With the support of EIE/06/082/SI2.445358 Energy Path. From Nov2006 - to Oct 2008. Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MUSEC-EIE/06/024/SI SUPPORTED BY Contratto numero: EIE/06/024/SI Durata progetto: Dicembre 2006 – Giugno 2009 (30 mesi) MUSEC.
Advertisements

e tecnologie per la formazione di docenti di discipline scientifiche
ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Dott.ssa Susanna Ceccanti
Energy Agency of Livorno Province
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Gianfranco Garotta - IRRE Liguria PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO GRUNDTVIG 2 Family Help and School Success: Adult Continuous Education for Parents and.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Referente prof. Domenico Cariello Firenze, 7 dicembre 2005 Conoscersi, comunicare e cooperare in eTwinning, come in un sogno Liceo Scientifico Statale.
Progetto EDUCAMBIENTE
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
per la Sicurezza Stradale
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
ORDINE DEI FARMACISTI PESARO E URBINO
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Per dirigenti scolastici e docenti
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Dott.ssa Antonella Poce
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario eTwinning Desenzano del Garda 6-7 novembre 2007 Gruppo B3-B4 Democrazia, in che senso?
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
Transcript della presentazione:

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency ENERGY path Una piattaforma e-learning per leducazione delle nuove generazioni nel campo dellenergia sostenibile Progetto Incontri di formazione per i docenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado – rev. 30/4/2008

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Introduzione BELGIO BULGARIA FRANCIA GRECIA ITALIA NORVEGIA SLOVENIA SPAGNA UK Paesi partecipanti: ENERGY PATH: durata del progetto: 2 anni ( – ) (forse prorogabile di 4 mesi) Programma:Intelligent Energy-Europe (IEE) Save, Altener, Steer and Horizontal Key Actions Call for proposals 2005 Type 1 Actions Target: Studenti di circa 16 anni dei 9 paesi partecipanti

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency RuoloNºNome partnerAcronimoPaese CO1 Domènech e-learning multimedia DOMÈNECHSpagna Partner2 Besel, S.A. BESELSpagna Partner3 Centre Curbain/Stadswinkel asbl ABEABelgio Partner4 The North East London Energy Efficiency Advice Centre NELEEACUK Partner5 Energy Agency of Livorno Province EALPItalia Partner6 The Energy Efficiency Agency EEABulgaria Partner7 The Centre of Renewable Energy Sources CRESGrecia Partner8 Norsk Enok og Energi AS NEENorvegia Partner9 Institut National de lÉnergie Solaire INESFrancia Partner10 Slovenski E-Forum SE-FSlovenia Partner11 Dir. Gral. Industria, Energía y Minas DGIEMSpagna

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency SINTESI DEL PROGETTO Energy Path è un progetto educativo finanziato nellambito del programma Intelligent Energy Europe, Il cui obiettivo è lo sviluppo di una serie di contenuti e strumenti didattici da utilizzare on-line su: Fonti Energetiche Rinnovabili Uso Razionale dellEnergia Trasporti e Mobilità sostenibile Il Coordinatore del progetto è Domènech e-learning, una società con sede a Barcellona che, insieme a Besel, con sede a Madrid ed ABEA, Agenzia Energetica di Bruxelles, costituisce il Comitato Esecutivo. I partners partecipanti sono: agenzie energetiche locali di 9 paesi : Belgio, Regno Unito, Italia, Grecia, Norvegia, Francia, Slovenia, Spagna, Bulgaria, che collaboreranno con gli uffici Istruzione del proprio Ente Locale di riferimento Il progetto è rivolto a : Insegnanti ed educatori nel ramo dellenergia Studenti delle scuole superiori delletà di circa 16 anni e Cittadini comuni Obiettivo principale sarà raggiungere in totale: N. 135Scuole Superiori N. 325Insegnanti N Studenti

