European Parliament - Bruxelles 29 novembre 2011 3rd Covenant of Mayors Ceremony 3 good reasons for cities and regions to be there 1 a cura del Settore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Lobiettivo primario della Misura 1.3 è la diminuzione delle emissioni di gas serra, attraverso la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l’esperienza della Provincia di Teramo FRANCESCO MARCONI Assessore Ambiente Energia Provincia di Teramo WORKSHOP Covenant.
Workshop CONURBANT - Rubano
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
PATTO DEI SINDACI: Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.) Ing. Elena Mingardo.
Programma Operativo FESR 2014/2020
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Progetto Infinite Solutions
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Bruxelles 14 september ll Patto dei Sindaci è un'iniziativa sottoscritta dalle città europee che si impegnano a superare gli obiettivi della politica.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Cos’è, in generale?  Società che fornisce servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza mediante autofinanziamento (parziale o totale) con.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

European Parliament - Bruxelles 29 novembre rd Covenant of Mayors Ceremony 3 good reasons for cities and regions to be there 1 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" DIMINUIRE LE EMISSIONI, MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA, FAR CRESCERE LECONOMIA VERDE.

La Commissione Europea, in accordo con il Consiglio dei Ministri e il Parlamento Europeo, ha approvato un pacchetto clima – energia che prevede il conseguimento al 2020 dei seguenti obiettivi: riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra; riduzione dei consumi energetici del 20%; aumento del 20% del ricorso a fonti rinnovabili per la produzione di energia 2 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti"

LAmministrazione Comunale ha aderito a questa iniziativa mediante la sottoscrizione siglata dal Sindaco Maurizio Brucchi in data a Bruxelles e deliberata in Consiglio comunale con Atto n a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti"

L'impegno formale assunto deve poi essere tradotto in azioni concrete, tramite limplementazione e laggiornamento di un Piano di Azione per lEnergia Sostenibile(SEAP) con lobiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che riguardano i seguenti settori: edilizia, comprese le nuove costruzioni, i nuovi insediamenti, le riqualificazioni e ristrutturazioni importanti; infrastrutture urbane; trasporti e mobilità urbana; partecipazione dei cittadini; comportamento energetico intelligente di cittadini, consumatori e imprese; pianificazione territoriale. 4 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti"

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 1.Redazione del BEI Inventario di Base delle emissioni 5 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" Il BEI (inventario di base delle emissioni) quantifica il volume delle emissioni di gas serra a seguito del consumo di energia nel territorio per lanno 2005, per i settori di seguito elencati: - Edifici, attrezzature e impianti comunali; - Edifici, attrezzature e impianti del settore terziario; - Edifici residenziali; - Pubblica illuminazione; - Parco auto comunale; - Trasporti pubblici locali (autobus e treni regionali); - Trasporti privati e commerciali;

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 2.Approvazione del Piano Energetico Comunale con delibera di Giunta Comunale n. 469 del a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" Basandosi su dati TERNA, per realizzare gli obiettivi posti dalla Regione Abruzzo, il gap è di 500 GWh di energia da produrre con fonti rinnovabili in Abruzzo, e di almeno 24 Gwh per il Comune di Teramo. > 24 GWh > 500 GWh

- dagli impianti fotovoltaici almeno 14 GWh pari a circa 12 MW - dalla nuova geotermia almeno 5 GWh pari a circa 3 MW - dagli impianti eolici almeno 5 GWh pari a circa 1 MW Le proposte delle Linee Guida PEC – prima fase per il Comune di Teramo 7 24 GWh di competenza del comune di Teramo si è stimato possano essere prodotti: a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti"

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 3.Produzione di energia da fonti rinnovabili 8 Nel 2009 ha realizzato impianti solari termici, per la produzione di acqua calda sanitaria, in 5 edifici pubblici tra cui, quello più significativo, in quanto il più grande dItalia, è quello della piscina dellAcquaviva (impianto di 350 mq. già funzionante). a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti"

9 Nel 2011 si realizzeranno impianti fotovoltaici su 12 edifici comunali, tra cui il Tribunale, per una produzione annua di 234 Mw e una riduzione di CO 2 pari a 139 Ton. a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" Linvestimento ammonta a ,00 Intervento da realizzarsi con il sistema del finanziamento tramite terzi il cui bando di gara è stato inviato a ditte ESCo, con scadenza

Con Delibera di Giunta Regionale n. 39, del , il Comune di Teramo, ha avuto assegnati, ,00 derivanti dai finanziamenti comunitari di cui allAsse II Energia del POR-FESR 2007/2013, Attività II.1.2. I fondi verranno utilizzati per la Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 4.Promozioni di sistemi di risparmio energetico a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" I Fondi sono stati destinati per interventi di: Manutenzione Straordinaria di edifici comunali vari, al fine di migliorarne lefficienza energetica I lavori sono stati affidati e termineranno entro marzo 2011

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 4.Mobilità sostenibile 11 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" L Amministrazione comunale di Teramo intende avviare una serie di interventi finalizzati allo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile. Bici Blu:La Giunta Comunale di Teramo si è dotata di biciclette per gli spostamenti quotidiani.

