Lezione III-IV 27-Ottobre -09 corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore 14.00-16.00 salteremo le lezioni del venerdì 23 e 30 Ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La divisione cellulare mitosi e meiosi parte I
Advertisements

MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Geni costitutivi e non costitutivi
La scienza dell’ereditarietà
Riproduzione Sessuata
La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Mitosi divisione equazionale
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Corso di ingegneria genetica
Lezione III-IV martedì corso di genomica laurea magistrale Biotecnologia Industriale aula 6 orario : Martedì ore Giovedì ore
Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
Lezione III-IV giovedì 13-X-2011
TRASCRIZIONE del DNA.
RIPRODUZIONE ASESSUATA
Struttura e funzioni della cellula
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
DNA PROTEINE SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO SVILUPPO E EVOLUZIONE.
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
La trasmissione dell’informazione genetica
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule.
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
La vita in codice Prof.ssa Carmela Allocca.
Cromosomi umani condensati.
Apparato Riproduttivo Maschile
Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie
Lezione Novembre 2009 corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore corso di genomica a.a. 2009/10.
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
La scienza dell’ereditarietà
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Corso di genomica a.a. 2009/10 corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia lezione aula 6a ore salteremo le lezioni.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Genetica e biotecnologie
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
Tutto quello che è vivente è programmato per riprodursi. Questo permette alle Specie di propagarsi; i singoli individui di ogni specie attuano strategie.
La Meiosi.
La Genetica.
La trascrizione del DNA
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
La Fabbrica delle Proteine
CICLO CELLULARE e CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE
Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Definizione di GENETICA
di una cellula Il ciclo vitale
Transcript della presentazione:

Lezione III-IV 27-Ottobre -09 corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore salteremo le lezioni del venerdì 23 e 30 Ottobre e si recupereranno a gennaio 2010 corso di genomica a.a. 2009/10

studiare il genoma come? fisso rispetto a Mendel dinamico (variabile) rispetto a Darwin chi ha ragione tutti e due o nessuno dei due presupposti oziosi? geometria Euclidea e a più di tre dimensioni

quali domande ci poniamo? se dobbiamo rispondere ai meccanismi che intercorrono tra genotipo e fenotipo possiamo anche assumere che il genotipo sia fisso se consideriamo i fenomeni in maniera globale da un genotipo si possono ottenere diversi fenotipi forse cè un modo di osservare diverso rispetto a spazio e tempo

come invia informazioni come le riceve fino agli anni 80 la biologia molecolare era sui microrganismi la genetica sul fenotipo e gli incroci obbiettivo : le mappe genetiche creano il collegamento tra il genoma, i cromosomi ed i geni la struttura dei cromosomi era eucromatina ed eterocromatina sequenze ripetute, strutture selfish, levoluzione solo sulle strutture codificanti

scoperte con i sequenxiamenti procarioti ed eucarioti : variazione e conservazione procarioti compatti ma senza meiosi (aploidi) eucarioti con nuove strutture per la diploidia la complicazione a partire dagli eucarioti unicellulari lieviti, funghi, (Saccharomyces, Neurospora) strutture di base invariate già dai procarioti: RNA, ribosomi, tRNA, polimerasi membrane,

la conoscenza negli eucarioti strutture paraloghe nelle nuove funzioni (omologie analogie) ma le nuove strutture ancora non si conoscono si parte dai geni, ma sono il 5% TUTTO IL RESTO é nuovo e questa è GENOMICA si sapeva che cera il DNA ripetuto: trasposoni, regioni GC rich, mini e microsatelliti e poi?

i geni divergono e si duplicano Geni ortologhi e geni paraloghi Geni ortologhi: geni simili riscontrabili in organismi correlati tra loro. Il fenomeno della speciazione porta alla divergenza dei geni e quindi delle proteine che essi codificano. es. l -globina di uomo e di topo hanno iniziato a divergere circa 80 milioni di anni fa, quando avvenne la divisione che dette vita ai primati e ai roditori. I due geni sono da considerarsi ortologhi. Geni paraloghi: geni originati dalla duplicazione di un unico gene nello stesso organismo. es. -globina e -globina umana hanno iniziato a divergere in seguito alla duplicazione di un gene globinico ancestrale. I due geni sono da considerarsi paraloghi.

