Giardini giapponesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Le cattedrali.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
MENDEL 07/01/10.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Storia della Filosofia II
La forma.
IL BOSCO DI TRIVENTO.
PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA PRESENTAZIONE CLICCANDO SULLAPPOSITA ICONA IN BASSO A SINISTRA.
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Riserva Naturale dello Zingaro
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
IL FRAGNO ISTITUTO COMPRENSIVO A. R. “CHIARELLI” MARTINA FRANCA
I GIARDINI CINESI.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Il Rinascimento: secolo dell’arte
BIODIVERSITA’ ACERO.
I Nativi Americani.
CHE COSA è LA UE L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità.
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
Corso di introduzione all’archeologia
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Alla scoperta della biodiversità nella Villa comunale di Lanciano
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
UNIVERSI PARALLELI. Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il.
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Mercoledì 03 Marzo 2010 la classe 1 A accompagnati dalla Prof. Di Scienze Livia Fattore è andata all'orto botanico di Napoli. E una struttura dell'Università
VISITA GUIDATA ALLA RISERVA NATURALE FIUME FIUMEFREDDO
Nuvola con corpo di donna.
Vagabondar per orti Prima di andare a visitare l’ eremo, la maestra ha voluto darci delle informazioni sul luogo che saremmo andati a scoprire. Abbiamo.
IO E LA GEOMETRIA Alice Merli
VILLA ADRIANA.
Scienza e scientificità
LE GROTTE DI FRASASSI Chiara Ricci Frabattista.
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
Cosa ci affascina più delle comete? L'apparizione di una cometa ha da sempre suscitato interesse, scalpore, paura, e tanta ammirazione verso il cielo e.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Musica: Tristesse, piano, Chopin Amatciems è una bellissima località, situata a 80 km da Riga, la capitale della Lettonia, e a 12 km da Cēsis che conta.
Etimologia Il termine ”giardino” deriva dall'indogermanico gart o hart che significa “cingere,circondare” perciò indica una parte di terreno delimitato.
IL PEPE FA BENE O FA MALE?.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Sigillo di Salomone E’ una pianta piccola e discreta, quasi nascosta. Ne esistono 3 specie definite Polygonatum. In comune hanno un rizoma robusto dotato.
1 IL legno Che cos’è il legno?.
I caffè… …e le sue origini.
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
Metodo diairetico Senso della procedura diairetica: Definizione di una nozione (= idea) mediante la scoperta del significato e della struttura; per conseguire.
Hegel: Lezioni di estetica
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
IL KAKI DI NAGASAKI. Semi di pace Il 9 agosto 1945 Nagasaki, in Giappone, veniva bombardata con ordigni atomici. Sembrava che qualsiasi creatura vivente.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Transcript della presentazione:

Giardini giapponesi

Gli elementi base Pietra, piante, acqua sono i tre elementi che sono quasi sempre presenti nel giardino giapponese. L'equilibrio tra questi elementi è assai delicato e ha diversi scopi: uno è quello di provocare nell'osservatore la sensazione che il giardino sia di grandi dimensioni, un secondo scopo è quello di generare un senso di pace e di armonia generale.

Vialetti in pietra Le pietre (tobi), che apparentemente sono disposte in maniera casuale, seguono in realtà ben precisi canoni estetici e di disposizione. Come vuole la tradizione, il percorso di pietra inizia dalla sala del the. Uscendo dalla sala del the il percorso si avvicina ai luoghi di interesse del giardino. Il volontario allungamento del percorso aiuta il visitatore ad apprezzare quanto la strada per l'equilibrio sia faticosa e mai scontata.

La scelta delle piante: Come ogni elemento del giardino giapponese, anche le piante hanno un elevato valore sia estetico che simbolico. Una divisione generale può essere compiuta tra piante maschili e piante femminili e piante a foglia caduca. 

Piante maschili slanciate e dalle forme spigolose sono spesso presenti in numero esiguo all'interno del giardino, ma con esemplari di notevole dimensione. Vuole la tradizione che all'ingresso di ogni giardino giapponese vi sia una pianta maschile con un ramo particolarmente allungato sotto cui i visitatori sono costretti a passare.

