Scritture sull’acqua:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma augustea.
Advertisements

I giardini Pensili I giardini Pensili
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
CONCORSO YOUKALI LA SCUOLA SECONDARIA I GRADO Don Milani PARTECIPA PER LA PRIMA VOLTA AL CONCORSO E VINCE IL PRIMO PREMIO DELLA SEZIONE GRUPPI.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Dal ‘Diario di bordo’ di Cristoforo Colombo
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Gruppo di lavoro: Federica, Giorgia & Sonia. Il faro, nellantichità, era molto importante per i navigatori perché permetteva di vedere la costa. Si trattava.
24 Aprile 2007 Gita alla necropoli etrusca di Cerveteri - Roma
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Negli ultimi decenni del II sec. a.C. prese il via la moda, da parte dell'aristocrazia romana, di costruirsi lussuose ville in Campania.
Liceo Scientifico “Aselli”
Liceo scientifico “G.Aselli” classe III E anno scolastico
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
Architettura & Scultura greca.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
Prizzi Arte - Archeologia.
Le ancore In alto a sinistra: la più rudimentale delLe ancore litiche. A destra: ipotetica ricostruzione di un raro reperto litico con più fori come ancora.
IPPARCO DA NICEA Chi è Ipparco? Ipparco e l’ astronomia Testimonianze
POMPEI.
La Calabria ti dà il benvenuto.
spunti per la datazione e per l’ attribuzione
Istituto Comprensivo Forum Novum Scuola Primaria di Stimigliano
Anfore Notizie essenziali
IL NAUFRAGIO NEL DIRITTO ROMANO: TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE
LA LEVA Archimede era un bravo sperimentatore e a lui dobbiamo molte leggi della statica, la parte della fisica che studia l’equilibrio. Osservò per esempio.
Situazione del mediterraneo
Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura
Ricognizione subacquea a Marzamemi I (Siracusa)
© Gianfranco Purpura (Dipartimento di Storia del Diritto - Università di Palermo) Torre S. Teodoro ed il versante nord dellIsola Lunga. Il relitto era.
La rivoluzione astronomica del 1500
Il grande libro della BIBBIA
“La monetazione antica”
Sull’origine bizantina della tonnara
La Gravitazione Modelli di universo.
Ulivo.
La storia di Baldovino..
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
Un fatto di comunicazione
Un relitto di età normanna
Materiali scrittori.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
CONOSCI IL TUO MUSEO………? PIANO SUPERIORE Sala xxv: con la sua ceramica policroma e la sua coroplastica, Lipari si rivela nel 4.
Ellenismo filosofico: Lo Stoicismo
Dalle pitture rupestri ai murales
e gli esordî dell’Archeologia subacquea nella sicilia Occidentale
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
VIAGGIO VIRTUALE.
Santuario SS.MM. Alfio, Filadelfo, Cirino Trecastagni
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Il Castello Piccolomini
Complesso di rilievi situato nella Giordania meridionale
La misurazione della circonferenza terrestre
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
SOCIETA’ E CULTURA MESOPOTAMICA
Istituzioni di diritto romano
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
La ripresa dei commerci
Scritture sull’acqua:
Pescatori, marinai e mercanti:
Transcript della presentazione:

Scritture sull’acqua: scritture di bordo, scritture a bordo.

S. Vito Lo Capo. Il relitto dei Corani (Kent, 1978).

Sono ben conservate soprattutto le copertine plastificate dei libri. Corani in un container a breve distanza dalla prua dello scafo Sono ben conservate soprattutto le copertine plastificate dei libri.

Tavoletta lignea con cerniere in avorio dal relitto di Ulu Burun. XIV sec. a.C.

Tavoletta con scrittura circolare

Laminetta plumbea di Pech Maho (Francia). VI sec. a.C. Tavoletta di Terrasini.

di Porticello (Calabria). Calamai dal relitto di Porticello (Calabria). IV sec. a.C. Tavoletta lignea scrittoria dal relitto arcaico del Giglio. VII/VI sec. a.C.

