BATTERI Secondo la classificazione classica che divide gli esseri viventi in 5 regni, i batteri appartengono al regno delle Monere. I batteri sono cellule.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

I cinque Regni dei viventi
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
Cosa sono i microrganismi?
Introduzione alla riproduzione cellulare
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA
La cellula CV2008 Isis Romagnosi.
Copyright © 2006 Zanichelli editore Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti.
I BATTERI DOCENTE: MARIACARMELA D’AGOSTINO
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Gli ORGANISMI SEMPLICI
LA GARA.
MODULO 1 UNITA’ 1.1 I MICRORGANISMI.
I BATTERI.
GLI ORGANISMI SEMPLICI
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
MODULO 1 UNITA’ 1.1 I MICRORGANISMI.
Monere significa “singolo”
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
Il ciclo della materia in natura
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Premere invio per procedere con la presentazione.
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Fattori di Crescita dei Microrganismi
Gli Archei Sono microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno dei procarioti (organismi che non presentano.
La CELLULA Prof. Enrico Castello.
La cellula.
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
I batteri e la loro classificazione
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
microbiologia e igiene alimentare Corso di formazione in Prima parte:
IL REGNO DELLE MONERE.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Nel mondo microscopico
Introduzione alle malattie infettive
L'ECOLOGIA.
I Batteri.
La litosfera (lithos=pietra).
L’evoluzione dei procarioti
Varietà e classificazione dei viventi 2
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Anatomia Comparata Apparato Digerente
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I MICRORGANISMI.
I regni dei viventi.
Igiene nella ristorazione
Fattori di crescita dei microrganismi
MICrorganismi e alimenti
La cellula.
23/11/11 Il Big Bang L’Universo ha avuto origine da un’enorme esplosione, il Big Bang, a cui ha fatto seguito la formazione di galassie, stelle e pianeti.
VOGLIO DIVENTARE CHEF..!.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Gli organismi viventi.
Corso di Microbiologia e Virologia Ordinamento riformato Canale A-Le
1. I diversi tipi di microrganismi 2. I batteri 3
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
Transcript della presentazione:

BATTERI Secondo la classificazione classica che divide gli esseri viventi in 5 regni, i batteri appartengono al regno delle Monere. I batteri sono cellule procariote che differiscono da quelle eucariote in quanto non hanno un nucleo ben definito e sono più piccole. Diffusi su tutta la superficie terrestre possono vivere anche in posti inospitali come l’alta atmosfera, sottoforma di spore o endospore (stato di vita latente). Esistono vari tipi di batteri e possono essere divisi in base alla composizione, al metabolismo e alla relazione con gli altri organismi.

Classificazione classica CYANOBATTERI o ALGHE AZZURRE sono organismi autotrofi. ARCHEOBATTERI primitivi, con composizione chimica caratteristica: a) Metanogeni (in ambienti poveri di O2 e producono CH4) b) Alofili (in acque salate ) c) Termoacidofili ( in H2O calde a pH acido) EUBATTERI (rappresentano la maggior parte dei batteri) MONERE

vivono in condizioni estreme Secondo la nuova classificazione gli Archeobatteri e gli Eubatteri appartengono a 2 regni differenti (quindi gli esseri viventi sono suddivisi in 6 regni) Gli archeobatteri vivono in condizioni estreme Vivono in acque acide acque bollenti acque salate nel ghiaccio

Tre gruppi di archeobatteri Termoacidofili         Sopportano temperature estreme e acidità Si trovano ad esempio nei vulcani Alofili Sopportano alta salinità Si trovano per esempio nel Mar Morto Metanogeni Vivono in ambienti non ossigenati ad esempio in paludi e acque stagnanti. Producono metano

Si pensa che gli archeobatteri siano stati le prime      Si pensa che gli archeobatteri siano stati le prime forme di vita apparse sulla Terra e questo perché in grado di adattarsi alle estreme condizioni in cui si trovava la Terra 3,5 miliardi di anni fa

SCALA DI GRANDEZZE 1 cm 1 mm 100 10 1 100m 10m 1m (nm) Å Equivalente in  10.000 1000 100 10 1 0.1 0.01 0.001 0.0001 Ordine di grandezza mosca (grossi insetti) pulce (piccoli insetti) paramecio lieviti gl. rossi cellule sangue alghe microscopiche batteri grossi virus piccoli virus molecole atomi Limite dell’occhio umano Limite del microscopio ottico Limite del microscopio elettronico

Eubatteri I batteri misurano circa 1-2   = micron o micrometro = 0.001 mm Ne occorrono 500.000 per fare un metro di lunghezza I batteri sono PROCARIOTI, UNICELLULARI, alcuni ETEROTROFI, altri AUTOTROFI

