1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
I giovani e il tempo libero
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
PROGETTO interdisciplinare
PRESENTARE CONSIGLI E IDEE.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La programmazione per competenze
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Come si scrive (parte quarta)
Ins. Maria Letizia Sigot1 … acquisire contenuti, concetti, metodi e strumenti e diventare consapevoli delle operazioni mentali che questi richiedono con.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Esempio applicazione Didattica personalizzata
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Come scrivere e studiare all’Università
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 13 1 La Manipolazione Diretta Sensazione di interagire con un mondo di oggetti piuttosto.
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
Come costruire una mappa concettuale in classe
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
STRUMENTI PRIVILEGIATI
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
PowerPoint 2007.
Motivazione allo studio
DSA e strumenti compensativi
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Scheda di aiuto disciplinare
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Dopo la Scuola Secondaria
Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.
C URRICULUM VITAE “ UN AUTORITRATTO ” Obiettivo: scriverlo bene!
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Prendere appunti, riassumere, parafrasare

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
Competenza degli alunni in matematica
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
La riduzione di un testo
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Costruire la consapevolezza Ampliare la conoscenza e la comprensione tramite la condivisione di informazioni o esperienze 1 Formazione dei Coordinatori.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Attività didattica dal seme alla piantina
Politica Economica Istruzioni per l’uso dei file.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze

2 Perché questo metodo il 10 % di ciò che si legge il 10 % di ciò che si legge il 20 % di ciò che si ascolta il 20 % di ciò che si ascolta il 30 % di ciò che si vede il 30 % di ciò che si vede il 70 % di ciò che si vede e sente il 70 % di ciò che si vede e sente Ricerche aziendali hanno dimostrato che si ricorda

3 Perché questo metodo

4 Attenzioni preliminari coinvolgere gli alunni coinvolgere gli alunni mantenere lattenzione con uno stile facilmente comprensibile mantenere lattenzione con uno stile facilmente comprensibile Per raggiungere i propri obiettivi è importante

5 Operazioni preliminari Individuare un argomento ben definito Individuare un argomento ben definito Costruirne su carta una sequenza logica Costruirne su carta una sequenza logica Articolare le fasi in sottosequenze Articolare le fasi in sottosequenze Prevedere approssimativamente il numero complessivo di diapositive Prevedere approssimativamente il numero complessivo di diapositive Prevedere i tempi Prevedere i tempi

6 Impostare il discorso Le diapositive devono evidenziare i punti chiave del discorso Le diapositive devono evidenziare i punti chiave del discorso evitare i dettagli superflui evitare i dettagli superflui tendere allimmediata comprensione del «quadro» di ogni diapositiva tendere allimmediata comprensione del «quadro» di ogni diapositiva utilizzare una terminologia adeguata alluditorio utilizzare una terminologia adeguata alluditorio evitare occasioni di dispersione evitare occasioni di dispersione

7 concisa e strutturata concisa e strutturata focalizzata sui punti chiave focalizzata sui punti chiave sufficientemente semplice nei termini essenziali sufficientemente semplice nei termini essenziali Sviluppare il discorso Linformazione deve essere

8 essere il più conciso possibile essere il più conciso possibile introdurre un concetto per diapositiva introdurre un concetto per diapositiva essere facilmente leggibile essere facilmente leggibile avvalersi quanto possibile di immagini e tabelle avvalersi quanto possibile di immagini e tabelle Sviluppare il discorso Il testo deve

9 Costruzione Leccessivo affollamento verbale Leccessivo affollamento verbale Luso di troppe fonti tipografiche Luso di troppe fonti tipografiche Leccessivo numero di colori Leccessivo numero di colori Leccessivo uso dei suoni Leccessivo uso dei suoni Preoccuparsi di individuare subito il migliore ordine di esposizione Preoccuparsi di individuare subito il migliore ordine di esposizione Per ogni diapositiva evitare:

10 Costruzione Utilizzare unesposizione sintetica Utilizzare unesposizione sintetica sfruttare al meglio lo spazio sfruttare al meglio lo spazio individuare immagini appropriate individuare immagini appropriate immettere richiami al testo in possesso degli studenti immettere richiami al testo in possesso degli studenti Per ogni diapositiva cercare di:

11 Costruzione

12 Utilizzo Evitare un commento «da conferenza» Evitare un commento «da conferenza» Richiamare lattenzione sui particolari grafici che sono stati inseriti Richiamare lattenzione sui particolari grafici che sono stati inseriti Ricordarsi che il nostro ordine logico diventerà probabilmente quello di apprendimento Ricordarsi che il nostro ordine logico diventerà probabilmente quello di apprendimento Fornire la presentazione in fotocopia Fornire la presentazione in fotocopia