Realizzato da Roberto Savino Connettersi al mondo esterno vconfig --eth2=tap,192.168.1.1,192.168.1.2 pc1 pc2 r2 r1 HOST eth2 tap 192.168.1.1 192.168.1.2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Advertisements

TCP/IP Transmission Control Protocol Internet Protocol
Subnetting - ESERCITAZIONE
Classless Inter Domain Routing CIDR
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA
Architetture di routing BGP/MPLS
Organizzazione di una rete Windows 2003
Routing in Internet Crediti
Il firewall di Linux: IPTables 19 Settembre 2005.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
Secure Shell Giulia Carboni
PPPoE significa "Point-to-Point Protocol over Ethernet" ovvero "protocollo punto a punto operante su Ethernet", una nuova alternativa per le connessioni.
Programmazione su Reti
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
1 Protocollo di comunicazione. 2 Reti eterogenee.
Routing Gerarchico Gli algoritmi proposti non sono pratici:
RETI E INTERNET.
AICA Corso IT Administrator: modulo 5 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 5 - Sicurezza Informatica Esercitazione Alberto Bosio.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Progetto SCUOLE IN RETE
L’ambiente di rete Come si configura una scheda di rete
Tesina di ricerca operativa
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
I CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO REPORT SCUOLA Dati INVALSI a.s Funzione strumentale: D'Aniello Maria.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Materia della tesi: Sistemi Distribuiti L-S VIDEOSORVEGLIANZA.
Lezione 17 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Access.
Progettare un database
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Realizzato da Roberto Savino Codice di avviamento postale PROVINCIA (CZ) REGIONE (CALABRIA) REGIONE (SICILIA) PROVINCIA (CS)
Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
IP ROUTING Milhouse Nelson Homer.
Indirizzamento-routing-sottoreti
Rete LAN – Didattica ITC Falcone
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
Progetto di una memoria cache per il processore DLX
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
PF ed OpenBSD: Tecniche di base Intervento tenuto da Gabriele Biondo per.
Le reti di calcolatori ©Apogeo 2004.
Network Manager Ci sono due modi per accedere all'interfaccia grafica per la gestione della rete: Attraverso System Administration Network Cliccando sull'icona.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Ingegneria del Traffico L’IT prima di MPLS L’IT con MPLS Costruzione del database IT.
Indirizzi IP e Subnet mask
Internet: una panoramica
Internetworking – Subnet e Supernet
Microsoft Access Maschere (II).
Livello 3 Network (Rete)
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 7 – Configurazione.
Routing Overview Routing Protocol: protocollo di costruzione delle tavole di routing nei router. Routed Protocol: protocollo di instradamento dei messaggi,
Reti II Stefano Leonardi
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Corso "RouterOS in Pratica"
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
 Cenni su switch e vlan  Layout fisico per la rete della cloud  Layout virtuale dei computing nodes  Layout virtuale del nerwork node  Riassunto.
VLAN Virtual LAN.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Realizzato da Roberto Savino Connettersi al mondo esterno vconfig --eth2=tap, , pc1 pc2 r2 r1 HOST eth2 tap eth0 IP reale

Realizzato da Roberto Savino Esercizio Modificare le routes in maniera tale da rendere accessibile il mondo esterno sia a pc1 che a pc2

Realizzato da Roberto Savino Configurare il DNS Aggiungere al file /etc/resolv.conf il rigo: nameserver

Realizzato da Roberto Savino Routing gerarchico Che priorità nellordine di scelta nella tabella di routing? Si da priorità ai route più specifici cioè quelli che hanno valore di maschera più alto Si da priorità ai route più specifici cioè quelli che hanno valore di maschera più alto Es. pacchetto destinato a Es. pacchetto destinato a /16 -> next hop: R /24 -> next hop: R1 Viene scelto il secondo route A parità di maschera si sceglie il route con metrica (attuale) più bassa A parità di maschera si sceglie il route con metrica (attuale) più bassa A parità di metrica le singole implementazioni fanno scelte diverse (es. ordine di comparsa nella tabella) A parità di metrica le singole implementazioni fanno scelte diverse (es. ordine di comparsa nella tabella)

Realizzato da Roberto Savino Routing gerarchico (2) Utile per fare tabelle di routing più snelle / /24 R S /16 Tabella di S /24 -> R /24 -> R OPPURE /16 -> R L1-L2 L3-L4

Realizzato da Roberto Savino Routing gerarchico (3) Il route più specifico ha però la priorità... R S Tabella di S /16 -> R /24 -> G VINCE G G L1-L2 L3-L / / /16