INCHIESTA O INTERVISTA QUANTITATIVA è un metodo di rilevazione di informazioni interrogando (domande in forma scritta o orale, attraverso questionario) gli stessi individui oggetto della ricerca, appartenenti a un campione rappresentativo (che sia in grado di riprodurre su scala ridotta le caratteristiche della popolazione per garantire la generalizzabili) della popolazione, mediante procedura standardizzata (a tutti i soggetti sono poste le stesse domande nella stessa formulazione) di interrogazione , allo scopo di rilevare opinioni su un argomento.

Come si prepara un questionario? Determinare lo SCOPO Determinare i tipi di domanda Scrivere gli item Determinare le analisi dei dati

I tipi di domande nel questionario Domande a risposta aperta Permettono agli interlocutori di rispondere a parole proprie. Limiti e vantaggi: Vi è piena libertà di espressione da parte del soggetto; Si usano quando è prevista una buona capacità di espressione; Si usano quando le risposte sono dettagliate, numerose ed articolate; Si usano quando le risposte non sono predefinite; Le risposte non si codificano con facilità

I tipi di domande nel questionario Domande a risposta chiusa Limitano le risposte degli interlocutori ad alternative determinate in anticipo da chi ha preparato il questionario Limiti e vantaggi: Si usano quando il campione è numeroso; Si usano quando si vuole evitare che il soggetto si rifiuti di rispondere; Si usano quando si prevedono le modalità di risposta; Le risposte si codificano con facilità; Non richiedono una buona capacità di espressione.

Scrivere gli item LINGUAGGIO SEMPLICE: la standardizzazione impone di presentare uguali domande per tutti i soggetti, quindi, il linguaggio deve essere adeguato alle caratteristiche della popolazione; LUNGHEZZA DOMANDE: esse devono essere CONCISE, con NUMERO ADEGUATO DÌ RISPOSTE per favorire l’attenzione; Evitare domande AMBIGUE: ogni item deve affrontare una singola questione in modo chiaro. Esempio: “gli studenti universitari dovrebbero essere valutati con dei voti nei loro corsi perché questo li prepara per un mondo competitivo al di fuori dell’università”. Questa affermazione contiene un giudizio ed un’opinione.

Scrivere gli item Sarebbe invece utile scrivere: “Gli studenti universitari dovrebbero essere valutati con dei voti per il loro lavoro durante il corso”. EVITARE DÌ INFLUENZARE I SOGGETTI. Esempio: “pensate che sia giusto uccidere i bambini prima della nascita?”; “è giusto che le donne siano forzate a mettere al mondo bambini non desiderati?”. Come sono questi due tipi di domande? LE ALTERNATIVE DÌ RISPOSTA DEVONO ESSERE ESCLUDENTISI A VICENDA ED ESAUSTIVE: le categorie studente e laureato non si escludono a vicenda, perché si può essere studenti e laureati presso altro corso di laurea. La forma studente-laureato potrebbe risolvere la situazione di chi è studente con altra laurea.

Scrivere gli item FARE ATTENZIONE ALLA DESIDERABILITA’ SOCIALE, in cui si sceglie un’alternativa più socialmente desiderabile rispetto ad altre. Esempio: “Alle donne si dovrebbe permettere di decidere da sole se continuare una gravidanza o meno?” . Per equilibrare la naturale tendenza del soggetto ad essere d’accordo con l’item si potrebbe scrivere :”L’aborto dovrebbe essere limitato dalla legge?”. Altro esempio: scala L di MMPI. Fare attenzione all’ACQUIESCENZA,in cui il soggetto si troverà d’accordo con ogni item, indipendentemente dal suo contenuto. Determinare il FORMATO ITEM, per valutare il grado di accordo o di disaccordo rispetto ad una questione. Il più Utilizzato è il formato a scala Likert, che rileva l’intensità e direzione dell’opinione.

Scrivere gli item Scala dicotomica Per favore, fornisca TUTTE le informazioni richieste nel riquadro Sesso: M __ F __ Scala Likert Il nome di questa scala deriva da quello dello psicometrico Rensis Likert, che la propose per la prima volta all’inizio degli anni ’30. Il formato delle singole domande delle scale Likert è rappresentato da una serie di affermazioni, per ognuna delle quali l’intervistato deve dire in che misura è in accordo o in disaccordo.

