Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese AZIONE 1: Sviluppo di attività artigianali tipiche locali basate su processi di lavorazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
SEMINARIO CdS BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA FINANZA AGEVOLATA Dr.ssa Domenica Virzì 7 novembre 2003.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Meeting con Contea di Dubrovnik - Neretva Lesperienza di ACT e della Toscana, i progetti nella Contea di Dubrovnik: le nostre idee a confronto Dubrovnik,
1 IL QUADRO NORMATIVO LE NORME COMUNITARIE E QUELLE NAZIONALI.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Presentazione Bando Sostegno alle imprese culturali, dellartigianato tipico e dei servizi sociali, alla popolazione ed al turismo.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
a cura di Maurizio Lacerra
A cura di Maurizio Lacerra1 BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO PER LABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE COMMERCIALI.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
La classificazione delle aziende
1 Castello di Guarene (CN) 24 maggio 2006 Innovazione a portata di mano…ecco le strade da seguire (Finanziamenti alle Imprese) Castello di Guarene – 24.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI
Il Finanziamento dell’ Impresa
Il Business plan: Aspetti generali Contenuto Diagramma di Gantt
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Criteri e modalità applicative del nuovo regime
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole AZIONE 1: Sviluppo dellospitalità agrituristica ivi compreso lagricampeggio. Qualificazione e diversificazione.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Credere nel territorio!
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Politiche delle strutture agricole Regolamento CE 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale (PSR)
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi Palestine – Country Presentation Roma, 23 Novembre 2012 Ministero degli Affari Esteri Palestinian National.
Programma di Sviluppo Locale Il GAL incontra il territorio Presentazione dei bandi 2011 Villadose 1 febbraio 2011 PSR Asse 4 Leader.
Strategie di sviluppo locale nel PSR
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
82. Sviluppo dellimpresa innovativa Bandi sullInnovazione.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Misura 321 Servizi essenziali per l’ economia la popolazione rurale Localizzazione: Arzana, Baunei, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri, Osini, Perdasdefogu,
Misura 313 Incentivazione di attività turistiche AZIONE 1 : Realizzazione di itinerari e/o percorsi segnalati che valorizzino i più importanti attrattori.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL Subentro in Agricoltura D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III.
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di concertazione del partenariato.
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA Massimo Calzoni Gestione Incentivi Promozione Finanza e Impresa Strumenti.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Immobilizzazioni immateriali
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Transcript della presentazione:

Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese AZIONE 1: Sviluppo di attività artigianali tipiche locali basate su processi di lavorazione tradizionali del mondo rurale e in particolare di quello agricolo e forestale. Potenziali beneficiari: Microimprese (non agricole) come definite dallart. 54 del Reg. CE 1698/05 e dalla Raccomandazione 2003/361/CE del 6 maggio 2003: (Imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano una fatturato annuo oppure un totale di bilancio non superiore a 2 milioni di euro). Imprese beneficiarie: Nuove imprese e sviluppo di quelli già esistenti nel settore dellartigianato tipico locale Localizzazione: Arzana, Baunei, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili. Intensità daiuto: massimo 50% dellinvestimento ammesso (applicazione regime de minimis); Totale spesa pubblica: ,00

Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese Potenziali beneficiari: Microimprese (non agricole) come definite dallart. 54 del Reg. CE 1698/05 e dalla Raccomandazione 2003/361/CE del 6 maggio 2003: (Imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano una fatturato annuo oppure un totale di bilancio non superiore a 2 milioni di euro); Imprese beneficiarie: nuove imprese, e qualificazione di quelle esistenti e la loro aggregazione anche con la creazione di microcircuiti di distribuzione locale; Localizzazione: Arzana, Baunei, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili; Intensità daiuto: massimo 50% dellinvestimento ammesso (applicazione regime de minimis); Totale spesa pubblica: ,00 AZIONE 2: Sviluppo di attività commerciali attraverso il commercio dei prodotti artigianali tipici, dei prodotti biologici e/o di qualità certificata

Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese Potenziali beneficiari: Microimprese (non agricole) così come definite dallart. 54 reg. CE 1698/05 e dalla Raccomandazione Commissione 2003/361/CE: (Imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano una fatturato annuo oppure un totale di bilancio non superiore a 2 milioni di euro). Imprese beneficiarie: Nuove attività imprenditoriali e sviluppo di quelle esistenti; Localizzazione: Arzana, Baunei, Gairo, Ilbono, Jerzu, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili; Intensità daiuto: massimo 50% dellinvestimento ammesso (applicazione regime de minimis); Totale spesa pubblica: ,00 AZIONE 3: Sviluppo di attività di servizio Servizi di consulenza e accompagnamento alla nascita e allo sviluppo delle imprese; Servizi alla persona nel settore socio assistenziale, turistico, culturale, ricreativo e sportivo. Servizi rivolti ad attività di tutela e promozione del territorio e dellambiente

Spese ammissibili: Ristrutturazione, adeguamento e ampliamento dei locali da destinare allo svolgimento dellattività produttiva, commerciale, e/o di servizio; Acquisto di software, tecnologie, servizi; Acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature per la creazione, lammodernamento, il potenziamento e lampliamento dellattività. Nel caso di leasing i costi connessi al contratto (garanzia del concedente, costi di rifinanziamento degli interessi, spese generali, oneri assicurativi, etc.) non costituiscono spese ammissibili. Studi di fattibilità, assistenza e consulenza finalizzati allammodernamento, potenziamento e ampliamento dellattività, consulenze per linnovazione tecnologica, organizzativa e commerciale e acquisti di brevetti e licenze; Spese generali solo se collegate ad investimenti materiali; Iva nel caso in cui la stessa non sia recuperabile e realmente e definitivamente sostenuta da beneficiari. Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese Queste tipologie di spese potrebbero subire modifiche in seguito alla approvazione definitiva delle Linee Guida da parte dellAssessorato allAgricoltura della Regione Sardegna.