Divisione in base alla forma COCCHI: con forma tondeggiante Stafilococchi: a grappolo Streptococchi: lineare BACILLI: forma a bastoncino SPIRILLI: forma a spirale o a virgola

Divisione in base al metabolismo Come gli animali hanno bisogno di nutrirsi di molecole organiche già sintetizzate. Come le piante sono in grado di sintetizzare le molecole organiche a partire da molecole inorganiche, come l’anidride carbonica. L’energia necessaria per alimentare questi processi può essere fornita dalla luce o da altri composti chimici. Fotoautotrofi (energia solare come fonte di energia) Chemioautotrofi (reazioni chimiche come fonte di energia) ETEROTROFI AUTOTROFI

Divisione in base alla relazione con altri organismi Batteri simbionti: colonizzano un determinato organismo apportandogli dei vantaggi (ad esempio la flora intestinale). Batteri patogeni: producono danni, infezioni, all’organismo e si possono suddividere in: a) patogeni facoltativi: non causano sempre malattia, dipende dall'individuo e dalla loro concentrazione b) patogeni obbligati, causano sempre dei danni. Batteri saprofiti (decompositori): decompongono gli organismi morti trasformandoli in sostanze che vengono poi usate dalle piante.

Alcune particolarità dei batteri Batteri aerobi: utilizzano ossigeno Batteri anaerobi: non necessitano della presenza di ossigeno. Svolgono la fermentazione. Possono essere anaerobi obbligati (che vengono uccisi dall'ossigeno) o facoltativi. Batteri azotofissatori: fissano l’N2 atmosferico. Si trovano, ad esempio, nelle radici delle leguminose.

BATTERI UTILI Flora intestinale

BATTERI NOCIVI Per l’uomo Per gli alimenti Patogeni per virulenza Tubercolosi Per l’uomo Patogeni per produzione di tossine Tetano Alterazione della qualità commerciale Per gli alimenti Alterazione della qualità igienica

Moltiplicazione dei batteri I batteri si moltiplicano ogni 20 minuti circa A partire da un batterio in 6 ore si ottiene la popolazione di Roma A partire da un batterio in 9 ore si ottiene la popolazione dell’Italia 1 2 4 8 16 32

fase stazionaria 3 2 crescita 1 latenza Curva di crescita dei batteri

Come si combattono i batteri Il trattamento delle malattie infettive varia secondo la natura del batterio. Attualmente si basa soprattutto sull'impiego di antibiotici, ma in determinate malattie (ad esempio il tetano) si ricorre all'impiego di antisieri. Le infezioni superficiali, invece, possono essere trattate, oltre che con gli antibiotici, anche con sostanze disinfettanti e battericide, come l'alcool e la tintura di iodio, ma prima di disinfettarsi è importante lavare e pulire bene la ferita da sporcizie.

Il tetano Il tetano è una grave malattia infettiva causata dall’azione di una sostanza tossica prodotta dal batterio Clostridium tetani che vive nel suolo o nell'intestino degli animali. A differenza di altre malattie il tetano non si trasmette da persona a persona e l'infezione deriva spesso da una ferita, anche banale, attraverso la quale la spora del batterio entra nel nostro organismo. Le spore hanno una resistenza notevole, se riscaldate a 80° resistono per sei ore e se sottoposte ad ebollizione (100°), vivono ancora per 3-4 minuti. Sono distrutte completamente solo da una ebollizione prolungata di almeno 15 minuti. Le spore possono vivere nel terreno umido per anni. Terra e pulviscolo atmosferico, specialmente in campagna, sono ricche di spore tetaniche. Il bacillo vive bene solo in mancanza di ossigeno, quindi in una ferita aperta il bacillo è bloccato, ma se la ferita è chiusa e profonda, come quella fatta da un chiodo o da una scheggia di legno, l'ossigeno presente è scarso e i globuli bianchi avranno difficoltà a distruggere i batteri. Se poi la ferita non è stata ben lavata ed è sporca di ruggine e terra entreranno altri germi che consumando ossigeno, renderanno più forti i bacilli del tetano. L'infezione tetanica produce violente contrazioni muscolari, chiamate spasmi. Altri sintomi possono essere febbre, sudorazione, e tachicardia. Gli spasmi possono interessare le corde vocali e i muscoli respiratori, tanto da mettere in seria difficoltà la respirazione. In Italia, prima dell'introduzione della vaccinazione obbligatoria si avevano centinaia di casi all’anno, ma dalla fine degli anni ’60 in poi le infezioni sono andate diminuendo e non si registrano più casi di tetano in persone al di sotto dei 20 anni di età. Il vaccino è fatto con la tossina resa innocua mediante procedimenti chimici, ma ancora in grado di stimolare la produzione di anticorpi.