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Background Il materiale verrà mostrato attraverso una piattaforma e-learning innovativa a livello europeo ed un sito Internet dove sarà possibile scaricare materiale informativo e formativo sulle tematiche energetiche, nonché altre informazioni relative allo svolgimento del progetto nei vari paesi partecipanti. La piattaforma è basata su una tecnologia open source e permette per la prima volta laggiornamento online dei contenuti e delle risorse educative. Il progetto Energy Path ha anche un importante componente sociale: esso infatti tenta di promuovere lo sviluppo di un nuovo modello di educazione ambientale attraverso il cambiamento nei comportamenti, creando una coscienza di impegno individuale e collettivo attraverso laccettazione e la volontà di promuovere luso di tecnologie pulite e delluso razionale delle risorse. Questo progetto contribuirà ad abbattere le barriere sociali derivate dallignoranza delle diverse fonti energetiche rinnovabili, lefficienza energetica e la mobilità, basandosi sulluso di tecnologie informative. Le conoscenze ed i ruoli delle diversi partner serviranno ad identificare le realtà educative e tecnologiche potenziali dei paesi per una implementazione e diffusione effettiva del progetto stesso. Il progetto Energy Path dovrà stabilire accordi e promuovere cambiamenti verso le autorità locali che si occupano di educazione in modo che essi possano modificare il curriculum inserendo tematiche così importanti per la nostra società.

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Obiettivi Fornire un pacchetto educativo su Fonti Rinnovabili, Efficienza Energetica, Mobilità basato su contenuti didattici di qualità (sia dal punto di vista tecnico che pedagogico) integrato in una piattaforma e-learning. Implementare strumenti didattici innovativi (piattaforma e-learning, sito Internet) Assicurare collaborazione tra coloro che sviluppano e coloro che useranno i contenuti Promuovere sinergie con altri progetti Europei di educazione allenergia Garantire la disseminazione del progetto a costi sostenibili (software gratuito e tecnologie sviluppate internamente) Assicurare una disseminazione progressiva anche ad altre scuole, regioni, paesi

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Risultati attesi 9 paesi 11 partners ~ 15 scuole Energy Path per paese, in totale 135 scuole 2-3 Docenti per scuola, 36 Docenti per paese, in totale 325 docenti 25 studenti per classe, 900 studenti per paese, in totale studenti Obiettivi futuri: disseminare le attività progettuali a tutte le scuole dei paesi partecipanti e a tutti I paesi Europei

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Cronogramma Azioni: Nov. 06 – Feb. 07: (* Vedi pagina successiva) Costituzione del Gruppo di Coordinamento (* Vedi pagina successiva) Analisi dei requisiti Firma degli accordi con le scuole pilota e con la Provincia di Livorno Gen. 07 – Ago. 07: X! Sviluppo dei contenuti e design della piattaforma Mag. 07 – Set. 07: Formazione del personale delle Agenzie Energetiche Sett. 07 – Dic. 07: (* Vedi pagina successiva) X! Formazione degli Insegnanti (* Vedi pagina successiva) Sett. 07 – Giu. 08: X! Implementazione in classe (A.S 2007/2008) Nov. 06 – Ott. 08: Monitoraggio e valutazione dei risultati del progetto Comunicazione e disseminazione Implementazione e aggiornamento del sito Periodo e luogo da definire: Seminario finale

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Gruppo di coordinamento: Nellambito del progetto è prevista la costituzione di un Gruppo di Coordinamento formato da esperti (insegnanti, dirigenti scolastici, rappresentanti del settore educazione-istruzione dellEnte locale, esperti in energia, esperti in e-learning e se possibile, studenti) che avrà le seguenti funzioni: 1.supervisionare le attività progettuali e deliberare sullo sviluppo del progetto 2.proporre soluzioni ed iniziative che i partners potranno implementare 3.esaminare e commentare alcuni documenti messi a punto dai partners 4.fornire opinioni sui contenuti della piattaforma e dare suggerimenti sulle attività parallele alla piattaforma (competizioni, mostre dei lavori, audit energetici, etc) 5.fornire opinioni sul questionario di raccolta dati che Ealp dovrà compilare 6.formulare problematiche, soluzioni e commenti sulle linee guida relative allutilizzo della piattaforma 7.fornire commenti sul report di implementazione delle attività progettuali redatto da Ealp 8.incontrarsi ogni 6 mesi, quindi almeno 4 volte nel corso del progetto

