Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Principi Contabili Internazionali
REDDITI D’IMPRESA.
La dinamica finanziaria
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Le scritture di chiusura dei conti
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
Il trattamento contabile delle imposte sul reddito
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
Principi generali - CHIAREZZA
La nota integrativa.
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
IL VISTO DI CONFORMITA’
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Riduzione aliquota IRES e IRAP
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
LA FISCALITÀ DIFFERITA
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
I nuovi principi contabili - 13/03/2015
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
I crediti.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI-DEBITI
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Il bilancio di esercizio
REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
Fase dell’accertamento
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Bilancio consolidato Struttura e contenuto Stato Patrimoniale
IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
1 Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa Ragioneria Internazionale Rimini, 29/03/2010 Mike Russo.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO B2 “Fondi per imposte, anche differite” accoglie: le passività per imposte probabili, aventi.
Transcript della presentazione:

Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno accademico 11-12

Premessa Aspetto pervasivo del bilancio per: Voce complessa per imposte dirette (sul reddito, quale sostituto d’imposta, ecc.) Imposte indirette (IVA, registro, ecc.) Sanzioni e interessi, conseguenti ad inadempienze e ritardati pagamenti. Voce complessa per numero delle norme fiscali di riferimento Continui cambiamenti nella normativa le difficoltà d’interpretazione Supporto specialistico

Stato patrimoniale Conto economico Generalità (art. 2424 c.c.) C.II. Crediti 4 bis) Crediti tributari; 4 ter) Imposte anticipate; B) Fondi per rischi ed oneri; 2) Per imposte, anche differite; D) Debiti 12) Debiti tributari. Conto economico E) Proventi ed oneri straordinari; 21) Oneri: imposte relative a esercizi precedenti; 22) Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite ed anticipate.

Generalità (art. 2424 c.c.) Distinzione tra debiti e passività potenziali che possono scaturire da accertamenti o contenziosi i debiti tributari includono le passività per imposte certe e di ammontare determinato (es. imposte dirette e IRAP dovute in base a dichiarazioni o ad accertamenti e contenziosi divenuti definitivi I fondi per imposte accolgono gli accantonamenti per imposte probabili, aventi ammontare e/o data di sopravvenienza indeterminata I debiti tributari devono essere iscritti al netto di acconti, ritenute d’acconto e crediti d’imposta Le richieste di rimborso, vanno esposte tra i crediti alla voce C.II.4 bis.

Generalità (Nota integrativa) Le variazioni significative rispetto all’esercizio precedente Debiti tributari di rilevante ammontare e con peculiari caratteristiche Le rettifiche di valore e gli accantonamenti operati esclusivamente in applicazione di norme tributarie e la loro incidenza sul risultato dell’esercizio La riconciliazione, con le relative spiegazioni, fra l’onere fiscale da bilancio e l’onere fiscale teorico qualora tali differenze siano significative

Generalità (Nota integrativa) I criteri adottati per lo stanziamento ai fondi per imposte (e motivazioni a supporto di mancati stanziamenti in presenza di contenziosi/accertamenti) Imposte differite/anticipate: descrizione delle principali differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte differite e anticipate l’indicazione di eventuali variazioni nell’aliquota fiscale applicata alle differenze temporanee le differenze temporanee, raggruppate per natura omogenea L’ammontare del risparmio fiscale relativo a perdite perdite riportabili a nuovo e indicazione di quanto contabilizzato

Imposte anticipate e differite Imposte dovute non coincidono con l’ammontare delle imposte di competenza dell’esercizio valori attribuiti a certe voci di bilancio secondo criteri civilistici differiscono da quelli attribuiti ai fini fiscali. Principio della competenza comporta che il trattamento contabile delle imposte sia il medesimo dei costi e ricavi cui tali imposte si riferiscono, indipendentemente dalla data di pagamento: Imposte anticipate: imposte di competenza di esercizi futuri, esigibili con riferimento all’esercizio in corso Imposte differite: imposte che, pur essendo di competenza dell’esercizio, si renderanno esigibili solo in esercizi futuri.

Imposte anticipate e differite Le differenze tra reddito civilistico ed imponibile fiscale si distinguono in: differenze temporanee tassabili – voci tassabili in esercizi successivi a quello in cui sono imputati a conto economico, come nel caso delle plusvalenze differenze temporanee deducibili - ammontari imponibili nell’esercizio in cui si rilevano, generando attività per imposte anticipate (es. alcuni accantonamenti a fondi del passivo, svalutazione crediti > limiti fiscali, le spese di manutenzione >5% cespiti cui si riferiscono, ecc. differenze permanenti - differenze tra imponibile fiscale e risultato del bilancio d’esercizio prima delle imposte, che non si riverseranno in esercizi successivi (costi non inerenti, le spese non documentate, ecc.)