Calamai da Pompei. I sec. d.C. Tab. Pomp. 13, relativa ad un contratto di prestito marittimo dell’11 aprile del 38 d.C.

della Triscina, Selinunte. Patera e sandaracca (réalgar) dal relitto della Triscina, Selinunte. II-I sec. a.C. Panetti di zolfo dal relitto romano del Procchio (Isola d’Elba). I sec. d.C. Zolfo dal relitto bizantino di Cefalù. VI d.C.

Modio come vasetto campione da Alessandria d’Egitto. II sec. d.C. Contratto di receptum nautarum (naulotiké). Vasetto campione con orzo dei Cavari da Marsiglia. I/II sec. d.C.

P.Vindob. G. 40822. (metà II d.C.)

P.Vindob. G. 40822. (metà II d.C.)

sito di un relitto romano Berenice. Magazzini del porto Zabargad in Mar Rosso, sito di un relitto romano del I sec. a.C. sulla rotta per l’India. Berenice. Magazzini del porto con anfore romane del IV-V sec. d.C.

Zabargad. Anfore romane Dressel 2-4 del I sec. a.C. (foto Dilenge).

Zabargad (foto Dilenge). In primo piano un’anfora vinaria italica (Dressel 1A) del I sec. a.C.

Zabargad. Anfore romane di provenienza campana del I sec. a.C. (foto Dilenge).

Anfore vinarie italiche e Dressel 2-4, probabilmente esportate Zabargad. Anfore vinarie italiche e Dressel 2-4, probabilmente esportate dalla Campania con il “dolce vino dei Yauna”.

Iscrizione di C. Numidio Erote, liberto di Annio Plocamo. 3 febbraio 2 a.C. Paneion di Wadi Menih.

Iscrizione di Gaio Peticio. Bassorilievo dei Peticii Paneion di Wadi Menih. Iscrizione di Gaio Peticio. I sec. a.C. Bassorilievo dei Peticii al Museo dell’Aquila in Abruzzo. I sec. a.C.

Rilievo da Neumagen raffigurante uno scolaro con un codex ansatus. Fine del II sec. d.C. Treviri, Rheinisches Landesmuseum. Uno dei trittici delle tavolette transilvane. II sec. d.C.

Dal relitto di Antikythera IV sec. a.C.

Il relitto di Antikythera (1900/1901)

Il giacimento di Antikythera, ripreso dalle telecamere di Cousteau nel corso degli anni ’70. Calcolatore astronomico da Antikythera

La macchina di Antikythera presentata al Planetario di Milano il 10 maggio 2007 da Massimo Mogi: pannello anteriore (zodiaco; calendario solare) e posteriore (cicli Metone/Callippo e saros/exeligmos). Secondo altri, opera di Posidonio di Rodi che costruì un meccanismo che “riproduceva, ad ogni rivoluzione, gli stessi moti del sole, della luna e dei cinque pianeti che si trovano nei cieli ogni giorno e notte (Cic. De nat. deorum II, 34-35 ). Ritenuta creazione di Archimede (Cic., De re publica I, 14, 21-22), asportata da Siracusa nel 211 a.C. e condotta a Rodi , ove aveva operato Ipparco di Nicea e da lì trasportata intorno all’82 a.C. verso Roma.

Efebo di Mahdia. I sec. a.C.

Relitto di Mahdia. Prospezioni Bound 1996.

di due diverse catapulte Mahdia (1908/1913). I sec. a.C. Ghiere bronzee di due diverse catapulte Mahdia. Decreti ateniesi dal santuario dei Paraloi. IV sec. a.C.

ATENEO, Deipnosophistae 214 d‑e. “(Apellicone) … al tempo in cui aveva acquistato la biblioteca di Aristotele e molti altri libri, aveva cominciato ad acquisire furtivamente epigrafi originali degli antichi decreti del Metróon, l'archivio di Atene, e di altre città, purché fossero antiche e rare. Ricercato per queste azioni ad Atene, avrebbe perduto la sua vita se non si fosse nascosto. Ma dopo breve tempo tornò ad Atene di nuovo, ottenendo il favore di molta gente… ATENEO, Deipnosophistae 215 a. “…furono bruciate tutte le macchine d'assedio, inclusa la catapulta `cattura‑città' che Apellicone aveva costruito, quando era giunto a Delo".

Simultaneità di naufragi per un unico fortunale