T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo 2007 1 Relazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Orientamenti in materia di valutazione della spesa pubblica e di riclassificazione del bilancio dello Stato Presentazione del Ministro dell’Economia.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Elevato debito pubblico
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
T. Padoa-Schioppa, La riclassificazione del bilancio, Camera dei Deputati, 13 giugno Rendere più chiari il bilancio e la finanziaria Presentazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
XXIV Assemblea Nazionale ANCI Bari giugno 2007 Assemblea ordinaria Anci Toscana– Bivigliano – 11 luglio 2007.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente QUADRO MACRO ECONOMICO E DI FINANZA PUBBLICA Dalla.
Analisi dell’andamento delle entrate erariali 2006.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Il Debito pubblico italiano
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
DEBITO PUBBLICO III 2008 e oltre. Il debito pubblico in Italia: 2008 e oltre Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommessePaolo Onofri, “Dalle promesse alle.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
Economia politica per il quinto anno
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2010 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Transcript della presentazione:

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica Presentazione del Ministro dellEconomia e delle Finanze Quinta Commissione del Senato 22 marzo 2007

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Indice 1.La Relazione Unificata : stime e risultati 3.Previsioni per il Risorse aggiuntive: vincoli e possibili utilizzi 5.Verso la LF Conclusioni

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo La Relazione Unificata Nuova impostazione –Unifica RTC e aggiornamento RPP –Trasparenza e semplificazione –Presentazione anticipata Integrazioni –Oggi: dati sul bilancio dello stato e debito –Prossima settimana: il resto delle informazioni relative alle analisi settoriali dei conti di cassa e stime 2007

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo : stime e risultati

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Risultati del 2006: stime a confronto Crescita economica e conti pubblici: meglio del previsto –Favorevole congiuntura internazionale –Azione del Governo nei primi mesi del suo mandato Uso delle metodologie di previsione e delle informazioni disponibili –Previsioni in linea con quelle dei principali istituti di ricerca (italiani ed internazionali), di Unione Europea, Ocse, Fondo Monetario Internazionale 2006: stime e risultati

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Crescita dellItalia in recupero 2006: stime e risultati

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo : una ripresa congiunturale Crescita del PIL pari all1,9% –Superiore alle stime contenute nella RPP di settembre (1,6%), del DPEF di giugno (1,5%) e della RTC di Aprile (1,3%) –Andamento favorevole nel 4T 2006 –Loccupazione aumentata dell1,6% nel 2006 (-0,2% nel 2005) Crescono anche i consumi delle famiglie –Tasso di crescita dell1,5%; il più alto dal 2000 –Investimenti fissi lordi in discreta ripresa (2,3%) –Esportazioni in decisa accelerazione (5,3%) 2006: stime e risultati

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Risultati del 2006: stime a confronto * Netto sentenza IVA; **Netto sentenza IVA e debito ISPA; *** Al netto della manovra per il 2007 Le stime delle entrate erariali: –RTC – aprile 06: 376 miliardi –DPEF – luglio 06: 385 miliardi (+9 Md) –RPP – settembre 06: 394 miliardi (+9 Md) –Consuntivo – dicembre 06: 397,5 miliardi (+3,5 Md) 2006: stime e risultati

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Deficit nel 2006 Deficit al 4,4% del PIL; 2,4% al netto IVA-ISPA –Effetti sentenza Corte di Giustizia Europea su IVA (1,1% PIL) –Assunzione del debito contratto da ISPA per TAV (0,9% PIL) –Rispetto a stima RPP: -1,2 p.p. PIL (al netto IVA-ISPA) Miglioramento rispetto alle stime RPP dovuto a: –Maggiori entrate (0,7 p.p.) –Minori spese correnti ( 0,3 p.p.) –Minori spese nette in conto capitale (0,3 p.p.) 2006: stime e risultati

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Le maggiori entrate del 2006 Gettito tributario: +37,7 Md rispetto al 2005 (di cui circa 29 già inclusi nella RPP) grazie a: –Maggiore crescita economica –Interventi di politica economica (LF 2006 e manovra di luglio) –Interventi una tantum della LF 2006 –Una parte residuale (elasticità ciclica superiore alle attese e maggiore disciplina fiscale dei contribuenti) Non sono del tutto chiare le cause –Quanto per la maggiore disciplina fiscale dei contribuenti? –Saranno significativi i dati dei prossimi mesi 2006: stime e risultati

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Previsioni per il 2007

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Crescita mondiale: ancora sostenuta nel 2007 Prospettive ancora positive … –Ulteriore moderazione nella crescita USA –LArea dellEuro, dopo una possibile battuta darresto, dovrebbe continuare a crescere a ritmi sostenuti … ma rischi di rallentamento dovuti a: –turbolenze nei mercati borsistici –contrazione più pronunciata delleconomia USA –nuovi rialzi del prezzo dellenergia –brusca correzione degli squilibri esterni Previsioni per il 2007