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 4.Mobilità sostenibile 12 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" BIKE SHARING lAmministrazione Comunale ha provveduto a distribuire in punti strategici della città (parcheggi, stazioni dei bus e dei treni, centro storico etc) n. 36 biciclette tradizionali con le relative infrastrutture che i cittadini possono utilizzare per spostarsi in città.

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 4.Mobilità sostenibile 13 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" PROGETTO MO.S.T. lAmministrazione Comunale ha approvato un primo progetto pilota che prevede linstallazione di n. 2 pensiline fotovoltaiche per la ricarica delle biciclette a pedalata assistita.

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 5.Mobilità sostenibile 14 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" PREMIO BICITY 2011 – Roma 8 maggio 2011 La Città di Teramo è tra gli otto comuni vincitori del premio Bicity edizione 2011 promosso dal Ministero dellAmbiente e riservato ai Comuni che hanno incrementato la lunghezza dei percorsi ciclabili, in termini generali o per i tragitti individuati per la Giornata nazionale della Bicicletta.

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 5.Mobilità sostenibile 15 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" CAR POOLING Il progetto pilota della Provincia si rivolge a tutti coloro che utilizzano lauto per spostamenti sistematici (ad es. casa-lavoro) e sono disposti a condividere il medesimo autoveicolo, contribuendo alle spese sostenute dal proprietario dell'autovettura. La Città di Teramo ha aderito allIniziativa della Provincia di Teramo il Comune ha già individuato 40 stalli (distribuiti nei pressi degli uffici pubblici, finanziari, e dellospedale) che, grazie allevidenza di unapposita segnaletica, sono riservati al posteggio dei lavoratori che si iscriveranno al servizio e che riceveranno un preciso contrassegno da esporre negli stalli occupati.

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 6.Progetto PARIDE 16 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" PROGETTO PARIDE lAmministrazione Comunale ha aderito al Bando IEE Approvazione proposta PARIDE, adesione al partenariato locale e riconoscimento della Provincia di Teramo in qualità di soggetto capofila per la realizzazione di interventi strutturale sugli impianti di pubblica illuminazione stradale previsti: Adeguamento degli impianti Diminuzione dellinquinamento luminoso Miglioramento dellefficienza energetica

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 7.Modifica del Regolamento edilizio 17 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" ADEGUAMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO E DELLA NORMATIVA TECNICA DEL PRG PER FAVORIRE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DEGLI EDIFICI LAmministrazione Comunale intende modificare i due strumenti cardini per favorire la sostenibilità energetica e ambientale degli edifici: - il Regolamento Edilizio Comunale, che deve essere rielaborato, anche alla luce degli impegni contenuti nel Patto dei Sindaci sottoscritto da Sindaco di Teramo Maurizio Brucchi; - la revisione delle NTA del PRG vigente, in maniera da rendere congruente la normativa con il primo strumento

Le azioni già intraprese dal Comune di Teramo 8.Progetto Europeo INTERREG IV B South East Europe ( ) Energy Savings and Renewable Energy supply in Urban Areas (ESRA) 18 a cura del Settore IV - Sez. 4.3 Promozione Ecologica e Ambientale – Energie Alternative – Controllo e gestione dei siti e dei fattori inquinanti" Il Comune di Teramo sarà una città pilota nell'ambito del progetto Europeo INTERREG IV B South East Europe. Il progetto permetterà di testare soluzioni innovative per l'inclusione nelle pratiche di governo delle trasformazioni urbane dei principi di efficienza energetica per garantire la sostenibilità dello sviluppo. Il Comune di Teramo potrà beneficiare : dello scambio di buone pratiche con gli altri partner; Del supporto dei partner scientifici; della sperimentazione di soluzioni innovative in campo energetico in città; Della diffusione dei risultati per sensibilizzare i proprietari privati al tema dell'efficienza energetica;