Piante femminili Le seconde, tipicamente basse e dalle forme tondeggianti, sono invece più diffuse e presenti in tutte le zone "docili" e "tranquille" del giardino. hanno il duplice scopo di essere icona alla bellezza della natura in primavera, e simbolo del faticoso percorso svolto dalla pianta nel tempo per giungere ad un obbiettivo così bello ma anche così poco durevole come il fiore. La pianta che tipicamente si gonfia di splendidi fiori in primavera è l'azalea (satzuki)

Piante a foglia caduca L'acero è sicuramente la pianta a foglia caduca più amata in Giappone. Il genere comprende centinaia di specie e varietà, ma la più apprezzata è sicuramente Acer Palmatum. Si tratta di una pianta a lenta crescita con la tipica foglia a forma di stella. Come per la fioritura primaverile la caduta delle foglie di acero in autunno è un evento importantissimo e ricco di significato. Questa pianta, all'interno del giardino giapponese deve trovarsi nei pressi della casa, ma deve avere sotto di se tutto lo spazio necessario a contenere la caduta delle foglie.  Le foglie non andranno raccolte sino a che l'ultima non sarà caduta dalla pianta.

Acqua e fontane All'interno del giardino giapponese l'elemento acquatico è da circa 3 secoli considerato fondamentale e indispensabile all'armonia estetica. In giardini di piccole dimensioni esso è rappresentato da un laghetto, in quelli di grandi dimensioni da un ruscello e da un laghetto, nei giardini zen e di roccia.

laghetti Il laghetto può avere diverse forme a patto che rispetti i canoni generali precedentemente descritti come fonte di equilibrio. La tipica forma a "fagiolo" include infatti due zone, una più ampia e una più ristretta, che possono essere assimilate a due elementi in contrapposizione. I tipici abitanti del laghetto giapponese sono, oltre alle piante acquatiche, le carpe ( KOI ). Si tratta di un pesce onnipresente in Giappone simbolo di armonia e fortuna.

Fontane La tipica fontana giapponese è composta da una " shishidoshi " e da una " tzukubai ". La prima è una fontana composta da due canne di bamboo che genera un movimento costante tramite la caduta di piccole gocce d'acqua , la seconda è un enorme catino in pietra tipicamente di forma regolare (unico elemento artificiale assieme alla lanterna) da cui può essere prelevata dell'acqua tramite un tipico mestolo in legno per essere usata nel giardino.

Lanterne e vasche Le vasche in pietra e le lanterne sono un tipico elemento che fa parte della tradizione del giardino giapponese. Entrambe derivano dalla tradizione della cerimonia del the. Per tutti e due questi elementi nel corso del tempo si sono delineati due stili artigianali differenti. Il primo che vuole che le forme siano naturalmente ricavate da pietre con il minimo dell'intervento umano. Il secondo, che origina dalla tradizione dei marmisti cinesi, ha invece sviluppato un elevato numero di stili e forme, con fregi e fronzoli di ogni tipo.

Vasche in pietra vi sono diversi tipi di vasca in pietra con diversi utilizzi e diverse origini. La kazari è la versione più ornamentale della vasca in pietra. Tipicamente è circondata da una radura di bamboo ed è posta ad altezza uomo. La tsukibai invece viene posta al livello del terreno, affinché l'ospite si costretto ad inginocchiarsi ( cerimonia del the ) per potersi lavare le mani.

Tsukibai Kazari

lanterne Con il passare del tempo la lanterna in pietra è divenuta elemento principe del giardino giapponese, e quindi della cerimonia del the. Anche per le lanterne esistono due tipi di realizzazioni. La prima è rappresentata da una serie di pietre sovrapposte in cui una sola pietra, di solito la terza dal basso, è scavata al fine di contenere la candela. La seconda invece differisce in forme e stili, con cappelli ottagonali o tondi, o linee che ricordano la forma dei fiori d'acqua.

Giardini zen Il giardino zen rappresenta la fusione tra l'arte del giardino giapponese e la filosofia zen. L'estremo simbolismo, talvolta criptico ed inaccessibile ai profani, dello zen, trova la sua espressione all'interno del giardino giapponese .

Simboli zen La disposizione apparentemente casuale delle pietre, talvolta lontane e solitarie, talvolta vicine e affastellate, richiama non solo la solitudine e l'incapacità dell'uomo di relazionarsi armoniosamente con l'ambiente naturale, ma vuole trasmetterci un messaggio chiaro e distinto: Concepire gli oggetti e gli esseri di questo mondo come entità singole a se stanti significa riconoscere all'esistenza stessa del nostro universo un carattere di tragica solitudine e incomunicabilità.

I più importanti giardini giapponesi a KYOTO sono: Tempio di Sanji Chionji, Tempio di Gokonomiyajinjia , Giardini Donkokaku, Giardini Kaisando, Tempio di Koseiji .

Tempio di Sanji Chionji

Tempio di Gokonomiyajinjia

Giardini Donkokaku

Tempio di Koseiji