SIMULAZIONI DI BOMBARDAMENTO DI MICROMETEORITI A BASSA VELOCITA’ Urti “in casa” V ~ 10 m/s D = 100  m Urti con polvere interstellare V ~ 25 Km/s D.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
U.V.P. la base del Marketing
Nidi artificiali Classi 5^A e 5^B a.s. 2009/2010 Scuola G. Pascoli di Taino.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Il principio dell’attualismo
IL SISTEMA SOLARE INTERNO
Lezioni di guida Stage invernale a Tor Vergata 7-11 Febbraio 2011
Onde elettromagnetiche
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Orbitali atomici e numeri quantici
Metodi di osservazione dei microrganismi
La Luce.
La propagazione del calore
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
LA LUCE.
Litografia Introduzione alla Litografia
V I S C O S I T A’.
Le micrometeoriti dallo spazio interplanetario alla vita sulla Terra
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
“Riconoscimento di Facce”
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Spettrofotometri a doppio raggio
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
LA SVEGLIA
Scattering in Meccanica Classica
Microscopio Elettronico a Scansione
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Daniele Marini, Maurizio Rossi
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
Il Pianeta TERRA.
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
Settimana della scienza dei materiali novembre 17 novembre - “Liceo Da Vinci” (Treviso) 18 novembre 18 novembre - “Università Ca’Foscari” (Mestre)
Mars Express: missione importante che doveva verificare la presenza di acqua sul/nel pianeta rosso LAUNCH DATE:02 JUNE 2003 END MISSION: 30 NOVEMBER 2005.
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
Dinamica della granulazione solare da osservazioni THEMIS-IPM
Analisi della similarità tra immagini.
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Micrometeoriti.
Microscopi e tecniche microscopiche
La relatività di Einstein
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Cervical Test Massimo Lillia.
L’associazione tra meteoriti e corpi progenitori: una mappa dell’orologio.
Il caso di riduzione del personale presso SixTeam S.p.A ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE A.A – 2010 Gruppo 6 Elisabetta Groppetti Enrico.
Test Ibridizzazione – SU8 e Araldite Alessandro Rovani / INFN - Genova.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
... perchè vi voglio bene!.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
ISON, la cometa di Natale Giorgio Sedmak am Rotary Club Muggia 20/11/2013.
LA LUNA NELL’ORTO Scuola dell’Infanzia Santellone a.s. 2011/12.
Transcript della presentazione:

SIMULAZIONI DI BOMBARDAMENTO DI MICROMETEORITI A BASSA VELOCITA’ Urti “in casa” V ~ 10 m/s D = 100  m Urti con polvere interstellare V ~ 25 Km/s D ~ 1  m Urti con polvere interplanetaria V = ~ 400 m/s D ~ 10  m

Stessa preparazione dei campioni ma per sezioni spesse 5 mm

1.5 mm PRIMA DOPO Meno male che c’erano i mosaici… Immagini al microscopio ottico in luce riflessa:

Confronto tra crateri riempiti e sola polvere: Sola polvere Già nel 1993, Hiroi et al. avevano usato un maggior contributo speculare dei metalli per riprodurre gli spettri degli asteroidi S mediati…

Meccanismi per urto: Vaporizzazione di silicati contenenti ferro, Formazione di impact melts Formazione di martensite Erosione (per urti a bassa velocità) Irraggiamento del vento solare: deposizione di ioni Ricapitolando: è facile arrossare lo spettro VIS-NIR delle condriti ordinarie! Una visione globale degli spettri degli asteroidi suggerisce come meccanismo dominante l’irraggiamento del vento solare (Lazzarin et al. 2006) Tutti i meccanismi proposti sono troppo efficienti: i tempi scala stimati sono molto inferiori a quelli osservati. Meccanismo KWW (Jedicke et al. 2004) Dimenticati di Psyche? L’unico fenomeno che può spiegare una superficie arrossata ma brillante…è la formazione di martensite!

Quindi viene da pensare: 1)Gli esperimenti non riproducono le condizioni spaziali (fenomeni a soglia, leggi di scala inapplicabili). 2) Siamo sicuri di cercare la cosa giusta?

La missione Hayabusa sull’asteroide Itokawa Atterraggio nel 2005  1 g sample return Ritorno sulla Terra nel 2010…forse.

Nel frattempo, altri misteri…

1) Spettri a 70 cm di risoluzione spaziale e limitati da 0.7 a 2.1  m: non e’ possibile distinguere eterogeneità in composizione (Saito et al.). 2) Normalizzazione a  m…! 3) Rimozione del continuo…ad hoc! Eppure, Hiroi et al., su Nature…calcolano il numero di nanoparticelle!

E in più: Nanoparticelle formate…da urti????? Ma lo avete visto come è fatto Itokawa? Quanto è grande? 500 m

Esperimenti in corso d’opera Un mini asteroide in 100 K Spettro, o quasi, delle nanoparticelle Spettro 2D fasi a media risoluzione spaziale (sotto il millimetro) Superfici metalliche e non : sfera integratrice vs angolo di fase

Nostra visibilità e $? Articoli: 1 ApJ, 1 A&A, 1 J. Microscopy, 1 Adv. Space Res., posters... Persone (~ 15 part-time…15%?): ISM-CNR (Antonio, Marco, Giuliano, Gianni) UNIROMA1 (Adriana, Michele) ROMA TRE (Fabrizia, Paolo, Giorgia) IFSI-INAF (Ernesto, Eleonora, Cinzia) OATO-INAF (Alberto) Pier Soldi: 60 k€ (IFSI-ISM) Perché non ci invitano quasi mai…..? SGI a Sassari? ASI? Etc...

ETNA: Extra Terrestrial Nano-material Analysis