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Gruppo di coordinamento: Chi vi partecipa Per EalpSusanna Ceccanti / Federico Chiaramonti Per Provincia di LivornoFilippo Terrasini Per ArpatFrancesca Chiostri / Francesca Benassai Per LS Fermi CecinaPatrizia Pilegi Per ITC Vespucci Calamandrei LIRomeo Nociti Esperto pedagogicoErnestina Pellegrini Esperta e-learningHelia Ciampi ??? Studenti ??? Genitori

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Cosa devono fare le scuole: Firmare lettera di adesione assicurare limpegno da parte dellIstituto ad implementare il progetto nellanno scolastico 2007/2008 collaborare alla raccolta dati necessaria per la realizzazione della piattaforma e-learning secondo i fabbisogni dei docenti e degli studenti far partecipare gli insegnanti referenti delle classi coinvolte nel progetto (2/3 per scuola), al corso di formazione per docenti (vedi sotto per ulteriori dettagli), collaborare con Ealp alla redazione di una pianificazione didattica che includa Unità tematiche (teoriche), visite studio e attività parallele (mostre dei lavori, esperienze pratiche etc.) nel corso dellanno scolastico implementare le attività di e-learning integrandole al programma scolastico, trasferendo agli allievi contenuti ed informazioni relative alle fonti rinnovabili, allefficienza energetica ed alla mobilità sostenibile collaborare alla valutazione finale delle attività svolte promuovere ogni iniziativa che permetta al progetto di avere la massima visibilità presso le istituzioni locali e le altre scuole (giornalini scolastici o altri mezzi di divulgazione)

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Corso di formazione per docenti: Gli insegnanti delle scuole che avranno formalizzato laccordo con Ealp impegnandosi ad implementare il progetto Energy Path, parteciperanno ad un corso di formazione sulle tematiche energetiche (3 sessioni da 3 ore ciascuna) che, partendo ad inizio anno scolastico, dovrà concludersi entro il mese di dicembre Esso sarà costituito da: una introduzione sulleducazione allenergia e alle possibilità di implementare attività educative sullenergia attraverso una piattaforma e-learning con la loro classe una presentazione dello strumento didattico (e-learning) Docenti di questo corso saranno gli esperti di Ealp che avranno precedentemente frequentato un corso di formazione (a livello europeo per approfondire lutilizzo pratico della piattaforma e-learning. Gli insegnanti che parteciperanno al corso riceveranno il materiale didattico necessario per implementare il progetto in classe, in particolare le linee guida per lutilizzo dello strumento e-learning. Il corso dovrà tenersi in una struttura dotata di sala informatica

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Date Corso di formazione per docenti: INCONTRO N. 1N. 2N.3 CECINA14/02/2008 h.14,30 – 17,306/3/0811/3/08 (c/o Ist. Fermi Cecina)IDEMIDEM LIVORNO18/02/2008 h. 15, ,004/3/0813/3/08 (c/o LS Cecioni Livorno)(c/o ITI LI)(c/o Colombo PIOMBINO20/02/2008 h. 15,00 – 18,005/3/200819/3/08 (c/o Ist. Volta Piombino)IDEMIDEM

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Programma Corso di formazione PRIMO INCONTRO: 3h –30 min. - Presentazione progetto EALP (Susanna Ceccanti o Federico Chiaramonti) –45 min. - Presentazione Linee Guida pedagogiche (Ernestina Pellegrini) – dibattito –45 min. - Presentazione piattaforma EALP (Susanna Ceccanti o Federico Chiaramonti) –15 min. – break offerto da Ealp –30 min. - Prove pratiche sulla piattaforma per gli insegnanti –15 min. - Conclusioni, commenti e concordare data per prossima lezione

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Programma Corso di formazione SECONDO INCONTRO: 3h -Approccio alluso delle potenzialità di Moodle -15 min. – break offerto da Ealp -Prove pratiche sulluso della piattaforma e-learning (iscrizione, messaggi, contatti, chiave daccesso, aggiungi risorsa, eventi in calendario –15 min. - Conclusioni, commenti e concordare data per prossima lezione TERZO INCONTRO: 3h –Ripasso prove pratiche sulluso della piattaforma e-learning –15 min. – break offerto da Ealp –Creazione attività allinterno della piattaforma e-learning (creazione gruppi, quiz, esercizi, compiti, valutazione etc) –15 min. - Conclusioni, commenti

