Conosciamo la società di Israele

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

NEL VANGELO DI MATTEO capitolo 26, 26
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
IL SABATO.
LA STORIA DI MOSE’.
Il Paese di Gesù.
MOSE’ IL BAMBINO SALVATO DALLE ACQUE DEL NILO.
Il suo nome era Simone, che in ebraico significava “Dio ha ascoltato”, sarà Gesù a dargli il nome di Cefa (ebr.), Petrus (lat.)=pietra. Pietro nacque.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 5 anno C Pregare ascoltando lAgnus Dei del Requiem di Fauré (544), ci fa sperimentare.
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
1a QUARESIMA anno C CAMMINO verso il PERDONO MAR MEDITERRANI Dom 1Gesù è tentato come tutti noi Dom 2Gesù Trasfigurato è la nuova Alleanza Dom 3Con Lui.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
LA SAMARITANA IL POZZO E LA SORGENTE PARTE PRIMA (Gv 4, 5-15)
NEL VANGELO DI MATTEO capitolo 26, 26
GESU’ NELLA STORIA.
Ambiente storico e culturale
La Palestina – Terra Santa
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Dodici motivi per predicare
Dio ama mangiare con i suoi amici. Dio ama mangiare con i suoi amici.
LA VOCAZIONE: CHIAMATE GRATIS VERSO TUTTI
Ascoltando “Ti sarò vicino” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
La società giudaica al tempo di Gesù
Persone che incontrano Gesù durante la sua vita
Prima domenica di Quaresima 17 febbraio 2013
8.00.
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
2ª DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Il popolo ebreo, fin dalla primissima storia di Caino e Abele ha sempre inserito il farro tra i prodotti base della propria alimentazione.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOIGalilea LAgnus Dei di Fauré, evoca il perdono che Gesù
Alle radici del nostro Credo
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
INCONTRO INTRODUTTIVO. PREMESSA La piccola scuola biblica: a) Non ha pretese accademiche, ma vuole educare ad un rapporto vivo con la PAROLA b) Non è.
Mosè, condottiero del popolo di Dio
DOMENICA 2 AVVENTO Con la Cantata 36 di Avvento di Bach, possiamo dire: “Vieni, Signore! L’amore e la fede ti fanno spazio”
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Veglia Pasquale.
S A N T F A M I G L L’ “Amen”della Cantata 61 di Bach ci ricorda che Dio guida i nostri passi Monges de Sant Benet de Montserrat.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
LA PALESTINA AI TEMPI DI GESU’
«LEVÒ GLI OCCHI AL CIELO, PRONUNZIÒ LA BENEDIZIONE, SPEZZÒ I PANI E LI DIEDE» (Marco 6,34-44) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
CONCLUSIONI AL PENTATEUCO CAP 32: IL CANTICO DI MOSE’
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
Anno C Prima domenica di Quaresima Prima domenica di Quaresima 14 febbraio 2016 Musica: Lamentazione 2’ (Sinagoga ebraica) Abramo padre dei credenti (romanico.
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Per capire meglio la figura di Gesù è necessario conoscere l’ambiente e la società nei quali è vissuto. Il Vangeli ci narrano, oltre alla vicenda di Gesù,
Anno C Prima domenica di Quaresima Prima domenica di Quaresima 14 febbraio 2016 Musica: Lamentazione 2’ (Sinagoga ebraica) Abramo padre dei credenti (romanico.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Il Paese di Gesù transizione manuale.
Transcript della presentazione:

Conosciamo la società di Israele La gente di Gesù Conosciamo la società di Israele

Storia, Terra e fede in Israele Quando sarai entrato nel paese che il Signore tuo Dio ti darà in eredità […] prenderai le primizie di tutti i frutti del suolo da te raccolti nel paese che il Signore tuo Dio ti darà […] Ti presenterai al sacerdote in carica in quei giorni […] Il sacerdote prenderà la cesta dalle tue mani e la deporrà davanti all’altare del Signore tuo Dio e tu pronuncerai queste parole davanti al Signore tuo Dio: Mio padre era un Arameo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande, forte e numerosa. Gli Egiziani ci maltrattarono, ci umiliarono e ci imposero una dura schiavitù. Allora gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria e la nostra oppressione; il Signore ci fece uscire dall’Egitto con mano potente e con braccio teso, spargendo terrore e operando segni e prodigi, e ci condusse in questo luogo e ci diede questo paese, dove scorre latte e miele (Deuteronomio 26,1-9) .

