IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Pedagogia ed educazione sociale
Profilo Educativo Culturale Professionale
TECNOLOGIA E INFORMATICA
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
La RETE TERRITORIALE.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Le lingue straniere: percorsi personalizzati e flessibili Milano, 27 aprile 2004.
Progetto Continuità a.s
Definiamo la proto- matematica:
“Centro Studi” ASL 3 Genova
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
Master Universitario di 1° livello
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Gestione delle classe con alunni stranieri
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
La prospettiva socio-costruttivista
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Processi innovativi 27 novembre 2003
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Il metodo Metacognitivo
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Vecchio paradigma Localizzazione:
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Prof.ssa Patrizia Selleri
Significati da condividere
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
La valutazione Che cosa Come.
(a cura di Daniela Maccario)
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Autovalutazione & Qualità
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
La didattica Scienza autonoma.
Format di progettazione
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Verifica e Valutazione competenze
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Dalla significazione alla comprensione  La semiotica cerca di studiare: la classificazione dei segni e l’indagine dei processi comunicativi. i processi.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Per una Didattica inclusiva
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA

Dall’eteroregolazione all’autoregolazione “Nello sviluppo culturale del bambino, ogni funzione compare due volte, o su due piani. Dapprima compare sul piano sociale, poi sul piano psicologico. Prima compare tra due persone, sotto forma di categoria interpsicologica, poi all’interno del bambino, come categoria intrapsicologica” (Vygotskij, trad. Wertsch, 1981, p. 163) Dall’eteroregolazione all’autoregolazione

L’istruzione precede lo sviluppo Un “buon apprendimento” è tale solo se mira alla Zona Prossimale di Sviluppo

ZONA PROSSIMALE DI SVILUPPO E’ lo scarto tra ciò che l’alunno sa e sa fare e quello che potrebbe sapere e saper fare grazie alla mediazione di una figura esperta

Zona di sviluppo prossimale Zona di non sviluppo Zona di sviluppo prossimale Mediazione Livello attuale Esperto

La mediazione, con particolare riferimento all’integrazione dell’alunno diversamente abile, ha luogo mediante: -Il contesto nelle sue coordinate spazio-temporali Il contesto con i suoi strumenti e i suoi sistemi di segni Il contesto con le sue interazioni sociali e, più specificatamente, tutoriali

Mediare significa condividere forme di azione e di interazione (Bruner, 1984) FORMAT:Gli scambi avvengono all’interno di sequenze di azione stabili e prevedibili (non è lo scambio, ma la struttura dello scambio). Tutto questo garantisce continuità al processo di integrazione

SCAFFOLDING: Insieme di interventi di guida attiva dell’adulto, che consentono al bambino di apprendere ad organizzare le proprie condotte, al fine di risolvere da solo un problema, che non sapeva risolvere in precedenza.

Lo scaffolding è utile solo nella misura in cui il bambino è in grado di comprendere lo scopo da raggiungere. Esso si realizza attraverso sei componenti: 1.Il coinvolgimento del bambino nel compito 2.La riduzione dei gradi di difficoltà 3.Il mantenimento dell’orientamento al compito 4.La segnalazione delle caratteristiche dominanti 5.Il controllo della frustrazione 6.La dimostrazione

E quando l’esperto è un compagno …? La funzione di mediazione nelle relazioni tutoriali comporta le seguenti condizioni: Asimmetria Coinvolgimento effettivo Differenze e convergenze di scopo

La funzione di mediazione nell’integrazione dell’alunno diversamente abile comporta: - Il ricorso a metodologie di osservazione/valutazione dinamiche, funzionali e flessibili - Il rispetto dei ritmi di apprendimento, ma all’interno della Zona Prossimale di Sviluppo

Introdurre in senso metacognitivo artefatti culturali e strumenti didattici Creare strutture di aiuto stabili ma flessibili Promuovere forme di mediazione tra pari Valorizzare contesti e modalità di mediazione diversificati (apprendimento formale e informale)