Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Università degli Studi di Trieste
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica
Presentazione del Ve. Pro. L. G
La Concorrenza Perfetta e La
Gli Indici di Produttività di Divisia
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
Analisi organizzativa e change management Marco Briolini marzo 2003.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Programmazione di un sistema elettrico
Mercati dei servizi ausiliari di sistema
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Approccio statistico alla manutenzione: a Guasto vs Preventiva
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Manutenzione degli assets produttivi
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
La completezza dei servizi
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Krugman-Wells.
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
L’energia è meglio trattarla con C.U.RA. Ravenna, 4 Febbraio
Bonifica Solare Recupero dell’area ex Centrale Nucleare in Campo Solare.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
GESTIONE PRESENZE E ASSENZE 2
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE. GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERALIZZATO A. Carraretto, A. Mirandola, A. Stoppato, A. Zigante 1

Linee generali del lavoro Vincoli tecnologici di ciascun impianto Vincolo tecnologici della rete di impianti Caratteristiche di funzionamento degli impianti ai carichi parziali Analisi effettuata lungo un esteso intervallo temporale OBIETTIVO PER UN PRODUTTORE Determinare le strategie di mercato ottimali per il gruppo di impianti che gestisce PUNTI CHIAVE 2

Tipologie di produttori PRICE-TAKER: piccolo produttore o produttore non strategico PRICE-MAKER: grosso produttore strategico in grado di INFLUENZARE i prezzi di mercato con le proprie offerte direttamente legato allofferta del price-maker 3

Modello delle interazioni Grossi produttori vs. piccoli produttori (makers vs. takers) Singola sessione di mercato (unora del mercato del giorno prima) Domanda di energia D( ) Prezzo dellenergia Produzione dei price- takers Ripartizione ottimale tra tutti gli impianti Equilibrio di mercato (Teoria dei Giochi) 4

Tipico giorno invernale (ore di punta) Tipico giorno invernale (ore vuote) Domanda di energia elettrica [MWh] Prezzo di mercato [/MWh] Dati in ingresso richiesti CURVE DI DOMANDA PER OGNI ORA 5

Dati in ingresso richiesti Numero di impianti e tipologia Caratteristiche di ciascun impianto Funzionamento ai carichi parziali Influenza di fattori esterni Costi effettivi di produzione Dati in input per la procedura di ottimizzazione (e.g. range di carico, curva di rendimento, etc.) Set-point variabili di controllo PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI Modello dellimpianto Misurazioni sul campo Equazioni Off-Design 6

Dati in ingresso richiesti Modello DIMAP di un impianto a ciclo combinato da 380MW 7

Dati in ingresso richiesti Impianto a ciclo combinato da 380MW Potenza erogata [MW] Rendimento impianto 8

Esempio di applicazione CASO 1: 3 price-makers + price-takers 9

Esempio di applicazione CASO 2: Scissione (5 price-makers + price-takers) 10

Esempio di applicazione CASO 3: Scissione + nuovo entrato (6 price-makers + takers) 11

Esempio di applicazione CASO 1-3: Prezzi di equilibrio (giorno invernale) Competizione perfetta Ora Prezzo di mercato [/MWh] 12 Caso 1 Caso 2 Caso 3

13 Valutazione dello stato di salute degli impianti Previsione dellinsorgenza di malfunzionamenti Utile per effettuare fermate per manutenzione su condizione anziché programmate DIAGNOSTICA PRESTAZIONALE

Stato di Riferimento Stato ATTUALE MODULO DIAGN Diagnostica Termoeconomica Scopo produttivo di componente STRUTTURA PRODUTTIVA INDICI DIAGNOSTICI Diagnostica Termoeconomica 14

Stato dimpianto prima di una fermata per manutenzione programmata 15 Esempio di applicazione

Conclusioni Comportamento strategico di qualche produttore Quota di mercato di ogni produttore Caratteristiche degli impianti gestiti da ogni produttore (es: flessibilità operativa ed economica) Gli effetti nel mercato dipendono da: Il modello può consentire di effettuare valutazioni circa leffettiva efficacia del mercato Lanalisi diagnostica consente di programmare le fermate per manutenzione in modo più efficiente 16