“Nelle ultime due settimane, compreso oggi…” Scrivere gli item Esempio: TDI   “Nelle ultime due settimane, compreso oggi…” mai raramente qualche volta spesso sempre Mi sono sentito giù □ 2. Ho avuto difficoltà a concentrarmi anche su cose semplici 3. Ho creduto che la vita meritasse di essere vissuta 4. Mi sembra di aver pensato o agito con maggiore lentezza del solito 5. Mi sono vergognato di me stesso Attenzione alla SEQUENZA DEGLI ITEM con RAMIFICAZIONE ITEM

SEZIONE SUL BERE DEL QUESTIONARIO RELATIVO ALLA SALUTE 1 SEZIONE SUL BERE DEL QUESTIONARIO RELATIVO ALLA SALUTE 1.Come classificheresti il tuo consumo di bevande alcoliche (birra, vino o liquori come whisky, gin vodka, scotch, bourbon, rum, cocktail, ecce.)? A. non ho mai consumato bevande alcoliche VAI ALLA DOMANDA 9 B. una volta consumavo bevande alcoliche, ma ora non più VAI ALLA DOMANDA 9 C. attualmente consumo qualche bevanda alcolica 2.Quale risposta descrive meglio quanto spesso bevi birra, vino o liquori? A. meno di una volta alla settimana VAI ALLA DOMANDA 9 B. 1 o 2 volte la settimana D. quasi ogni giorno C. 3 o 4 volte alla settimana E. ogni giorno 3.In quanti giorni feriali (lunedì, martedì, mercoledì e giovedì) di solito bevi bevande alcoliche? A.0 giorni D. quasi ogni giorno B.1 giorno E. ogni giorno C.2 giorni NOTA: UN DRINK EQUIVALE CIRCA A 50 ML DI LIQUORE, 150 ML DI VINO O 350 ML DI BIRRA 4.Quando bevi in un giorno feriale, quanti drink bevi al giorno? …….. numero di drink al giorno 5.Qual è il massimo che bevi in un giorno feriale? …… numero di drink al giorno 6.In quanti giorni del fine settimana (venerdì, sabato e domenica) di solito bevi bevande alcoliche? A. 0 giorni VAI ALLA DOMANDA 9 C. 2 giorni B. 1 giorno D. 3 giorni 7.Quando bevi il fine settimana, quanti drink bevi di solito al giorno?...... numero di drink al giorno 8.Quant’è il massimo che bevi in un giorno del fine settimana? ……. numero di drink al giorno 9.(il questionario continua con altre domande relative al comportamento sulla salute)

DETERMINARE LE ANALISI DEI DATI CODIFICA (attribuire dei codici o simboli alle variabili in oggetto); ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO; ANALISI STATISTICHE per determinare le relazione tra le variabili.

Diversi tipi di INTERVISTA INTERVISTA FACCIA A FACCIA OBIETTIVI: 1)l’intervistatore deve inibire i comportamenti che possono influenzare i soggetti; 2)l’intervistatore deve controllare che l’intervistato cooperi, quindi, che non ci siano cadute di attenzione ed interesse

INTERVISTA FACCIA A FACCIA VANTAGGI L’intervistatore può creare un rapporto con l’intervistato SVANTAGGI La presenza dell’intervistatore può influenzare le risposte dell’intervistato Costi Sicurezza degli intervistatori

Diversi tipi di INTERVISTA QUESTIONARI SELF REPORT Assume due forme: rilevazione di gruppo e rilevazione individuale. VANTAGGI Risparmio dei costi Elevata quantità di informazioni SVANTAGGI Percentuale di risposte Non c’è possibilità di chiarire le domande Alcuni soggetti possono essere analfabeti o avere problemi di vista.

Diversi tipi di INTERVISTA INTERVISTA PER TELEFONO VANTAGGI Rapidità di rilevazione Costi inferiori rispetto all’intervista faccia a faccia Minori resistenze alla concessione dell’intervista e maggiori garanzia di anonimato Possibilità di raggiungere gli abitanti della periferia Uso del computer per annotare le risposte SVANTAGGI Mancanza contatto personale Limitatezza del tempo porta a una maggiore esemplificazione delle domande.

Diversi tipi di INTERVISTA INTERVISTA TRAMITE COMPUTER VANTAGGI Contenimento dei costi Velocità di raccolta dati Alta percentuale di risposta Controllo delle risposte non valide e ricontrollo di risposte non plausibili È impersonale, riducendo la desiderabilità sociale Controllo di ramificazioni delle domande I questionari sono disponibili 24 h su24 SVANTAGGI Possibile presenza di risposte senza senso Possibile assenza di onestà circa l’età e/o genere dei soggetti.

Il CAMPIONAMENTO Cosa è? È una tecnica che permette di estrarre da un insieme di N unità (POPOLAZIONE) un numero ridotto di n casi (CAMPIONE). Infatti, quando si svolge una ricerca, non è possibile esaminare l’intero UNIVERSO O POPOLAZIONE di RIFERIMENTO (N), ma si lavora su una parte di esso, ovvero il CAMPIONE (n). La POPOLAZIONE ACCESSIBILE è la parte della POPOLAZIONE BERSAGLIO (TARGET) che può essere concretamente raggiunta e da cui si estrae il CAMPIONE RAPPRESENTATIVO, che rappresenta fedelmente le caratteristiche della popolazione di riferimento, consentendo di generalizzare i risultati.

Il CAMPIONAMENTO Tipi di campionamento: il campionamento probabilistico, in cui ogni elemento della popolazione ha la stessa probabilità di essere scelto per far parte del campione. Questo permette di avere un CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DELLA POPOLAZIONE. IL CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO: 1)CAMPIONAMENTO CASUALE SEMPLICE 2)CAMPIONAMENTO CASUALE STRATIFICATO 3)CAMPIONAMENTO SISTEMATICO 4)CAMPIONAMENTO A STADI 5)CAMPIONAMENTO A GRAPPOLI

Il CAMPIONAMENTO IL CAMPIONAMENTO CASUALE SEMPLICE Tutte le unità della popolazione hanno la stessa probabilità di essere estratte per far parte del campione. Per poter realizzare questo tipo di campionamento si deve disporre di una lista di tutte le unità della popolazione a cui è associato un codice numerico. C’ è bisogno di una tavola di numeri random, in cui si scelgono i numeri con due modalità: Si punta il dito ad occhi chiusi su un punto della tavola; Si comincia all’inizio della tavola e si usa una parte di essa solo una volta. Esempio: si vogliono estrarre da 80 studenti del corso di metodologia della ricerca 20 studenti in modo casuale.

Il CAMPIONAMENTO CAMPIONAMENTO CASUALE STRATIFICATO: Si suddivide la popolazione in sottopopolazioni o strati e poi si estraggono casualmente i soggetti dai clusters, che devono avere numerosità adeguata per creare un campione. CAMPIONAMENTO SISTEMATICO: È un campionamento probabilistico ma non casuale, perché la selezione dei soggetti del campione non sono estratti a sorteggio o mediante tavola dei numeri random, ma si seleziona sistematicamente un soggetto ad ogni dato intervallo (si prende ogni “ennesimo” indiviuo da un elenco).

Il CAMPIONAMENTO CAMPIONAMENTO A STADI La popolazione è suddivisa su più livelli gerarchicamente ordinati, da cui i soggetti sono estratti con tecnica “ad imbuto”. Esempio: si vuole costruire un campione nazionale di maestre elementari. La popolazione si suddivide in unità PRIMARIE (circoli didattici) e SECONDARIE (maestri). Successivamente si estrae casualmente un campione di unità didattiche (ES. 50 circoli didattici) e un campione di maestri (ES. 50 maestri).

Il CAMPIONAMENTO CAMPIONAMENTO A GRAPPOLI È usato quando nella popolazione non è suddivisa in unità, ma in gruppi omogenei (es. famiglie o gruppi classe), chiamati GRAPPOLI. Esempio: in una ricerca sul tifo calcistico si può assumere come popolazione di riferimento l’insieme dei tifosi che seguono in un treno riservato la trasferta della squadra. Si può scegliere, con campionamento sistematico, due scompartimenti per ogni vagone ed intervistare tutti i soggetti facenti parte degli scompartimenti prescelti.