Abramo guida il suo clan tutto inizia da lui

società ebraica ai tempi di Gesù

Vari gruppi di per-sone componevano la società del popolo di Israele: CONTADINI e PASTORI: erano i poveri. In Samaria e Giudea, era-no al servizio dei latifondisti e vivevano in condizioni di maggior povertà e umiliazione rispetto alla Galilea. La paga giornaliera rite-nuta dignitosa era di 1 denaro

Agricoltura Si praticava soprattutto in Galilea, lungo la valle del Giordano e in piccola parte attorno a Gerusalemme I contadini di solito costituivano delle piccole aziende nelle quali lavoravano con schiavi e operai - nelle stagioni di maggior lavoro erano assunti lavoratori a giornata I latifondisti si servivano di mezzadri Il lavoro era duro, ma i guadagni erano modesti.

Pastorizia e allevamento Si tratta della seconda attività lavorativa più diffusa all’epoca del Nuovo Testamento. Si allevavano soprattutto ovini. Si trattava di un’attività gestita a livello familiare dal proprietario del gregge. Di solito, i pastori precedevano il gregge durante gli spostamenti. Di notte, le greggi di vari proprietari venivano ricoverate in ovili comuni (dopo essere state contate) , guardati da custodi mentre i pastori riposavano. I pastori dovevano anche difendere il proprio gregge da ogni forma di assalto.

Un gregge vicino a Betlemme

Pesca Si praticava nel mare di Galilea e nel Mediterraneo. I pescatori avevano una buona posizione sociale e, dati i costi dell’attività, spesso agivano in cooperative. Le barche erano snelle e molto agili. Si utilizzavano reti a strascico manovrate da due barche e giacchi (reti circolari di diam. di m. 4-5) a seconda delle profondità di acque. Il pesce veniva venduto fresco o, in pic-cola parte, essiccato per l’esportazione. a volte i pescatori possedevano piccoli negozi per la vendita del pesscato.

Galilea: barca da pesca di epoca romana

ARTIGIANI e MERCANTI: erano i veri motori economici del Popolo, perché il loro lavoro dava guadagno, al contrario del lavoro intellettuale.

Artigiani Lavoravano di solito in botteghe vicine ai mercati di paese o raccolte in gruppi per genere di lavoro. Il lavoro andava dall’alba al tramonto, con una pausa verso mezzogiorno. La gran parte degli artigiani erano tessitori, fabbri, vasai, fornai, barbieri, macellai. Di solito l’attività si passava di padre in figlio. Gli artigiani erano spesso ex schiavi e sempre persone abituate a un lavoro duro, per cui erano considerati con un certo disprezzo dalle classi benestanti. I conciatori di pelli, siccome trattavano cadaveri di animali, erano ritenuti impuri.

Commercio I mercanti dell’epoca di Gesù avevano grandi vantaggi dall’appartenenza all’Impero Romano, che facilitava gli spostamenti e gli scambi fra le varie zone. Un altro vantaggio dato dall’Impero fu la crescita delle città e, quindi,dei mercati locali. Di solito, gli alimenti più comuni venivano venduti in località vicine ai luoghi di produzione, mentre le merci più pregiate venivano trasportate anche su lunghe distanze (stoffe speciali, pietre e metalli preziosi, spezie, oli ed essenze, coloranti di lusso, ecc.) . Per entrare in commercio servivano notevoli cifre di denaro e si correvano alti rischi, specie nel trasporto delle merci. I guadagni di solito erano alti. Tra gli Ebrei i commercianti non erano ben visti,perché ritenuti disonesti e perché a frequente contatto con gente di altra religione e cultura. Per questo la gran parte dei commercianti erano greci o altri stranieri. Di grande importanza era il commercio legato ai pelle-grinaggi a Gerusalemme e al culto presso il Tempio (cambiavalute e venditori di animali per sacrifici) .

DONNE: in pubblico dovevano es- sere velate; in casa erano soggette ai ma- riti, ma nelle faccende domestiche ave- vano l’iniziativa. Non potevano promuovere il ripudio del coniuge. La loro testimonianza era legalmente non valida e non erano ammesse alla lettura della Torah. Nelle sinagoghe rimanevano in un’area riservata.

STRANIERI: erano guardati con sospetto perché fonte di pericolo per la purezza della cultura e della religione. Ve ne erano molti nei territori ebraici. Erano di 3 tipi: NOKRI: viaggiatori, turisti e commer-cianti; ospitati e protetti, ma non am-messi nel Tempio né alla cena pasquale. GER: lavoratori immigrati con le famiglie. Potevano assimilarsi alla gente ebraiche e goderne il rispetto. ZAR: straniero residente, ma ostile, ad esempio un romano.