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Italia: la crescita nel 2007 e oltre Crescita 2007: rivista al 2,0% –Forte trascinamento del 4T 2006 sullanno in corso (1,2 p.p.) –Contributo principale da consumi e investimenti Nel 2008 e oltre –Problemi strutturali delleconomia italiana ancora irrisolti –Convergenza verso il potenziale (1,5-1,6%) –Possibile crescita più forte, con fiducia e ulteriori riforme Previsioni per il 2007

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Il nuovo quadro Una stima ottimistica fa ritenere che le entrate aggiuntive su cui si può contare – ai fini della riduzione del deficit e di altri utilizzi – siano nellordine di 8-10 miliardi annui, pari a 0,5-0,7 punti del PIL Previsioni per il 2007

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Le risorse aggiuntive

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Emergenza finita, risanamento incompiuto Per rispetto Patto di Stabilità: nuova correzione strutturale per 0,5% del PIL nel 2008 (ca. 7,5 Md) Necessario proseguire nel sentiero di risanamento Le risorse aggiuntive La finanza pubblica corretta per il ciclo: andamenti tendenziali

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Un confronto con lEuropa Francia e Germania hanno destinato le risorse aggiuntive alla riduzione del disavanzo Difficile per lItalia discostarsi da tali esempi Le risorse aggiuntive

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Obiettivi e vincoli Entro fine legislatura (DPEF Luglio 06): –Bilancio in pareggio –Avanzo primario al 5 per cento del PIL –Rapporto Debito su PIL al di sotto del 100% Patto di stabilità: raccomandazioni ECOFIN –Attuare pienamente manovra per il 2007 –Sfruttare il miglioramento dei conti per accelerare la riduzione del disavanzo, assicurando un progresso adeguato verso lobiettivo di medio termine –Mettere in atto pienamente le riforme pensionistiche attuate, incluso la revisione dei coefficienti di trasformazione Le risorse aggiuntive

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Le risorse aggiuntive: stima Ipotesi restrittiva : tutte le risorse disponibili sono destinate ad un più rapido raggiungimento del pareggio di bilancio Ipotesi espansiva : le maggiori risorse potrebbero (con difficile negoziato a Bruxelles) essere utilizzate per impieghi alternativi (riduzioni di entrata o incrementi di spesa) Le risorse aggiuntive In ogni caso dovrà essere compiuta per il 2008 una nuova correzione strutturale del disavanzo nella misura dello 0,5 del PIL (7,5 Md)

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Le risorse aggiuntive: utilizzi Obiettivo: crescita economica, equità sociale Vincolo: equilibrio finanziario Ipotesi che sono state fatte sugli utilizzi: –Riduzione della pressione fiscale (impegno del governo in LF) –Entrate: riduzione dellICI prima casa e imposte e assegni familiari tra le proposte avanzate –Spese: previdenza, assistenza sociale, impegni internazionali per lo sviluppo, infrastrutture e ricerca, riduzione accantonamenti previsti in LF 2007 Le risorse aggiuntive Le risorse che avanzano dopo laggiustamento strutturale di 0,5 p.p. sono quindi nellordine di 2,5 miliardi Le ipotesi eccedono largamente quanto resta dopo la correzione strutturale del deficit

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Verso la LF 2008

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Tre considerazioni in vista della prossima LF No ad una manovra espansiva in primavera per poi proporne una restrittiva in luglio con il DPEF Assai difficile una manovra lorda di importo molto superiore a quella netta No a nuovi tributi o inasprimento delle aliquote esistenti Verso la LF 2008

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo La sostenibilità finanziaria rimane un vincolo Verso la LF 2008

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Maggiori risorse? Unica via per conciliare disponibilità e richieste: operare significative economie di spesa Efficienza della spesa: in LF le linee per una profonda revisione Programma straordinario di analisi e valutazione della spesa delle amministrazioni centrali (Spending Review): –Criticità –Opzioni di riallocazione delle risorse –Strategie di miglioramento della qualità e delleconomicità Verso la LF 2008

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Conclusioni Siamo usciti dallemergenza dei conti, occorre ora amministrare bene il successo Se lo si fa, non è necessaria una manovra correttiva per il 2008 Le risorse restano inferiori alle aspirazioni: è indispensabile che i si e i no siano decisi simultaneamente Appuntamenti istituzionali: –il bilancio di assestamento (giugno) per lanno in corso; –Il DPEF (luglio) e la Legge finanziaria (settembre) per il 2008 e anni successivi

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Appendici

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Quadro Macro – Sintesi

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Conto della PA: risultati e stime

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Andamento entrate tributarie

T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Andamento stime entrate tributarie