Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IVA Classe 2°ITT.
Advertisements

La fatturazione e L’IVA
Lavoro realizzato dagli alunni
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Mappa concettuale di sintesi
SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Docente: SALVATORE TOSCANO Dottore Commercialista
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
L’ IVA e i suoi principali adempimenti
Limposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007 corso di diritto.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Sistema di contabilità nazionale
LE DUE DIRETTIVE HANNO MODIFICATO, SIA LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CRITERI SULLA TERRITORIALITA CHE I RIMBORSI DESTINATI AI SOGGETTI RESIDENTI NEGLI.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Categorie di operazioni Iva
INPUT TRASFORMAZIONE OUTPUT
Corso di Economia Aziendale
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
Test Parti della fattura La Fattura Tipi di fattura IVA Es. Fattura.
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Fragole e Iva Gian Carlo Bondi
Registri IVA.
L’imposta sul valore aggiunto
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
IRES.
Teoria delle imposte introduzione
L’imposta sul valore aggiunto
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Lineamenti generali L’imposta sul valore aggiunto è stata creata in sede europea ed è stata poi introdotta in tutti gli Stati membri della Comunità. In.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Acquisti di materie prime e servizi
Economia politica per il quinto anno
Strumenti operativi.
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Economia Aziendale 3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4 L’I.V.A. Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4 Marcello Carvisiglia – 2013

L’Imposta sul Valore Aggiunto L'imposta sul valore aggiunto, in acronimo IVA, è un'imposta applicata sul valore aggiunto di ogni fase della produzione, scambio di beni e servizi. È in vigore in 63 paesi. È un’imposta indiretta in quanto colpisce il reddito nel momento in cui questo viene consumato È neutra e si applica in tutte le cessioni di beni o servizi, ma ricade in ultima istanza sul consumatore finale che non può rivalersi su altri. È proporzionale in quanto viene calcolata applicando aliquote percentuali (di diversa entità) al costo del bene È generale, in quanto si applica indistintamente a tutti i consumatori, indipendentemente dalla loro categoria Comporta adempimenti amministrativi

Presupposti di applicazione oggettivo: si deve essere in presenza di cessioni di beni e prestazioni di servizi per i quali viene pagato un prezzo soggettivo: le operazioni devono essere effettuate da persone fisiche e giuridiche che operano nell’esercizio di imprese o di arti e professioni; pertanto sulle cessioni fatte da privati non si calcola l’IVA PRESUPPOSTI NB: le operazioni in cui manca anche solo di UNO di questi presupposti non sono soggette ad IVA territoriale: i beni oggetto della cessione devono essere nazionali o nazionalizzati, i soggetti che prestano i servizi devono avere domicilio in Italia

Riassumendo Presupposti dell’IVA Oggettivo Soggettivo Territoriale Cessioni di beni Prestazioni di servizi Imprese Artisti Professionisti Merci nazionali o nazionalizzate Servizi effettuati da residenti nello Stato

Classificazione delle operazioni LE OPERAZIONI COMMERCIALI SI DIVIDONO IN: Operazioni imponibili: operazioni su cui si calcola il tributo (sono in maggioranza); devono essere fatturate Operazioni non imponibili: è il caso delle esportazioni e delle cessioni tra paesi dell’Unione europea, su cui non si calcola l’IVA; devono essere fatturate Operazioni SOGGETTE ad IVA Operazioni esenti: operazioni particolari, aventi rilievo economico-sociale, su cui non si calcola il tributo; solo per alcune di queste sussiste l’obbligo di fatturazione Operazioni NON SOGGETTE ad IVA Operazioni sulle quali non viene applicata l’imposta e per cui non sono previsti obblighi di documentazione

Versamento dell’IVA allo Stato Per le IMPRESE, l’IVA sugli acquisti NON E’ un COSTO, ma un CREDITOnei confronti dello stato Costo del bene o servizio IVA (a credito) Importo da pagare Parimenti, sempre per le IMPRESE, l’IVA sulle vendite NON E’ un RICAVO, ma un DEBITO nei confronti dello stato Ricavo del bene o servizio IVA (a debito) Importo da riscuotere Per calcolare quanto si deve versare allo stato, si effettua la differenza tra le partite a credito e le partite a debito IVA (a debito) IVA (a credito) IVA da versare