SAMARITANI: il nome nell’AT significa semplicemente “abitante del regno del nord”. Nel NT il nome indica soltanto gli abitanti di quella regione, considerati stranieri. Gli abitanti originari, infatti, erano stati deportati da Sargon nel 722 a.C. e i restanti avevano perso la loro identità a causa dell‘ afflusso di coloni da Babilonia (2Re 17,24). Per tali motivi qui l’idolatria era ampiamente praticata e aveva avuto il sopravvento (2Re 17,25; Esd 4,2.9-10). I Giudei non vollero mai avere nulla a che fare con loro (Esd 4,3) e li consideravano nemici. La scelta di Gesù di un samaritano come protago-nista di una sua parabola fu deliberata (Lc 10,30-37).

SAMARITANI - 2 Oggi sono rimasti in poche centinaia, vivono in Pale-stina soprattutto nella zona di Nablus e formano una setta religiosa che si consi-dera vera erede della reli-gione che venera Jahweh. Accanto al Pentateuco samaritano, conservano tradizioni proprie (come il Discorso di Margah) e attendono il "profeta come Mosè" (il Taheb). Ebbero un proprio tempio sul monte sacro, il Garizim, che fu distrutto da Giovanni Ircano (II secolo a. C.).

PUBBLICANI: riscuotevano tributi per conto dei Romani. Erano ritualmente impuri, perché a frequente contatto coi pagani. Erano odiati dagli Ebrei anche perché collaboratori dei Romani e considerati disonesti perché spesso esigevano molto più del dovuto.

SCRIBI: lavoravano per vivere, ma il resto del tempo lo dedicavano allo studio e all’ insegnamento della Bibbia (“dottori della Legge”). Avevano una grande influenza sul popolo, perché costituivano la “intellighenzia” del tempo, essendo i pochi che sapevano leggere e scrivere. Molti di loro erano Farisei.

FARISEI: (=“i separati”) erano uno dei due principali partiti religiosi dei Giudei ai tempi di Gesù. Verso il 100 a.C. si separarono dal governo giudeo, ma man mano lo dominarono. Gradual-mente tutta la loro opposizione sparì e prima della fine del sec. 2° d.C. il giudaismo e l‘ insegnamento dei farisei si identificarono. Al loro gruppo apparteneva l’apostolo Paolo prima della con- versione. Anche Gesù dimostra di condividere al- cune delle loro idee. s e g u e

FARISEI - 2 Loro dottrine: La vera pratica di religione è l’adempimento della Legge da parte di ogni individuo, non il culto e i sacrifici; Credevano nella risurrezione (At 23,8) , nella predestinazione, nell’immortalità dell‘ anima, nel giudizio del mondo che verrà, nell'unità di Dio e nell'elezione di Israele; Sottolineavano con enfasi l'etica, più che la dottrina, per cui erano riconosciuti per la loro pietà (Mt 5,20) ; Alla Legge aggiunsero molte tradizioni umane: una 'siepe' affinché la legge non fosse infranta per caso o da ignoranza (cfr Mc 7,3-13) . Ciò si tradusse in una moltiplicazione di osservanze e norme esteriori, che li distolse dall'obbedienza al vero spirito della legge, come evidenziò Gesù.

La classe sacerdotale (circa 18 La classe sacerdotale (circa 18.000 tra sommi sacerdoti, sacerdoti e leviti) godeva di prestigio e potere, in particolare il Som-mo sacerdote la cui rappresentanza legale era riconosciuta anche dai Romani. Fino al 70 d.C. era lui il ministro principale del culto nel Tempio, il grande interprete della Torah, il giudice supremo e capo del Sinedrio. SADDUCEI: erano il gruppo sociale più po-tente; ricchi latifondisti di famiglia sacer-dotale. Vi apparteneva il Sommo Sacerdote non credevano nell’aldilà e collaboravano con i Romani.

ZELOTI: Gruppi di dissidenti politici ebrei. Il loro nome è dovuto al loro particolare zelo per Dio. Combattevano in suo nome per la liberazione e la purificazione di Israele. Non è chiaro in quale misura questo movimento fosse distinto da quello degli Esseni. Il termine zelota era espresso con le parole aramaiche canana, o barjona, zelotes o lestes in greco, latro, sicarius o galilaeus in latino.

ESSENI: Dissidenti religiosi che costituirono una specie di or-dine monastico in Giudea durante le guerre maccabee per ristabilire il rispetto integrale della Legge. Accolsero l’idea greca dell'immortalità dell'anima, ma non credevano nella resurrezione dei corpi. Pregavano rivolti verso il sole e non verso Gerusalemme o il tempio. Credevano in una predestinazione assoluta e condu-cevano vita molto austera seguendo alla lettera la Legge di Mosé: i loro gruppi erano retti da severe regole, tutto era in comune e ciascuno sosteneva la comunità con il lavoro quotidiano. I loro luoghi più celebri sono: Qumran (comunità) e Masada (resistenza ai Romani, sec. 3° d. C.) . Probabilmente Giovanni battista fu un esseno.

