Comunicazione in musica … Un gruppo di lavoro da accordare …… Interpreti: 6 mestieranti un po scaduti 1 capo sprovveduto A cura del volontario Marcello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dagli obiettivi alle competenze
Advertisements

Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
“Le competenze di base, logico matematiche e linguistiche”
LA DELEGA.
Imprenditorialità e managerialità
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Caratteristiche del lavoro sociale
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA PROFESSIONALE
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
MBS - 15 Dicembre 2010 Dare valore armonico. Quali gli attori di questo video ? Azienda Mottolino Collaboratori Clienti Livigno Paese.
Leggere - Capire - Produrre
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Per una pedagogia delle competenze
Il management pubblico
L'alternanza scuola - lavoro.
Relazione di Daniele Ranieri Cgil di Roma e del Lazio
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
La gestione delle risorse umane:
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Da studente ad imprenditore formare un giovane guerriero nel segno della pace Limprenditorialità ed il senso di iniziativa si forgiano sulla capacità dello.
Impariamo a conoscere i rischi …
VIDEOCORSO SULLA S I C U R E Z Z A
“ Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro “
La mia autostima.
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Impariamo a conoscere i rischi …
Impariamo a conoscere i rischi …
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Impariamo a conoscerla
LA SICUREZZA STRADALE COME PRIORITA'!
D. Lgs. n. 626/1994 D. Lgs. n. 494/1996 Opere provvisionali Pi.M.U.S.
Come realizzare una semplice
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Corso di Formazione RSPP
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
LdF 1.
Organizzazione Aziendale
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Corso di formazione per Dirigenti
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Donne e networking Il networking è donna
L’ANALISI dei BISOGNI FORMATIVI (ABF) L’analisi dei bisogni formativi (ABF) è una ricerca di tipo sociologico che può essere inquadrata sotto tre profili:
OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 1. nominativo OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni2 location:
Sociologia della pubblica amministrazione
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
La gestione del gruppo Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie Attività motorie.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Comunicazione in musica … Un gruppo di lavoro da accordare …… Interpreti: 6 mestieranti un po scaduti 1 capo sprovveduto A cura del volontario Marcello Santopietro Funzionario Vigilanza Ispettiva – I.N.A.I.L. - Caserta

La persona soggetto protagonista del gruppo Ogni componente deve sapersi adeguare alle esigenze del gruppo ma anche essere un valido solista

Ogni componente deve essere capace di condividere le attività con gli altri e nel contempo agire in modo autonomo del gruppo

La professionalità del componente è di uscire dagli schemi tradizionali con soluzioni innovative Il soggetto competenza e capacità di creare

La professionalità è anche saper trovare soluzioni innovative uscendo dagli schemi tradizionali

La gestione regole e libertà dazione Allinterno di una base musicale il componente esegue liberamente il suo assolo

Lorganizzazione deve definire le regole interne ed anche preparare le persone ad agire in forma autonoma

La gestione pronta soluzione dei problemi Quando un musicista varia tonalità gli altri componenti si devono immediatamente adeguare

La risposta al disservizio deve essere eccezionale e sollecita

Il risultato UNICITA Due esecuzioni dello stesso brano non sono mai identiche

Ogni servizio ha sempre qualcosa di diverso in quanto è standardizzabile soltanto in parte

Il risultato ARMONIA fra le parti Il successo di una esecuzione dipende dallequilibrio fra tutti i componenti del gruppo

Il successo di un servizio è il frutto di un delicato equilibrio di diversi elementi sia di origine interna che esterna

La comunicazione: strumento strategico ed Metodo della comprensione reciproca : NEL MODO DI COMUNICARE, SI È PASSATI DAL METODO UNILATERALE AL METODO A DUE VIE copianificazione: un modo per fare squadra, sistema comunicazione ascolto METODO UNILATERALE Nelle aziende dove vige un sistema burocratico la comunicazione funziona prevalentemente dallalto in basso (comunicazione ad una via) IL METODO A DUE VIE consente invece un flusso nei due sensi, non solo dal vertice alla base, ma anche dalla base al vertice. Metodo della pianificazione gerarchico-piramidale