Cos’è il WWF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CONVENZIONE DEI MINORI.
Advertisements

Programma ALCOTRA Progetto PEEF maggio 2009 Gita in Francia a Nizza Siamo al Parco Phoenix.
Parco Naturale Purkersdorf & 'Blind Date' 2011
Di Alessio, Clara, Francesco e Xhesara
Biodiversità in Emilia Romagna
Dino Di Palma Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
I Parchi Nazionali sono costituiti da quelle aree che contengono habitat ed ecosistemi, di particolare rilievo dal punto di vista naturalistico, scientifico,
I profili di diritto internazionale e comunitario
Geografia degli spazi rurali
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
Le aree marine protette nel Mar Tirreno
GLI AMBIENTI NATURALI.
Visita di istruzione nel Parco del Delta del Po. Informazioni generali Dove andiamo? Quando partiamo? Dove alloggeremo? Quali luoghi visiteremo? Cosa.
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
L'impronta ecologica.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
BENVENUTI AL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Il 6 maggio 2010 alle ore 9.30 presso la Sala del Consiglio Provinciale di via Zamboni, a Bologna si è riunito il parlamento degli studenti per illustrare.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Caderzone Terme, 16 Novembre 2012Giampiero SAMMURI Servizi ecosistemici: il ruolo strategico dei parchi nella green economy dopo Rio+20 Seminario I valori.
SVILUPPO SCIISTICO ALLA PRESOLANA
I bambini delle classi seconde si sono recati allo ZOOSAFARI per vedere da vicino oltre 200 specie di animali. Partenza antistante l a scuola.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Progetto A.R.E.A. Parchi Un Archivio Regionale per lEducazione Ambientale nei Parchi Lombardi Dott.ssa Alessandra Dellocca – Dott.ssa Carolina Aibar –
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Le risorse XV ed ultima lezione.
20 anni di Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia
Visita al museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘Giovanni XXIII’ “Ambiente: PROFUMO DI LEGALITÀ”
LA BIODIVERSITÁ.
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
erano considerati INVIOLABILI.
Puliamo il mondo Il Comune di Gioi ha aderito, attraverso lEnte Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, alla sedicesima edizione di Puliamo il Mondo,
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Mercoledì 03 Marzo 2010 la classe 1 A accompagnati dalla Prof. Di Scienze Livia Fattore è andata all'orto botanico di Napoli. E una struttura dell'Università
Il parco nazionale d'Abruzzo.
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
APQ RICERCA-PROGETTO P5
Il WWF ISTITUTO PROFESSIONALE “L. EINAUDI” LODI
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
PROVINCIA DI POTENZA Associazione Regionale di Basilicata.
Classificazione delle specie
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
Nel 2008 circa persone sono andate in Islanda per praticare il whale watching e più del 20% di loro pensa che questa.
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
La storia della vita sulla terra.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Scuola Secondaria di I Grado ‘C.B Cavour’ Cittadini volontari: campo scuola con gli Scout Gruppo Scout Caserta 5 PON C3-FSE Obiettivo: C Migliorare.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
Museo di scienze naturali di Torino Ente do Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie Cai sezione di Giaveno Giardino Botanico Rea Comune di Giaveno.
Il panda Minacce principali: distruzione dell'habitat e delle barriere alla circolazione degli animali a causa di un aumento della popolazione. Bracconaggio.
SOS ANIMALI IN PERICOLO
25 Novembre 2014 Caritas Ambrosiana Milano - Il ruolo dell’UE per eliminare la fame entro il 2025 Uno studio di Caritas Europa sul ”Diritto al Cibo”, con.
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
SALVIAMO LE FORESTE! Riforestazione nelle isole Solomone.
GRI 2005 a Napoli Terza settimana di settembre 2005; Proposta di usare due siti posti nel centro di Napoli: – uno centrale Hotel San Francesco al Monte.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
La biodiversità. Specie sulla terra 1.2 milioni di specie conosciute 8.7 milioni di specie esistenti stimate 86% delle specie terrestri da scoprire 91%
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
Yellowstone Il parco nazionale di Yellowstone si trova negli Stati Uniti; è il più antico parco nazionale del mondo. CURIOSITA’!!!!!… YOGHI!!!…
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
I pesci.
Le Galápagos Un arcipelago in pericolo. I dati Chiamato anche Arcipelago di Colombo o Arcipelago dell'Ecuador o Arcipelago di Colón, l’arcipelago è.
Transcript della presentazione:

Cos’è il WWF

La più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura

Il WWF Italia è una O.N.L.U.S. e una O.N.G.

Costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura “La mission del WWF” Costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura

I numeri del WWF nel mondo 5 milioni di sostenitori 2.000 progetti ogni anno per la tutela della biodiversità

I numeri del WWF in Italia I parchi e l’associazione 3 le oasi WWF all’interno dei Parchi nazionali 6 le oasi WWF all’interno dei Parchi regionali 31 le oasi WWF coinvolte in progetti con i Parchi 8 le riserve nazionali dello Stato gestite dal WWF 61 le oasi proposte come S.I.C. 19 le oasi individuate come Z.P.S. 26 le cooperative e le società di servizi coinvolte nella gestione delle oasi e delle riserve nazionali

Le azioni concrete del WWF per la salvaguardia della biodiversità

I successi del WWF per la protezione delle specie in via d’estinzione ANNO SUCCESSO 1970 Operazione San Francesco da 100 lupi a 500 esemplari 1979 Il CITES (convenzione per il commercio degli animali e delle piante protette) in Italia 1985 Il cervo sardo salvato 1999 Nasce il santuario dei cetacei per salvaguardare le balene e i delfini

Il Ponte e il nucleare Il WWF reclama contro il Ponte sullo Stretto, l’appello viene accolto dalla Commissione Europea, che apre una procedura d’infrazione contro l’Italia La vittoria del SI nel referendum contro il nucleare nel 1987 si deve anche al WWF, che fu tra gli animatori della protesta antinucleare

L’impero del Panda Il WWF e le sue oasi 130 oasi per circa 34.000 ettari di territorio protetti, ospitano 100 specie animali e vegetali a rischio d’estinzione, visitate ogni anno da mezzo milione di persone soprattutto studenti

Le oasi WWF in Campania 14 oasi WWF le più vicine sono il bosco di San Silvestro a Caserta e gli Astroni a Napoli Nell’oasi di Serre Persano si protegge la lontra del fiume Sele