Qumran e Masada

Grotte essene sul mar Morto in questa zona sono stati ritrovati nel 1947 i famosi “rotoli di Qumran”: testi bi-blici e scritti della comunità essena, tutti di un’epoca molto vicina a quella di Gesù

Uno dei manoscritti ritrovati nelle grotte di Qumran nel 1947 Si tratta di ca. 600 volumi di testi biblici, apocrifi e comunitari: una decina presentano testi quasi com-pleti, mentre gli altri sono molto frammentari. Fra i testi biblici sono rappresentati tutti i libri del-la Bibbia a eccezio- ne di quello di Ester e hanno grande im- portanza per la cri- tica testuale, la fi- lologia e l'esegesi biblica.

sprazzi di vita quotidiana

Una giornata normale al tempo di Gesù Siccome vivevano in un paese assai caldo, molti si alzavano prima dell'alba, in modo da poter svolgere parecchie attività prima che il sole diventasse troppo caldo. Spesso la madre si alzava prima di tutti e accendeva il fuoco, se si era spento durante la notte. Dopo che tutti avevano fatto colazione, gli uomini e i ragazzi più grandi andavano nei campi a lavorare. La madre e le ragazze iniziavano a sbrigare le loro attività quotidiane. I ragazzi badavano agli animali della famiglia, come la capra o i polli, proprio come fanno i ragazzi arabi oggi.

Andare a prendere l’acqua Un altro lavoro quotidiano consisteva nell'andare a prendere l'acqua per la famiglia (Genesi 24,11-13; Giovanni 4, 7). Spesso ne erano incaricate le ragazze più grandi. Portavano otri di pelle di capra a una fonte vicina e le riempivano d'acqua. Poi le riportavano a casa con cura, reggendole sui fianchi o sulle spalle. Al pozzo potevano incontrare altre donne e fermarsi a chiacchierare.

Macinare il grano Macinare il grano per ricavar- ne farina e fare il pane era un'attività importante. Le donne macinavano il grano in una macina costituita da due pietre piatte e rotonde del diametro di circa cinquanta centimetri. La pietra inferio- re era munita di un perno di legno al centro; la pietra su- periore, provvista di un foro al centro, veniva adattata su questo perno. Le donne versavano manciate di grano nel foro della pietra superiore. Quando le due pietre venivano sfregate l'una contro l'altra, il grano restava frantumato al loro interno. La farina fine cadeva sul telo che era collocato sotto le due pietre. Spesso due donne macinavano insieme, per rendere il lavoro meno pesante (Matteo 24,41) .

Preparare il pane Ogni giorno occorreva anche preparare il pane. Anche questa attività veniva svolta abitualmente dalle donne. Mescolavano la farina che avevano macinato con un po' d'acqua. Se il pane doveva lievitare, aggiungevano un po' di pasta del pane del giorno precedente, che fungesse da lievito (Matteo 13,33). La pasta veniva poi collocata accanto al fuoco in modo che stesse al caldo, per far sì che il lievito potesse agire all'interno della pasta. Infine il pane era pronto per essere cotto sulle pietre calde del focolare.

Vasellame di epoca erodiana rinvenuto a Gerusalemme Modalità di cottura Vi erano altre modalità di cuocere il pane. Talvolta lo si cuoceva su un grande recipiente poco profondo che veniva voltato sul fuoco. La pasta era tirata in uno strato molto sottile e sistemata sul piatto per la cottura. Un altro tipo di forno era una sorta di cono rove-sciato di terracotta. In cima era acceso il fuoco, e all'interno si sistemava la pasta per la cottura. Vasellame di epoca erodiana rinvenuto a Gerusalemme

Il bucato Occorreva poi fare il bucato per la famiglia. Talvolta lo si faceva in un ruscello; talvolta si battevano i panni bagnati tra pietre piatte. Le donne utilizzavano un sapone fabbricato con olio d'oliva o con uno speciale olio vegetale.

Gerusalemme – mercato all’aperto Il mercato Sebbene la famiglia producesse in proprio una buona quantità di cibo, necessitava di solito di alcune cose. Molte ragazze si recavano spesso al mercato per comprare verdure o carne. Gerusalemme – mercato all’aperto

Le sorgenti del Giordano … fonte di vita e di identità per Israele Testi: D. Donnini, I. Mandro, MN de Simone, dizionario exe dei nomi biblici, Red.ABC per la lettura della Bibbia ed. SanPaolo; F. Serafini - R. Traversa Per capire il mondo di Gesù ed. SanPaolo; F. Serafini-G. Perego ABC delle mappe bibliche ed. SanPaolo; sito web israele.net; sito web paoline.it; sito web ebible.it; sito web homolaicus.com Immagini: dal web Elaborazione e ricerca: MNerina de Simone, 14 novembre 2006 – tutti i Santi del Carmelo