Assemblea costituente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
Advertisements

IL QUIRINALE.
E ORA UN PO’DI STORIA.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Emblema della Repubblica Italiana
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Il Presidente della Repubblica
La Costituzione della Repubblica Italiana
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Lo Stato Italiano presente.
La costituzione Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele
Modelli costituzionali
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
La nostra Costituzione Art.1 CLASSE V SPINA a.s. 2009/10
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE
I poteri costituiti nella Costituzione dell’anno III (5 fruttidoro - 22 agosto 1795) Doppia presa di distanza dal regime cosiddetto convenzionale (duplicità.
Terracini consegna la Costituzione a De Nicola, Palazzo del Quirinale (27/12/1947) Meuccio Ruini, presidente della Commissione dei Settantacinque giuristi,
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
La repubblica italiana
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
SCUOLA MEDIA PIO XII FOGGIA
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Forme di Stato e di governo
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
IV Repubblica francese
nasce la Repubblica Italiana
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Il parlamento e la formazione delle leggi
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
La Repubblica 1946/….
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione della Repubblica Italiana
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
La Costituzione Insieme di regole caratterizzanti un determinato Stato in un dato momento storico. Attraverso tali regole lo Stato assume e dimette, di.
18 GIUGNO 1946 La Corte di Cassazione comunica che l'Italia diventa per scelta di popolo una repubblica democratica. Dopo l'assegnazione dei seggi del.
La Costituzione italiana
Storia costituzionale italiana
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
La Costituzione.
Costituzione e forma di Governo.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Repubblica e costituzione
Transcript della presentazione:

Assemblea costituente Dall’elezione all’organizzazione

Elezioni Il 2 giugno 1946 si celebrarono le elezioni, le prime dal 1934. Avevano diritto di voto tutti gli italiani, maschi e, per la prima volta, femmine, con almeno 21 anni di età. Gli aventi diritto al voto rappresentavano il 61,4% degli italiani.

Modalità delle votazioni Si votò insieme: per il referendum istituzionale tra monarchia o repubblica per l'elezione dei 556 deputati dell'Assemblea Costituente, che avrebbe dovuto redigere la nuova carta costituzionale, come stabilito con il Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 151 del 25 giugno 1944.

Il meccanismo elettorale Il meccanismo elettorale era proporzionale a liste concorrenti in 32 collegi elettorali plurinominali. La legge elettorale prevedeva l'elezione di 573 deputati, ma le elezioni non si poterono svolgere nelle aree di Bolzano, Trieste e della Venezia Giulia, non ancora sotto la piena sovranità italiana.

Il referendum istituzionale venne vinto dalla Repubblica con circa 12 milioni e 700mila voti, contro 10 milioni e 700mila per la monarchia. Umberto II di Savoia, re d'Italia subentrato in seguito all'abdicazione del padre Vittorio Emanuele III il 9 maggio 1946, riconobbe la sconfitta e il 13 giugno 1946 lasciò il Paese con la sua famiglia diretto all'esilio.

proclamò ufficialmente la vittoria della Repubblica. Il 18 giugno 1946 la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la vittoria della Repubblica.

L’Assemblea Costituente Il 25 giugno 1946 venne insediata l'Assemblea Costituente con Giuseppe Saragat alla presidenza.

Elezione dell’Assemblea Costituente

DC 35,1% 207 seggi ispirazione cristiana PCI 18,9% 104 seggi ispirazione socialista PSIUP 20,7% 115 seggi ispirazione socialista PLI 6,8% 41 seggi ispirazione liberale PRI 4,4% 23 seggi ispirazione liberale Pd’Azione 1,5% 7 seggi ispirazione liberale-sociale Monarchico 2,77% 16 seggi ispirazione liberale Uomo Qualunque 5,3% 30 seggi che confluirà poi nel MSI Altri partiti minori

Elezione del Capo dello Stato Come suo primo atto, il 28 giugno elesse come Capo provvisorio dello Stato Enrico de Nicola. Su 504 votanti, De Nicola ottenne 396 voti, Cipriano Facchinetti 40, Ottavia Penna 32, Orlando 12, Carlo Sforza 2, Alcide De Gasperi 1, Alfredo Proja 1. Le schede bianche furono 14, le nulle 6.

Assemblea costituente, organo legislativo Come previsto dal Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 98/1946, l'Assemblea assunse le funzioni di organo legislativo e stabilì che tutti i disegni di legge deliberati dal Consiglio dei Ministri dovessero esserle trasmessi e che avrebbe deciso di volta in volta quali, tra tali disegni di legge, dovessero essere deliberati dall’Assemblea stessa. Lo stesso decreto assegnò all'assemblea il compito di stendere la nuova Costituzione per lo Stato (vincolata solo per ciò che concerne la forma istituzionale, individuata nelle repubblica dal referendum).

Organizzazione L’Assemblea nominò al suo interno una Commissione per la Costituzione, composta di 75 membri, incaricati di stendere il progetto generale della costituzione. La Commissione si suddivise a sua volta in tre sottocommissioni: diritti e doveri dei cittadini (presieduta da Umberto Tupini); organizzazione costituzionale dello Stato (presieduta da Umberto Terracini); rapporti economici e sociali (presieduta da Gustavo Ghidini). Un più ristretto comitato di redazione (o comitato dei diciotto) si occupò di redigere la costituzione, coordinando ed armonizzando i lavori delle tre commissioni. La Commissione dei 75 terminò i suoi lavori il 12 gennaio 1947 ed il 4 marzo cominciò il dibattito in aula del testo.