COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG 1-2-3 OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
“Intervista sul mondo del lavoro”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico Dipendenze NO LIMITS: La ricerca di sensazioni estreme fra.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute Mentale e Cure Primarie
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA : AIFA, 2007 Aggiornamento MG anno 2007 D.Volpone, Mmg ASL-Pescara Costermano OTTOBRE ° Congresso Nazionale CSeRMEG.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
La presa in carico dei pazienti diabetici
Dott.ssa Maria Laura Lodde
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Osservatorio sull’utenza 2005
All’inizio del percorso
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Candidata: Carlotta Gandolfo Relatori: Prof. Carlo Maganza
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Epidemiologia dei bisogni di “presa in carico”
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Uno studio promosso e coordinato da:
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
Pippo.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio

Total Quality Management L'obiettivo è il miglioramento continuo di prodotti e servizi offerti al cliente attraverso la qualità, intesa non solo come fine, ma come percorso culturale, coinvolgendo in ogni momento e in ogni fase della produzione tutta l'azienda Tutti gli aspetti della qualità devono convergere Qualità del management Qualità del professionista Qualità dell'utente

Qualità percepita IMPORTANTE PERCHE'? La conoscenza della qualità percepita dai pazienti consente di migliorare specifici aspetti dell'organizzazione indipendentemente dai diversi contesti organizzativi (Wensing 1998) PROBLEMI Soddisfazione = outcome di cura (benessere psicologico) Compliance per cure e consigli => miglioramento esiti Piano di comunicazione simmetrico Misurazione riproducibile e comparabile Giudizio influenzato da fattori esterni anche non medici? Possibilità di definire un giudizio sulla misura?

Questio n ario EUROPEP Il questionario EUROPEP è il brain child di Equip. Non è La risposta, ma è uno strumento semplice tramite cui rendere oggetto di studio qualcosa che prima era ineffabile (Chris van Weel) Relazione e comunicazione (1-6) Domande divise in 5 gruppi Assistenza sanitaria (7-11) Informazione e supporto (12-15) Continuità e condivisione (16-17) Attrezzature, servizi, facilità d'accesso e disponibilità (18-23)

MATERIALI e METODI 30 MMG arruolati da 7 province del Piemonte 600 questionari (20 per MMG) 15 MMG operanti in medicina di gruppo provenienti da 5 medicine di gruppo 15 MMG lavoranti singolarmente Consegnati da personale di studio o da MMG stesso ai primi 4 pz della giornata per 5 gg consecutivi Pz > 18 anni Compilati in sala d'attesa

RISULTATI: Sesso DONNE 328 UOMINI 227 NON RISPONDE 3 DONNE 328 UOMINI 227 NON RISPONDE 3

RISULTATI: Età anni anni anni anni anni anni anni anni 172

RISULTATI: Scolarità Bassa scolarità 279 Alta scolarità 266 Non risponde 13 Bassa scolarità 279 Alta scolarità 266 Non risponde 13

RISULTATI: Professione Non occupato 305 Occupato 26 5 Non risponde 28 Non occupato 305 Occupato 26 5 Non risponde 28

Scolarità: singolo vs gruppo Scolarità bassa Scolarità alta Scolarità bassa Scolarità alta p= 0,014 % di pazienti % di pazienti

Giudizi: singolo vs gruppo Medicina singola Medicina di gruppo Totale Medicina singola Medicina di gruppo Totale P= 0,961 p< 0,001 Giudizio medio

Salute + età vs scolarità Scolarità bassa Scolarità alta Totale Scolarità bassa Scolarità alta Totale p= 0,077 p= 0,162 p= 0,077 p= 0,162 p< 0,001 p= 0,021 p< 0,001 p= 0,021 Giudizio medio Giudizio medio

Risultati: singoli vs gruppo Medicina singola Medicina di gruppo Totale Medicina singola Medicina di gruppo Totale RELAZIONE e COMUNICAZIONE RELAZIONE e COMUNICAZIONE p= 0,427 p= 0,016 p= 0,427 p= 0,016 p= 0,109 p= 0,438 p= 0,109 p= 0,438 p= 0,195 p= 0,368 p= 0,422 p= 0,195 p= 0,368 p= 0,422 % Non soddisfatti % Non soddisfatti

Risultati: singoli vs gruppo Medicina singola Medicina di gruppo Totale Medicina singola Medicina di gruppo Totale ASSISTENZA SANITARIA ASSISTENZA SANITARIA p= 0,152 p= 0,017 p= 0,152 p= 0,017 p=0,013 p=0,013 p< 0,001 p= 0,131 p< 0,001 p= 0,131 p= 0,978 p= 0,978 % Non soddisfatti % Non soddisfatti

Risultati: singoli vs gruppo Medicina singola Medicina di gruppo Totale Medicina singola Medicina di gruppo Totale INFORMAZIONE e SUPPORTO INFORMAZIONE e SUPPORTO p< 0,0001 p< 0,0001 p= 0,001 p< 0,0001 p< 0,0001 p= 0,001 p< 0,001 p= 0,005 p< 0,001 p= 0,005 % Non soddisfatti % Non soddisfatti

Risultati: singoli vs gruppo Medicina singola Medicina di gruppo Totale Medicina singola Medicina di gruppo Totale CONTINUITA' e CONDIVISIONE CONTINUITA' e CONDIVISIONE p= 0,019 p= 0,019 p= 0,321 p= 0,305 p= 0,321 p= 0,305 % Non soddisfatti % Non soddisfatti

Risultati: singoli vs gruppo Medicina singola Medicina di gruppo Totale Medicina singola Medicina di gruppo Totale ATTREZZATURE, SERVIZI, DISPONIBILITA' e ACCESSIBILITA' ATTREZZATURE, SERVIZI, DISPONIBILITA' e ACCESSIBILITA' p< 0,001 p< 0,001 p= 0,427 p=0,757 p< 0,0001 p= 0,427 p=0,757 p< 0,0001 p= 0,032 p= 0,183 p= 0,186 p= 0,032 p= 0,183 p= 0,186 % Non soddisfatti % Non soddisfatti

Risultati: scolarità Scolarità bassa Scolarità alta Scolarità bassa Scolarità alta % Non soddisfatti % Non soddisfatti

Risultati: età anni anni anni anni 65 anni anni anni 65 anni % Non soddisfatti % Non soddisfatti

Conclusioni e discussione Pazienti con alta scolarità scelgono di più la medicina di gruppo e hanno una percezione della salute migliore dopo i 45 anni rispetto alla bassa scolarità Maggior consapevolezza della propria salute Migliore compliance per consigli e terapia Più esigenti per servizi e per informazioni quando invio ad un secondo livello di cure

Conclusioni e discussione Medicina di gruppo percepita nel complesso migliore, in particolare nell'assistenza sanitaria e nell'informazione e supporto Inattesa non migliore percezione di qualità nelle attrezzature, servizi, disponibilità e accessibilità della medicina di gruppo, anzi singola migliore in due aspetti Disponibilità del personale di studio (stress legato a seguire più medici con maggior carico di lavoro?) Possibilità di parlare telefonicamente al medico (la presenza di filtro di personale di segreteria diminuisce sensazione di accessibilità del Mmg?)

Conclusioni e discussione Giudizio è migliore con l'utenza di età più avanzata, quando i problemi insorgono o peggiorano (numero di accessi aumentato consente una valutazione effettiva e non solo virtuale del servizio?) Come in tutte le realtà europee la maggior fonte di insoddisfazione è l'attesa in sala d'attesa (problema reale?)

GRAZIE PER L'ATTENZIONE