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Le scuole che hanno aderito nella Provincia di Livorno I.S.I.S. Marco Polo – C. Cattaneo – Cecina L.S. E. Fermi – Cecina L.S. F. Cecioni – Livorno I.P.S.I.A. L. Orlando – Livorno I.P.S.C.T. C. Colombo – Livorno I.T.C. Vespucci - Calamandrei – Livorno I.T.I. G. Galilei – Livorno I.S.I.S. A. Volta – A. Pacinotti – Piombino I.S.I.S. R. Foresi – Portoferraio

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Dettagli Cecina SCUOLA N. docenti N. Studenti N. ClassiTIPO NOME DOCENTE CATTANEO CECINA3MAT223II AAGRARIOBRACALONI MAT22 IIAGRARIOVELASCO MAT E FISICA19 II CAGRARIONENCIATI FERMI CECINA3SCIENZE183II ESCIENTIFICOPILEGI SCIENZE25 I LCCLASSICOBELLAGOTTI SCIENZE SOCIALI27 III C5SOCIALEMAGRINI

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Dettagli Livorno SCUOLAN. Docenti N. Studenti N. ClassiTIPO NOME DOCENTE CECIONI LIVORNO3SCIENZE-FISICA212IV A SCIENTIFICO- TECNOLOGICO BURANI - SEU SCIENZE DELLA TERRA21 II B SCIENTIFICO- TECNOLOGICOMARCHETTI ORLANDO2 LAB MECCANICA DISEGNO142IVTSE STIO ANTONIO IMPIANTI TERMOTECNICI12 VTSE DONATI CORRADO COLOMBO2SCIENZE203II A BUBIENNIO UNICOMENCACCI INGLESE15 V A TGA GESTIONE AZIENDALEVADALA' INGLESE19 III A OGA GESTIONE AZIENDALEVADALA' VESPUCCI1 SCIENZE MATERIA52V AIGEANOCITI SCIENZE MATERIA4 V BIGEANOCITI GALILEI2 IMPIENTI ELETTRICI212IV A ELETTROTECNIC AZMIJSKA SISTEMI ELE26 IV B ELETTROTECNIC A MONTECUCC O

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Dettagli Piombino e Portoferraio SCUOLAN. Docenti N. Studenti N. ClassiTIPO NOME DOCENTE VOLTA PIOMBINO2 MACCH.DIS.IMPI ANTI281IVTIEN/TSE BELLUCCI - DADDI FORESI PORTOFERRAIO1SCIENZE204II A LICEO SCIENTIFICO SULIS O SOSTITUTO 20 II B LICEO SCIENTIFICO SULIS O SOSTITUTO 20 II C LICEO SCIENTIFICO SULIS O SOSTITUITUTO 20 II D LICEO SCIENTIFICO SULIS O SOSTITUTO

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Totale Cecina + Livorno + Piombino e Portoferraio N. SCUOLEN. DocentiN. Studenti N. Classi

With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency With the support of EIE/06/082/SI Energy Path. From Nov to Oct Barcelona 17th November 2006 The Path towards Energy Efficiency Partners RuoloNºNome partnerAcronimoPaese CO1 Domènech e-learning multimedia DOMÈNECHSpagna Partner2 Besel, S.A. BESELSpagna Partner3 Centre Curbain/Stadswinkel asbl ABEABelgio Partner4 The North East London Energy Efficiency Advice Centre NELEEACUK Partner5 Energy Agency of Livorno Province EALPItalia Partner6 The Energy Efficiency Agency EEABulgaria Partner7 The Centre of Renewable Energy Sources CRESGrecia Partner8 Norsk Enok og Energi AS NEENorvegia Partner9 Institut National de lÉnergie Solaire INESFrancia Partner10 Slovenski E-Forum SE-FSlovenia Partner11 Dir. Gral. Industria, Energía y Minas DGIEMSpagna Per info: Dott.ssa Susanna Ceccanti Dott. Federico Chiaramonti EALP srl Via Pieroni, Livorno Tel: 0586/ Fax: 0586/ Cell. 349/ Web site: