Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Cinque Giornate
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
Scuola Secondaria di primo grado “Dozza”
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
ISCRIZIONI CLASSE PRIMA Anno scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
SCUOLA PRIMARIA "G. MARCONI".
Scuola Secondaria di 1°Grado Montescudaio
Insieme per una scuola MIGLIORE
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Insieme per una scuola MIGLIORE
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Scuola Secondaria di primo grado “Don Gianfranco Pozzi” di Buguggiate
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Istituto Comprensivo Certaldo
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI OPEN DAY 28 Novembre 2015.
+ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SASSUOLO 2 NORD SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ZONA NORD MOMM
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
ISTITUTO COMPRENSIVO BOCCHI SCUOLA SECONDARIA «MALPELI» Via Cornacchia 9 – Baganzola (PR)
Istituto Comprensivo GESSATE
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2017.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo “I. O. Griselli” La Scuola Secondaria di 1° Grado di Castellina M.ma

L’organizzazione della scuola La scuola media di Castellina ha tre classi: I c, II c, III c. Sono classi a tempo normale, 30 h settimanali, con la possibilità, per gli studenti interessati, di un ampliamento del tempo scuola a 33 h settimanali, grazie alla mensa e ai laboratori pomeridiani facoltativi. Gli alunni, in totale 38, provengono soprattutto da Castellina Mma e da aree circostanti quali le Badie, o talora, Riparbella.

L’orario Tempo normale 8.10 -13.10 dal lunedì al sabato Con i laboratori facoltativi 8.10-16.15 il mercoledì pomeriggio

Le Risorse Umane Le Risorse umane della scuola sono costituite dal corpo docente e da educatori, collaboratori ed esperti esterni chiamati ad arricchire l’offerta formativa dell’Istituto. Il team docente è composto da: Due insegnanti di Italiano, Storia e Geografia Un insegnante di Matematica e Scienze Un insegnante di Lingua Inglese Un insegnante di Lingua Francese Un insegnante di Tecnologia Un insegnante di Arte e Immagine Un insegnante di Motoria Un insegnante di Musica Un insegnanti di Sostegno Un insegnante di Religione Due insegnanti di Alternativa

I locali Tre aule Un Laboratorio di Informatica con lim e wifi Un’aula di Arte Un’infermeria La palestra comunale

In linea con le Nuove Indicazioni Nazionali per il Primo ciclo di Istruzione emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 2012, l'Istituto porta avanti un esperimento didattico nel quale, peraltro, ha sempre creduto: una didattica laboratoriale dove l'alunno è al centro del proprio percorso formativo e ne diventa egli stesso artefice, sotto la guida attenta e costante degli insegnanti. L'apprendimento avviene in maniera cooperativa. Il punto di partenza è sempre il bagaglio esperenziale dei ragazzi e il loro vissuto; intesi come possibilità di scambio, confronto e arricchimento reciproco. Un'apposita commissione elabora, rivede e monitora durante l'anno il Piano dell'Inclusione, all'insegna di una didattica sempre più personalizzata e tesa a valorizzare talenti e attitudini. I docenti attuano percorsi di recupero e di potenziamento volti a dare la possibilità, a ogni singolo alunno, di esprimersi al meglio delle proprie capacità e di conseguire, alla fine del ciclo di studi, conoscenze e competenze certe e sicure; poi facilmente trasferibili in altri campi. L'Istituto, in ultima analisi, persegue un ideale importante: quello di una scuola pubblica di qualità, tesa a fare dell'accoglienza, della centralità del discente e della valorizzazione delle eccellenze alcuni tra i suoi principi guida (come si evince chiaramente dal Piano dell'Offerta Formativa). La buona riuscita degli alunni nelle rilevazioni nazionali e nei cicli di studi successivi, conferma il carattere vincente delle scelte didattiche ed educative dell’Istituto.

Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto si avvale di una costante e proficua collaborazione con enti e autorità locali, nel pieno rispetto dei bisogni del territorio e di una valorizzazione delle sue risorse.

Alcuni tra i progetti annualmente portati avanti dall’Istituto sono: per lo Sport Gruppo sportivo Campionati studenteschi di Atletica e di Canottaggio Partecipazione al Golden Gala Altro Ventaglio Educazione ambientale Educazione alla salute Educazione alla legalità Uscite didattiche e viaggi di istruzione

Per le classi in uscita: Orientamento Educazione alla sessualità Educazione all’uso corretto dei social network Educazione stradale Pellegrinaggio ai Campi di Concentramento e di Sterminio Attraverso il progetto Ventaglio l’Istituto offre, a genitori e ad alunni, la possibilità di usufruire della presenza di una psicologa a scuola, secondo un calendario stabilito all’inizio di ogni anno scolastico e tempestivamente comunicato alle famiglie. Grazie al progetto Orientamento, invece, gli alunni delle classi terze vengono seguiti e guidati, passo dopo passo, verso la scelta delle scuole superiori. La scuola somministra test attitudinali, organizza incontri con figure professionali e, generalmente, nel mese di dicembre, allestisce, nei locali della palestra di Montescudaio, un salone dove le Scuole Secondarie di II Grado del circondario (e non solo) presentano, agli alunni e alle loro famiglie, la propria offerta formativa ;fornendo informazioni e materiale esplicativo.

I laboratori I laboratori facoltativi del mercoledì pomeriggio sono: Sport Informatica (progetto: Il giornalino) Tedesco