Imposte anticipate e differite Le imposte anticipate derivano anche dal riporto a nuovo di perdite fiscali e devono essere contabilizzate se vi sia la ragionevole certezza del loro futuro recupero Le imposte differite devono essere indicate nel conto economico in un’apposita sottovoce della voce 22 – Imposte sul reddito dell’esercizio. Le imposte anticipate vanno iscritte nella stessa voce con segno negativo I crediti per imposte anticipate e i debiti per imposte differite devono essere compensati se la compensazione è consentita giuridicamente

Rischi di errate esposizioni Numerosità e frequenza dei cambiamenti legislativi Complessità della normativa fiscale applicabile al settore in cui opera l’impresa Atteggiamento “aggressivo” della direzione sull’interpretazione di alcuni aspetti fiscali Esistenza di contenzioso in materia fiscale con sentenze definitive sfavorevoli per la società Presenza di verifiche, ispezioni fiscali, richieste di informazione da parte dell’amministrazione finanziaria e/o di accertamenti in corso Effettuazione di operazioni straordinarie o di operazioni giuridiche particolarmente complesse

Rischi di errate esposizioni Esistenza di rilevanti transazioni con soggetti non residenti (dividendi, royalties, interessi e acquisti e vendite infragruppo) Assenza di un ufficio fiscale all’interno della società con competenze adeguate e sua integrazione con gli altri uffici (in particolare con gli uffici amministrativo e legale) Presenza di rilevanti operazioni intersocietarie Esistenza di contenzioso rilevante con l’amministrazione finanziaria

Raccolta di informazioni Periodi d’imposta ancora aperti (imposte dirette e indirette) Copia delle dichiarazioni presentate per tali periodi d’imposta e dei relativi versamenti delle imposte Documentazione circa l’eventuale contenzioso o richieste di informazioni, verbali di ispezione o accertamenti da parte dell’amministrazione finanziaria Informazioni su eventuali operazioni straordinarie o particolarmente complesse Operazioni con soggetti non residenti

Raccolta di informazioni Organizzazione interna dell’ufficio fiscale eventualmente presente presso la società Elenco dei consulenti fiscali esterni alla società e copia dei pareri da questi eventualmente inviati Altri aspetti che caratterizzano la situazione fiscale della società agevolazioni o esenzioni fiscali particolari normative del settore in cui opera.

Misure di controllo interno Processo sistematico: di determinazione delle imposte sul reddito correnti e differite di predisposizione e controllo della dichiarazione dei redditi e dei relativi pagamenti in acconto e a saldo Sistema contabile che determina periodicamente le imposte indirette e le relative dichiarazioni Esame periodico del contenzioso fiscale e processo di stima delle passività potenziali Flusso informativo ed archiviazione della documentazione fiscale, dichiarazioni, accertamenti, ricorsi, istanze, ecc.

Misure di controllo interno Calendario delle scadenze fiscali per presentazione di dichiarazioni o pagamento di imposte Direttive per la tenuta dei libri fiscali obbligatori e di altri documenti, quali dichiarazioni dei redditi, ricevute di pagamento di imposte, ecc. Controllo periodico delle risultanze contabili, dei libri fiscali e dei documenti, svolto da personale indipendente da quello che ne cura la tenuta Competenza del personale interessato a svolgere gli adempimenti fiscali e la stima delle imposte sul reddito correnti e differite Consulenti esterni affidabili e competenti in materia

Procedure di revisione analitiche Comparazione con l’esercizio precedente e con il budget Analisi dei movimenti del periodo e verifica di coerenza tra tali voci patrimoniali e quelle del conto economico Comparazione dell’aliquota d’imposta effettiva con l’aliquota teorica ed analisi delle principali differenze Per le imposte anticipate e differite, ottenimento di informazioni circa: le politiche seguite per la loro contabilizzazione, la natura delle principali differenze temporanee fra i valori contabili ed il valore fiscalmente riconosciuto, eventuali incertezze sulla recuperabilità delle imposte anticipate iscritte in bilancio.

Procedure di validità Verifica della documentazione di supporto dei pagamenti delle imposte dirette ed indirette Controllo della corretta compilazione delle dichiarazioni fiscali (aspetti formali e sostanziali) Verifica della correttezza degli adempimenti fiscali (ad esempio attraverso l’uso di check lists) e quantificazione di eventuali passività potenziali inclusive di sanzioni ed interessi Invio di richieste di informazioni scritte ai consulenti fiscali esterni alla società con riferimento al contenzioso in essere o potenziale, esenzioni fiscali ed altre situazioni particolari

Procedure di validità Verifica delle aliquote d’imposta utilizzate, ivi inclusi eventuali meccanismi di tassazione con aliquota ridotta (ad esempio Dual Income Tax) su una determinata parte del reddito imponibile, e dei conteggi effettuati dalla Società, compreso l’eventuale calcolo ed utilizzo di eventuali perdite fiscali Indagine sulla correttezza e completezza delle variazioni in aumento ed in diminuzione effettuate al fine di determinare il reddito imponibile, verificando la documentazione di supporto degli importi più rilevanti e collegando gli importi ai saldi del bilancio di verifica

Procedure di validità Analisi delle variazioni in aumento e diminuzione per individuare la presenza di imposte differite ed anticipate, e relativa quantificazione (utilizzo aliquota appropriata) Accertare la ragionevole certezza del recupero delle imposte anticipate attraverso redditi imponibili futuri, risultanti da piani previsionali attendibili Analisi delle valutazioni effettuate in merito al fondo rischi della relativa documentazione (accertamenti, decisioni giudiziarie, ricorsi, ecc.) E confronto con quelle dei consulenti

Procedure di validità Verifica del corretto trattamento fiscale e dell’informativa da fornire in dichiarazione dei redditi ed in bilancio delle riserve di patrimonio netto e dei dividendi che la società intende distribuire Verifica dell’accuratezza e completezza di tutta l’informativa fornita nella nota integrativa con riferimento alle poste relative alle imposte sul reddito (correnti e differite) ed indirette Verifica dell’accuratezza della riconciliazione tra aliquota teorica ed aliquota effettiva