variabilità per divergenza Gene ancestrale duplicazione genica Gene A e B speciazione ortologhi paralog Gene A1 e A2 e B1 Specie 1 ortologhi Gene B2 Specie 2

alla scoperta del genoma: allontanandosi dai geni alla ricerca delle funzioni: analogia con il periodo precedente alla scoperta del codice genetico interpretazioni: studi attraverso i confronti su modelli i modelli sono validi perchè è esistita levoluzione conclusione: il genoma è dinamico a breve e lungo termine come ha fatto ad attrezzarsi per poter evolvere? (geni < del 5% del genoma)

come mai si usano organismi modello è possibile perchè ci sono: - i geni ortologhi (stessa origine nellancestrale e divergenza nelle specie successive), hanno la stessa funzione nelle specie diverse - i geni paraloghi derivano da duplicazioni e possono mantenere funzioni simili (DNA binding, kinasi ecc.) (levoluzione rimane la premessa inevitabile)

lunica spiegazione sembra autocelebrativa, tautologica il genoma non poteva esistere senza interazione (per definizione) se la vita è nata nel mondo ad RNA e poi è venuto il DNA ed ha cominciato ad interagire con proteine diventandone dipendente, linformazione genetica non poteva non essere dinamica. come sarebbe il genoma non interattivo?

da dove parte linterattività non cè funzione che non preveda interazione con altre strutture ed enzimi, linformazione passa attraverso interazioni -potrebbe risultare passivo quando deve essere replicato/duplicato, ma la struttura rende possibile ogni funzione - sembra ma non lo è per la sintesi dellmRNA, serve a mandare segnali cambia strutturalmente : per il differenziamento: epigenetica meiosi: gameti: zigote: embrione: adulto

interazione del genoma nelle varie fasi sotto il nome della regolazione la struttura (anatomia) informazioni per le funzioni anche solo per la trascrizione la cromatina si altera la trasformazione inizia molto prima della trascrizione trascrizione = una delle funzioni finali

non cè soluzione di continuità linterazione non è saltuaria tutto il ciclo vitale di ogni organismo prevede interazione dinamica ad ogni passaggio il DNA-cromatina subisce trasformazione, alterazioni dallo zigote alle mitosi al differenziamento, ogni fase prevede quella successiva,

ovvio ma fondamentale linterazione genoma ambiente è continuo gli stimoli devono permettere la reattività ci deve essere esecuzione del programma ci deve essere flessibilità il programma può andare avanti se cè feedback positivo

bidirezionalità della trasformazione funzionale genoma (cromatina) ambiente: nucleo, citoplasma, extracellulare.....ecc. quando il genoma si attiva è perchè cè lambiente giusto per far partire determinate funzioni

come si inserisce la variabilità le differenze esistono, si sono accumulate, ad ogni meiosi si rimescolano ogni organismo nuovo ha un genoma ricombinante cosa comporta questa diversificazione

microvariabilità i polimorfismi : genetica quantitativa interattoma (non solo tra proteine) turn-over (rapidità-lentezza) effetti a cascata (attivazioni tramite trasformazioni post- traduzionali: fosforilazioni, metilazioni, glicosilazioni ecc.) modulazione dovuta ad effetti dei polimorfismi trasduzione del segnale tipica dellinterazione intra-extra cellulare e citoplasmatica - nucleare dal nucleo al genoma e viceversa (ciclo continuo)

andata e ritorno linformazione arriva allinformatore e riparte (difficile separare i ruoli nel ciclo continuo) è un artificio porre un inizio e scegliere lo zigote come start-point la trasduzione del segnale mette in comunicazione le varie parti della cellula e quindi dellorganismo ogni punto di un ciclo può essere scelto come inizio o fine adesso prendiamo il genoma come nostro riferimento come possiamo approcciare il genoma in maniera globale