Di: Alberto rossi, Greta Orlandi, Letizia Landi & Lorenzo Flamini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TEMPO È RELATIVO.
Advertisements

scuola primaria “Mons Bonetta" Istitito Comprensivo- Ferno
Nidi artificiali Classi 5^A e 5^B a.s. 2009/2010 Scuola G. Pascoli di Taino.
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Stato liquido Stato gassoso Stato solido.
LA MATERIA Appena entrati sulla sinistra si trova la parte del museo che riguarda la materia. Nella prima parte dell’ esposizione si possono osservare.
LABORATORIO DI CERAMICA a palazzo traversa CLASSI 5 A- 5 B VENERIA.
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Lo scalda-acqua solare
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Alla scoperta di una regolarità…
Se abbiamo a disposizione tre listelli lunghi cm. 10, cm. 5 e cm
°L’arte egizia e la stereotipizzazione °L’architettura monumentale:la piramide e il tempio °Le scienze:medicina,matematica,astronomia °Curiosità:erodoto.
UNA GIORNATA DA ARTISTI Mercoledì 7 marzo siamo andati alle 9 a Laveno con il pulmino. Eravamo diretti al laboratorio VERA CERAMICA ARTISTICA. Appena.
una giornata a Spettine!
“Mercoledì 4 aprile siamo andati a Venasca,…
Il Cerca – costellazioni
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
ANNO SCOLASTICO CLASSE IV D. Ci siamo disposti in fila, dal bagno all aula, pronti a tenere il tubo.
Classe II B Scuola B. Peruzzi Siena
I CAPI DELLA ZONA DI ANCONA HANNO DECISO ! VOGLIONO GIOCARE !!!!!!
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
LE PIRAMIDI EGIZIANE ROBERTA ABATE 1 F.
Scuola Primaria S. Angelo
LA VITA DELLE FARFALLE Scuola primaria “Edmondo De Amicis” di Latisana
Esperienza all’ITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico
AL CONCORSO INTERNAZIONALE
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
dal prof. renato Pavesio
misura dell’altezza del sole
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Lavorando insieme su un cubo …
La classificazione La classificazione è il primo argomento trattato in gruppo con la professoressa Antonella Ferri.
La piastra metallica P della figura e’ circolare ed ha raggio 2R
Teatralità seconde Le principali attività che abbiamo svolto nelle lezioni di teatralità sono: - l autobiografia, in cui abbiamo analizzato una foto della.
PRESEPE SCUOLA 2010 Come ogni anno le classi 4° realizzano il presepe.
Ecco come è OGGI….
Progetto mulino a vento
IL NOSTRO MOSAICO Alunni classi quinte Anno scol. 2013/’14.
spettacolo di Natale classi terze
Il carpentiere.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
BARONETTO COLLIN D’IPPOLITO MARIA GIULIA FURGIUELE ASSUNTA GRECO FRANCESCA INGLESE ANGELA PELLEGRINO ROSARIA RUNCO ANNAMARIA.
Moto uniformemente accelerato
Ciao,
La nostra scuola ha una biblioteca dove si può leggere e studiare.
Visto da Michelangelo .S
O RTO IN C LASSE By Marco Dal Corso. C OMINCIAMO … Per prima cosa abbiamo preparato le cassette di legno.. Abbiamo preparato il terriccio da mettere nelle.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Le biro nere in un Racconto Giallo BY NOVA.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
UN DINOSAURO IN CORTILE
CELLULA DELLA CIPOLLA.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
manipolativo –pittorico
LA VISITA AL MUSEO S.GIULIA. Alla visita al museo S. Giulia di Brescia hanno partecipato i bambini di quattro anni. L’uscita didattica ha avuto come tema.
Equilibrismi Scuola dell’infanzia Santa Rosa Anno scolastico Sez.Blu.
GIOCHIAMO CON CHICCO E CHICCA
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Miriam, Eleonora, Maddalena, Gabriele e Andrea USCITA D’ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA.
IL ROGO DELLA VECCHIA DI META’ QUARESIMA Un occasione per riflettere sulle emozioni negative e per visitare la scuola primaria che frequenteremo il prossimo.
I SEMI I SEMI.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Di: Alberto rossi, Greta Orlandi, Letizia Landi & Lorenzo Flamini La nostra chitarra! Di: Alberto rossi, Greta Orlandi, Letizia Landi & Lorenzo Flamini

Le tavolette Per prepararci alla costruzione della chitarra la professoressa Simonetta Reginelli ci ha fatto capire l’unione che c’è tra la matematica e la musica. Ci ha fatto costruire tre tavolette con dei fili di nilon tenuti fermi da dei chiodi, e abbiamo scoperto che se metti dei fili di diversa distanza il suono cambia, anche se il filo è di diverso spessore.

1° tavoletta La 1° tavoletta l’abbiamo realizzata con dei fili di diverso spessore ma della stessa lunghezza cioè 20 cm.

Anche con questa tavoletta abbiamo sentito il cambiamento del suono! La 2° tavoletta era con dei fili uguali ma di distanze diverse messe a piramide cioè 20 cm 15 cm 10 cm. Anche con questa tavoletta abbiamo sentito il cambiamento del suono!

3° tavoletta La 3° tavoletta l’abbiamo costruita sempre con dei fili di diversa distanza cioè: 30 cm, 15 cm, 20 cm, 10 cm.

La chitarra! Dopo questi esercizi eravamo più preparati per la realizzazione di una vera e propria chitarra, quindi, abbiamo iniziato tagliando il legno in una forma scelta da noi per poi iniziarla a dipingere di nero:

Abbiamo poi deciso di dipingerla con delle fiamme che spuntano dalla chitarra, per questo si chiamerà fiamma.

Questa era la nostra chitarra quasi pronta:

Ora abbiamo attaccato il manico della nostra chitarra e l’abbiamo dipinta con il colore oro:

Abbiamo poi piantato dei chiodi nei quali abbiamo messo poi dei fili, tirandoli molto.

Alla fine, riuscivamo a sentire un suono!

Ecco, la nostra chitarra è pronta!