Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Advertisements

La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Progetto Regionale Tabagismo
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Alessandra De Palma Responsabile Unità Operativa di Medicina Legale Azienda U.S.L. di Modena La GESTIONE INTEGRATA delDISSENSO.
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Focus Group Aziendale: il senso dellesperienza della Sperimentazione L.15/2009 della valutazione del Personale nelle Aziende Sanitarie 2 – 3 settembre.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Igiene e Sicurezza sul lavoro
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca Attività dellAssociazione/Fondazione.
Progetto per la promozione della funzione di ricerca e innovazione tra le attività ordinarie, sistematiche e continuative dellAzienda U.s.l. di Rimini.
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
1 L’ACQUA.
VALUTARE, PROGETTARE E ORGANIZZARE IN PEDIATRIA DI FAMIGLIA
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
La Sicurezza in ambito Alberghiero
COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI REGGIO EMILIA SEMINARIO I LIBRI DELLOSTETRICA DINA VIANI NELLA SEZIONE ANTICA P.G. CORRADINI della BIBLIOTECA.
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Indicatori CRA : finalità ed utilizzo
L’ENERGIA E NOI- Classe Quarta A Sc. Prim. “V. Bachelet” A.s
Alternanza scuola – lavoro
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI. Contesto Breve descrizione attività aziendali e approfondimento area di riferimento per il progetto di miglioramento.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI CATEGORIA:
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Integrazione dei sistemi di gestione
Reggio Emilia, 08 Ottobre 2007 CANTINA ALBINEA CANALI 08 OTTOBRE 2007 L’AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA IN UNA PROSPETTIVA IRCCS.
Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia aziende di: ASMN di Reggio Emilia AUSL di Piacenza S. Orsola di Bologna AUSL Bologna Nord Palazzo Rocca-Saporiti,
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
SCUOLA PRIMARIA ALFIERI MONZA CLASSI TERZE
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Fare clic per modificare stile ___ ____ ___ __________ ___ _____ ___ _____ _____ ______ ______ _______ ____ _______ _____ _______ Fare clic per modificare.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Introduzione al corso di...
Layout titolo Sottotitolo.
Ottobre.
Layout titolo Sottotitolo.
Sottotitolo Layout titolo.
Transcript della presentazione:

Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 LA FUNZIONE AZIENDALE DI GESTIONE DEL RISCHIO SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE RISCHIO CLINICO SALUTE DEI LAVORATORI GESTIONE DEL CONTENZIOSO TRE AREE DI INTERVENTO

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 OBIETTIVI E RESPONSABILITÀ GLI OBIETTIVI E LE AZIONI DI QUESTE TRE AREE SI INTEGRANO IN UN PIANO-PROGRAMMA AZIENDALE DI GESTIONE DEL RISCHIO LA RESPONSABILITÀ DEL PROGRAMMA È IN CAPO ALLA DIREZIONE AZIENDALE CON DELEGA ALLE DIREZIONI SANITARIA ED OPERATIVA, CHE SI AVVALGONO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE PER ATTIVARE E MONITORARE I PROGRAMMI E LE INIZIATIVE CORRELATE AL RISCHIO CLINICO

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 STRUMENTI GLI STRUMENTI POSTI IN CAPO AL COLLEGIO DI DIREZIONE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO SONO: IDENTIFICAZIONE ANALISI TRATTAMENTO MONITORAGGIO

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 COORDINAMENTO ED AZIONI PROGRAMMA OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE AREE DEL RISCHIO AREA DEL RISCHIO CLINICO MAPPA ERRORI E CRITICITÀ NEI PROCESSI ASSISTENZIALI FORMAZIONE DI BASE PER RADICARE LA CULTURA DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E OMOGENEIZZARE IL LINGUAGGIO STRUMENTI PER RILEVAZIONE EVENTI SIGNIFICATIVI, CONTENZIOSI, SEGNALAZIONI DEI CITTADINI SISTEMA DI INDICATORI PER VALUTARE RISULTATI E MONITORARE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Reggio Emilia, 15 Febbraio Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE